Il Nord-Est del Brasile si promuove sul mercato europeo
Spiagge, resort, esperienze autentiche. Il Brasile presenta il potenziale turistico della regione Nord-Est al mercato europeo. Londra e Milano sono le due tappe del roadshow Visit Nord-Est che svela agli operatori turistici un Brasile più vicino all’Europa, con voli diretti e più rapidi, che collegano i continenti con minori emissioni di carbonio. L’offerta della regione ... L'articolo Il Nord-Est del Brasile si promuove sul mercato europeo proviene da GuidaViaggi.

Spiagge, resort, esperienze autentiche. Il Brasile presenta il potenziale turistico della regione Nord-Est al mercato europeo. Londra e Milano sono le due tappe del roadshow Visit Nord-Est che svela agli operatori turistici un Brasile più vicino all’Europa, con voli diretti e più rapidi, che collegano i continenti con minori emissioni di carbonio.
L’offerta della regione
Per la prima volta, il Brasile presenta il posizionamento strategico e il potenziale turistico della regione del Nordeste al mercato internazionale in un evento dedicato a tour operator e agenzie di viaggi. Il roadshow Visit Nordeste 2025 ha fatto tappa a Londra il primo aprile e oggi è a Milano. L’evento è una partnership tra l’Agenzia Brasiliana di Promozione Internazionale del Turismo (Embratur) e il Consorzio Nordeste.
L’iniziativa rappresenta un passo fondamentale nell’integrazione del Nordeste e fa parte della strategia di Embratur per posizionare la regione nel mercato europeo, oltre a promuovere una maggiore connettività aerea e campagne di marketing internazionali.
Gli arrivi europei a +18,4%
I risultati sono già visibili, riporta l’ente in una nota, solo nei primi due mesi del 2025, c’è stato un aumento del 65,3% degli arrivi di turisti stranieri nelle destinazioni del Nordeste rispetto allo stesso periodo del 2024.
Grazie ai voli diretti che riducono i tempi di viaggio e le emissioni di CO2, il mercato europeo si rivela sempre più strategico per il turismo brasiliano. Secondo continente per numero di turisti in Brasile, l’Europa ha iniziato il 2025 con una crescita significativa: solo tra gennaio e febbraio di quest’anno, gli arrivi europei nel Paese sono aumentati del 18,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo trend si era già consolidato nel 2024, con un aumento del 20,1% degli ingressi di visitatori europei. Regno Unito e Italia si distinguono tra i cinque Paesi europei che inviano più viaggiatori in Brasile.
“Il Nord-Est sta diventando una delle regioni più dinamiche del turismo in Brasile e la collaborazione tra Embratur e il Consorzio Nordeste è strategica per il suo posizionamento internazionale – afferma il presidente di Embratur, Marcelo Freixo -. I viaggiatori partono dall’Europa alla ricerca di ciò che il Nord-Est offre: resort su spiagge paradisiache, esperienze autentiche, natura incontaminata, infrastrutture moderne e raffinatezza. Stiamo presentando un Brasile che va oltre le classiche attrazioni turistiche, un Paese accogliente, che valorizza la sua gente, la sua cultura e l’ambiente, offrendo opportunità uniche ai visitatori”.
I nove Stati del Nord-Est
Durante il roadshow, i nove Stati del Nord-Est del Brasile – Alagoas, Bahia, Ceará, Maranhão, Paraíba, Pernambuco, Piauí, Rio Grande do Norte e Sergipe – presenteranno la loro offerta e le novità in fatto di esperienze turistiche. Dall’osservazione delle balene a Fernando de Noronha alle esperienze culturali nel Pelourinho a Salvador, dai resort con architettura sostenibile agli itinerari di ecoturismo in aree protette, la regione dimostra di saper sorprendere anche i viaggiatori più esperti.
Il marchio unificato
L’evento segnerà anche il lancio del nuovo marchio unificato del Nord-Est del Brasile, mettendo in evidenza le sue peculiarità storiche, culturali e naturali, oltre al piano d’azione per la promozione della regione.
“Rafforzare il Nord-Est come potenza turistica nel mercato internazionale è la missione principale della collaborazione tra Consorzio Nordeste ed Embratur. Con il Roadshow Visit Nord-Est 2025, i nove Stati avranno l’opportunità di espandere i mercati di riferimento, consolidando una regione già riconosciuta per le sue bellezze naturali, le spiagge con acque calde, il sole tutto l’anno, oltre alle attrazioni storiche, culturali, d’avventura, di svago, di artigianato e un’eccezionale gastronomia. Ora, con un marchio che unifica le attrazioni del nostro Nordeste come destinazione globale, rafforzeremo lo sviluppo economico e la creazione di posti di lavoro in questa regione in costante crescita”, spiega Bárbara Braga, segretaria del Turismo di Alagoas e coordinatrice della Camera Tematica del Turismo nel Consorzio Nordeste.
In collaborazione con Tap Air Portugal, le iniziative promozionali mirano a creare opportunità attraverso rotte integrate, utilizzando gli aeroporti del Nord-Est come porte d’ingresso, in particolare nelle città servite dalla compagnia: Salvador, Recife, Maceió, Natal e Fortaleza. Come parte delle iniziative a Londra e Milano, Tap metterà in palio un paio di biglietti aerei per permettere agli agenti di viaggi di scoprire nuove destinazioni della regione.
La connettività aerea
La connettività aerea è uno dei pilastri della strategia di promozione delle destinazioni brasiliane. Embratur sta collaborando con le compagnie aeree e promuovendo il Programma di Accelerazione del Turismo Internazionale (Pati) per ampliare la connettività del Paese con il mondo.
Nel primo trimestre del 2025 sono previsti circa 5mila voli tra Europa e Brasile attraverso 34 rotte, un aumento del 14% rispetto allo stesso periodo del 2024. Ci saranno circa 1,5 milioni di posti disponibili.
Attualmente, rotte dirette collegano il Brasile con Regno Unito, Italia, Portogallo, Francia, Paesi Bassi, Germania e Spagna. Il Portogallo si conferma hub strategico in Europa, con 14 rotte dirette che facilitano sia i viaggi di piacere sia di lavoro tra i due continenti.
L'articolo Il Nord-Est del Brasile si promuove sul mercato europeo proviene da GuidaViaggi.