Meteo Repubblica Ceca: gelate in arrivo nel weekend

Brusco calo meteo in arrivo nella Repubblica Ceca: rischio gelate e danni ai frutteti Praga, Mercoledì 2 Aprile 2025 – L’Istituto idrometeorologico ceco (CHMI) ha lanciato un allarme meteo per il fine settimana: un’improvvisa ondata di aria artica in arrivo dal nord dell’Europa porterà un forte raffreddamento delle temperature sulla Repubblica Ceca, con gelate che […] Meteo Repubblica Ceca: gelate in arrivo nel weekend

Apr 2, 2025 - 11:18
 0
Meteo Repubblica Ceca: gelate in arrivo nel weekend

Brusco calo meteo in arrivo nella Repubblica Ceca: rischio gelate e danni ai frutteti

Praga, Mercoledì 2 Aprile 2025 – L’Istituto idrometeorologico ceco (CHMI) ha lanciato un allarme meteo per il fine settimana: un’improvvisa ondata di aria artica in arrivo dal nord dell’Europa porterà un forte raffreddamento delle temperature sulla Repubblica Ceca, con gelate che potrebbero causare gravi danni alle coltivazioni, in particolare agli alberi da frutto già in fiore.

Meteo weekend: gelate notturne con minime fino a -3 gradi

Secondo i meteorologi del CHMI, il raffreddamento inizierà nella giornata di sabato, quando l’aria artica scivolerà verso sud grazie alla formazione di un promontorio di alta pressione sull’estremo nord europeo. Le temperature minime, soprattutto nella notte tra sabato e domenica e la serata di lunedì, potrebbero scendere fino a -3°C, mentre le massime diurne si manterranno appena sopra lo zero termico.

Gli esperti avvertono che l’intensità delle gelate meteo dipenderà fortemente dalla copertura nuvolosa: in caso di cielo sereno, la dispersione termica sarà maggiore e le temperature scenderanno più rapidamente, aggravando il rischio.

Colture a rischio: le albicocche sono già in fiore

Il brusco calo delle temperature meteo preoccupa soprattutto gli agricoltori, che già lo scorso anno hanno subito danni ingenti a causa delle gelate primaverili. In molte aree del Paese, gli albicocchi sono in piena fioritura e potrebbero subire danni irreversibili se esposti a prolungati periodi di gelo notturno. Anche altri frutti potrebbero essere colpiti, mettendo a rischio l’intera produzione agricola primaverile.

Tendenza meteo futura: le gelate primaverili saranno sempre più frequenti

Secondo i climatologi del CHMI, il fenomeno delle gelate tardive non sarà isolato. Con l’evolversi dei cambiamenti climatici, cresce la probabilità che episodi simili si ripetano negli anni a venire, con sempre maggiori ripercussioni per l’agricoltura locale. L’anticipo della fioritura dovuto al mite avvio di primavera, combinato con il ritorno improvviso di ondate fredde, espone le piante a stress termici pericolosi.

Meteo Repubblica Ceca: gelate in arrivo nel weekend