Maxi piano per il Milan Bergamo Airport: ci sarà anche un hotel nel 2026

Posata la prima pietra, simbolica, di un progetto da circa 30 milioni di euro interamente finanziati da Sacbo (cofinanziato dall’Unione Europea-Next Generation Ue nell’ambito del Pnrr) che doterà la società di gestione dello scalo di Orio al Serio – Milan Bergamo Airport di un nuovo Centro Servizi Aeroportuali. La cerimonia di avvio ai lavori si è svolta in un’area attigua al parcheggio dove, entro la fine del 2026, sorgerà un edificio di 6 piani con uffici, sale conferenze e una struttura ricettiva composta da 180 camere, la cui gestione è stata affidata da Sacbo a Hnh Hospitality per il brand Hilton Garden Inn Bergamo Airport. Continue reading Maxi piano per il Milan Bergamo Airport: ci sarà anche un hotel nel 2026 at L'Agenzia di Viaggi Magazine.

Apr 2, 2025 - 14:45
 0
Maxi piano per il Milan Bergamo Airport: ci sarà anche un hotel nel 2026
Maxi piano per il Milan Bergamo Airport: ci sarà anche un hotel nel 2026

Posata la prima pietra, simbolica, di un progetto da circa 30 milioni di euro interamente finanziati da Sacbo (cofinanziato dall’Unione Europea-Next Generation Ue nell’ambito del Pnrr) che doterà la società di gestione dello scalo di Orio al Serio – Milan Bergamo Airport di un nuovo Centro Servizi Aeroportuali.

La cerimonia di avvio ai lavori si è svolta in un’area attigua al parcheggio dove, entro la fine del 2026, sorgerà un edificio di 6 piani con uffici, sale conferenze e una struttura ricettiva composta da 180 camere, la cui gestione è stata affidata da Sacbo a Hnh Hospitality per il brand Hilton Garden Inn Bergamo Airport.

Insieme a Giovanni Sanga presidente di Sacbo, erano presenti Elena Carnevali, sindaca di Bergamo, Pasquale Gandolfi, presidente della Provincia di Bergamo, Claudia Maria Terzi, assessore alle infrastrutture, trasporti e mobilità sostenibile di Regione Lombardia, i sindaci di Orio al Serio, Grassobbio e Seriate, Alessandro Colletta, Manuel Bentoglio e Gabriele CortesiRoberta Carli direttore Enac Bergamo e i rappresentanti degli Enti aeroportuali.

Momento clou della cerimonia la posa all’interno delle fondazioni una pergamena con il seguente messaggio: “Costruire è come piantare un seme da coltivare. Un edificio richiede l’attenzione di un giardiniere e ciò che qui è destinato a sorgere sarà curato in ogni particolare per essere al servizio di chi viaggia e s’incontra” da parte del presidente di Sacbo.

Il Centro Servizi Aeroportuali sorgerà su una superficie di 3.600 mq su una superficie complessiva di 10.000 mq, i lavori saranno eseguiti da Gencantieri Spa di Magenta, su progetto dello studio Milan Ingegneria di Milano.

«Questa opera risponde alle diverse esigenze dei viaggiatori, potenziando il quadro dei servizi a loro destinati e offrendo una serie di soluzioni logistiche comode e di alto livello – ha dichiarato Giovanni Sanga – La nuova struttura si renderà disponibile alla vigilia dell’entrata in funzione del collegamento ferroviario diretto con il nostro aeroporto, contribuendo a creare una nuova dimensione di mobilità e ospitalità e determinando un ulteriore salto di qualità in questa direzione».

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa di Sacbo