Oasi di Kharga, Guida Completa
L’Oasi di Kharga, in Egitto, è la più a sud delle oasi egiziane, nel deserto libico. Inoltre, è anche la più popolata e conserva importanti siti archeologici. Segno della sua importanza anche nel passato e punto di riferimento delle carovane che raggiungevano il Nilo. Tra roccaforti, templi e ... L'articolo Oasi di Kharga, Guida Completa proviene da archètravel - Tour Operator.

L’Oasi di Kharga, in Egitto, è la più a sud delle oasi egiziane, nel deserto libico. Inoltre, è anche la più popolata e conserva importanti siti archeologici. Segno della sua importanza anche nel passato e punto di riferimento delle carovane che raggiungevano il Nilo. Tra roccaforti, templi e villaggi, offre molto da esplorare durante un viaggio nel deserto egiziano. Una meraviglia da vedere per rendere unico il vostro viaggio in Egitto. In questa guida, vi daremo tutti i dettagli su ciò che potete fare e vedere nell’oasi di Kharga.
Leggi anche: Egitto, Cosa Vedere, Fare e in Quanti Giorni »
- Dove si trova l'oasi di Kharga in Egitto?
- Cenni Storici sull'oasi di Kharga
- L'Esperienza in Egitto nell'oasi di Kharga
- Cosa Vedere nell'oasi di Kharga?
- Come Raggiungere l'oasi di Kharga?
- Quando andare nell'oasi di Kharga in Egitto?
- FAQ – Oasi di Kharga in Egitto
- Escursioni e Tour consigliati per l'oasi di Kharga
- Consigli di Viaggio per Visitare l'Egitto
Dove si trova l’oasi di Kharga in Egitto?
Sita nel deserto occidentale dell’Egitto, a 200 km a sud-ovest di Asyut e a 550 km a sud della capitale Il Cairo, l’oasi di Kharga è la maggiore delle oasi. Sulla rotta dell’antica via carovaniera che collegava all’Africa subsahariana l’Egitto, si estende in una depressione vastissima, tra altopiani rocciosi e dune. Inoltre, qui si trovano anche sorgenti naturali e il sito era già abitato nell’antichità, come si evince dai numerosi resti archeologici e rovine di necropoli cristiane, templi egizi e fortezze del periodo romano. Oggi Kharga è capoluogo di Al-Wadi al-Jadid e un importante centro turistico in costante crescita. Il luogo ideale per chi sogna un’esplorazione tra deserto e storia…
Leggi anche: Oasi deserto Egitto, Guida Completa »
Ma vediamo insieme nella nostra guida tutti i dettagli per vivere al meglio la vostra visita nell’Oasi di Kharga in Egitto!
Cenni Storici sull’oasi di Kharga
Una guida sull’oasi di Kharga in Egitto, prima di parlare di cosa vedere qui, non può che iniziare dai cenni storici su questo luogo. Abitata già nella preistoria, quest’oasi ha una storia millenaria, grazie anche alla presenza di sorgenti naturali. Nel Medio Regno, fu un punto di passaggio importante per rotte commerciali che collegavano l’Egitto all’Africa centrale. Nel periodo persiano, nel VI secolo a.C., costruirono il Tempio di Hibis, tra i meglio conservati ancora oggi nel deserto. In seguito, nel periodo romano, fu un avamposto strategico, portando alla costruzione di alcune fortezze, arrivando ai cristiani e alla costruzione della necropoli con i suoi affreschi biblici. Oggi, è un meraviglioso luogo che unisce storia e le meraviglie naturali del deserto.
Leggi anche: La Storia dell’Egitto »
L’Esperienza in Egitto nell’oasi di Kharga
Per vivere l’esperienza in Egitto nel deserto e nell’oasi di Kharga, consigliamo di affidarvi a un tour operator specializzato. L’oasi più vicina a questa, inoltre, è quella di Dakhla, e quella di Kharga è la maggiore del deserto occidentale, con un’estensione di 100 km. Il verde qui è discontinuo, trovando una strada che l’attraversa in una depressione pianeggiante. Una visita a quest’oasi permette di unire cultura, natura e storia, tra antichi templi, fortezze e paesaggi desertici. Oltre all’archeologia, infatti, è possibile vivere safari in 4×4 sulle dune o in cammello, ammirando il luogo in modo unico, o entrare in contatto con i popoli che vivono qui, mantenendo antiche tradizioni beduine.
Cosa Vedere nell’oasi di Kharga?
L’oasi di Kharga, meravigliosa località nel deserto in Egitto, offre numerose cose da vedere, unendo cultura, tradizioni e natura. Tra le destinazioni più ambite durante un viaggio in questo paesaggio desertico, visitabile grazie ai viaggi di gruppo organizzati di archètravel. Ma scopriamo quindi nel dettaglio cosa vedere…
1. Qasr El Labeka, antica fortezza romana
Conosciuta come Qasr El Labkha, quest’antica fortezza romana nel deserto egiziano, è tra le cose da vedere nell’oasi di Kharga. Risalente a V secolo d.C., è posizionata in una posizione strategica lungo quella che era l’antica strada dei 40 giorni, via carovaniera tra Asyut e il Sudan; usata soprattutto per il commercio degli schiavi. Con mura alte 12 m, ancora visibili e testimoni delle avanzate tecniche romane, presenta anche resti di pozzi e acquedotti. Inoltre, erano presenti anche tombe, templi e abitazioni. Grazie agli antichi sistemi idrici, questo luogo, oggi arido, era in passato rigoglioso e il sito è accessibile solo con mezzi adeguati, oltre che essere ancora oggetto di scavi.
2. Tempio di Hibis, retaggio Saite-Persiano
Tra le cose da vedere a circa 2 km dal centro dell’oasi di Kharga, in Egitto, è il meglio conservato e più grande tra i templi nell’oasi, del periodo saita-persiano. Dedicato ad Amon, fu iniziato da Psammetico II e continuato da altri sovrani, arrivando al periodo romano. Circondato in passato dalla città di Hibis, presenta ancora decorazioni uniche, come Seth che sconfigge Apep, simile alle raffigurazioni di San Giorgio che sconfigge il drago. Sono presenti inoltre bassorilievi che raffigurano oltre 700 divinità. Grazie al suo isolamento, il sito si è conservato perfettamente, minacciato solo oggi dalle falde sottostanti e dal loro innalzamento…
3. Cimitero di Bagwat, Necropoli cristiana
Considerato uno dei più antichi cimiteri cristiani in tutto il mondo, attivo tra il III e il VII secolo d.C., El Bagawat è tra le cose da vedere nell’oasi di Kharga. All’interno della necropoli, si trovano ancora 264 cappelle funerarie in mattoni con affreschi di scene bibliche. Tra le più rilevanti si trova quella dell’Esodo e della Pace, oltre a quella delle Chiesa; dove si trova una delle più antiche raffigurazioni del Giudizio Universale. Un sito unico nel suo genere, indispensabile scoperta per l’evoluzione del cristianesimo durante l’Antico Egitto.
4. Il Tempio El Ghueita
Tra le cose da vedere durante il vostro viaggio in Egitto nell’oasi di Kharga, non perdetevi il tempio di Ghweita. In passato importante punto lungo le rotte commerciali, è stato realizzato in arenaria ed è circondato da un muro, fungendo anche da fortezza; oltre che da luogo di culto. Devoto alla triade tebana, risale alla XXVII dinastia, durante il periodo achemenide. Venne ampliato durante il periodo dei Tolomei, ha iscrizioni di epoca copta. Rinnovato poi in epoca romana, era fondamentale al tempo per i commerci verso il Nilo e il suo nome, Ghweita, deriva dalla sorgente d’acqua nei suoi pressi.
5. Museo di antichità di Kharga, un viaggio nella storia
Infine, tra i luoghi che vi consigliamo di visitare durante il vostro viaggio in Egitto nell’oasi di Kharga, troviamo il suo Museo di Antichità. Il luogo ideale per chi vuole scoprire il passato del luogo attraverso numerose testimonianze e reperti rinvenuti qui durante gli scavi. Gli oggetti qui conservati, infatti, sono il segno della ricca storia della zona, dal periodo preistorico a quello islamico. Tra manufatti, monete, ceramiche, statue, steli funerarie e sarcofagi provenienti dai numerosi siti di Kharga, come il tempio di Hibis o la necropoli di Bagawat. Imperdibili le sue iscrizioni geroglifiche e i papiri antichi, che raccontano la quotidianità di un passato remoto.
Come Raggiungere l’oasi di Kharga?
Il modo migliore per raggiungere l’oasi di Kharga in Egitto è sicuramente quello di unirsi a un tour organizzato; ma sono disponibili anche collegamenti quotidiani in autobus dal Cairo. Unendovi a un tour operator, sarà possibile combinare anche varie attività nel deserto Nero e Bianco; ad esempio. Inoltre, consigliamo sempre di spostarsi in questi luoghi con un mezzo adeguato e con un autista e una guida esperta, che conosca la zona desertica.
Quando andare nell’oasi di Kharga in Egitto?
Oltre a sapere cosa fare in Egitto durante una visita nell’oasi di Kharga, scegliere il periodo migliore per andare è sicuramente un fattore indispensabile per vivere quest’esperienza nel modo migliore. Infatti, il momento ideale per visitare l’oasi di Kharga – come le altre – è l’autunno e l’inverno, quando le temperature durante il giorno sono piacevoli. Però, è sempre importante tenere in considerazione l’escursione termica durante la notte. Anche la primavera, inoltre, è un periodo ideale per visitare le oasi.
Leggi anche: Quando andare in Egitto? »
FAQ – Oasi di Kharga in Egitto
Dopo avervi descritto questa esperienza in Egitto nell’oasi di Kharga, vogliamo definire alcuni dettagli relativi all’escursione. Di seguito, sotto troverete le risposte alle domande più frequenti dei viaggiatori.
Il periodo migliore per visitare l’oasi di Kharga è da ottobre ad aprile, quando il clima è più mite, mettendo sempre in conto l’escursione termica notturna. Consigliato evitare invece i mesi estivi, quando le temperature di giorno possono essere torride.
Escursioni e Tour consigliati per l’oasi di Kharga
Adesso che abbiamo risposto alle vostre domande più frequenti e cosa vedere in Egitto nell’oasi di Kharga, non ci resta che darvi alcuni consigli di viaggio per la vostra visita qui…
Kharga in Egitto, Tour Consigliati
L’esperienza nell’oasi di Kharga è tra le cose da non perdere durante il vostro viaggio. Una visita meravigliosa che regala un tocco indimenticabile ai vostri ricordi di viaggio. Infatti, noi di archètravel studiamo tour in Egitto che prevedono la possibilità di effettuare un’escursione qui:
Il nostro Tour Egitto di Gruppo: Oasi e Deserto Bianco vi conduce anche nell’Oasi di Kharga, entrando nel cuore della cultura locale, tra bellissimi villaggi e architetture uniche nel loro genere. Un viaggio adatto a chi vuole scoprire il lato più autentico di una delle terre più antiche al mondo.
Tour Egitto di Gruppo: Oasi e Deserto Bianco
Itinerario: Il Cairo, Bahariya, Deserto Bianco, Dakhla, Kharga, Luxor.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: EGARCH0801
Inoltre, il nostro Tour Egitto di Gruppo: Il Deserto dei Faraoni vi conduce in un viaggio nel Deserto Occidentale e le sue Oasi e Crociera sul Nilo da Luxor ad Aswan. Inoltre, visiteremo l’oasi di Kharga e i suoi retaggi archeologici. Pensato per gli appassionati di storia e archeologia, che unisce l’esplorazione dei tesori dell’Antico Egitto alla bellezza mozzafiato dei suoi paesaggi naturali, nel cuore della leggendaria Terra dei Faraoni.
Tour Egitto di Gruppo: Il Deserto dei Faraoni
Itinerario: Il Cairo, Alessandria, Siwa, Bahariya, Dakhla, Kharga, Luxor.
Durata: 14 giorni - 13 notti
Partenze Confermate
Codice: EGARCH0802
Consigli di Viaggio per Visitare l’Egitto
Visitare Kharga e l’Egitto in autonomia non presenta particolari ostacoli o difficoltà, ma noi di archètravel, esperti nel turismo culturale, consigliamo comunque di rivolgervi a un tour operator specializzato per i vostri viaggi di gruppo organizzati. In questo modo, avrete il supporto adeguato per pianificare il vostro tour e per visitare in Egitto l’oasi di Kharga!
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Egitto.
L'articolo Oasi di Kharga, Guida Completa proviene da archètravel - Tour Operator.