Torna il treno diretto Milano – Parigi: tutte le info sul Frecciarossa per andare in Francia

Torna il treno diretto Milano – Parigi. Dal 1° aprile la Francia è un po’ più vicina grazie al Frecciarossa che, con quattro corse al giorno (due in andata e due in ritorno), collega il Nord-Ovest dell’Italia con la capitale d’Oltralpe. Un viaggio diretto, di poco più di sette ore, che fa riconsiderare appetibile il L'articolo Torna il treno diretto Milano – Parigi: tutte le info sul Frecciarossa per andare in Francia sembra essere il primo su Dove Viaggi.

Apr 1, 2025 - 19:28
 0
Torna il treno diretto Milano – Parigi: tutte le info sul Frecciarossa per andare in Francia

Torna il treno diretto Milano – Parigi. Dal 1° aprile la Francia è un po’ più vicina grazie al Frecciarossa che, con quattro corse al giorno (due in andata e due in ritorno), collega il Nord-Ovest dell’Italia con la capitale d’Oltralpe. Un viaggio diretto, di poco più di sette ore, che fa riconsiderare appetibile il treno rispetto all’aereo, complici i prezzi competitivi: biglietti a partire da 35 euro.

Il collegamento diretto Milano-Parigi si era interrotto nell’agosto 2023, a causa di una frana nella valle della Maurienne. C’è voluto più di un anno di lavoro sui binari ma oggi la tratta è stata ripristinata. E non è detto che la meta debba essere per forza la Ville Lumière. Il treno che attraversa le Alpi porta ad altre interessanti scoperte, sia prima che dopo il confine. Ecco tutte le info su fermate, prezzi, orari e durata del viaggio.

Gare de Lyon Parigi
Atmosfere parigine rétro nella Gare de Lyon (iStock)

Treno Frecciarossa Milano-Parigi: le fermate

Non solo Milano. A tornare in collegamento diretto con Parigi è anche Torino, la prima fermata del treno. Così anche il Piemonte vedrà crescere il traffico turistico e tornerà a dialogare con la sua regione “gemella”, la Savoia. Prima di arrivare a Modane (prima stazione francese), il treno si ferma a Oulx, piccolo comune a 1.100 metri che può essere una buona base per esplorare l’Alta Val di Susa o per farsi una sciata nella nota località di Sauze d’Oulx.

LEGGI ANCHE: Alla scoperta dei treni storici e turistici in Italia

Dopo Modane, il treno ferma a Saint-Jean-de-Maurienne e a Chambéry, graziosa cittadina capoluogo della Savoia, che vale una sosta. Vale invece un intero long-weekend Lione, altra fermata, l’ultima prima di Parigi-Gare de Lyon. La vera capitale gastronomica di Francia, capoluogo della regione Alvernia-Rodano-Alpi, è da mettere in conto come meta a sé: metropoli romantica e rétro, con i suoi traboule medievali e rinascimentali, ma nel contempo avveniristica, con i nuovi quartieri adagiati sulla confluenza tra Rodano e Saona.

Frecciarossa Milano-Parigi: gli orari

Sono quattro le corse giornaliere che collegano Italia e Francia: due partenze da Milano, alle 6:25 e alle 15:53, e due da Parigi, alle 7:30 e alle 15:20.

MILANO – PARIGI
9292 9296
06:25 15:53 Milano Centrale
07:09 16:38 Torino Porta Susa
08:08 17:26 Oulx-Cesana-Claviere-Sestriere
08:35 17:52 Modane
09:13 18:34 St.Jean de Maurienne-Arvan
09:52 19:15 Chambery – Challes-Les-Eaux
11:15 20:32 Lyon Part-Dieu
13:22 22:37 Paris Gare de Lyon
PARIGI – MILANO
9281 9287
07:26 15:18 Parigi Gare de Lyon
09:26 17:14 Lyon Part-Dieu
10:42 18:42 Chambery- Challes-Les-Eaux
11:32 19:31 St.Jean de Maurienne -Arvan
12:04 19:59 Modane
12:34 20:32 Oulx- Cesana-Claviere-Sestriere
13:20 21:20 Torino Porta Susa
14:07 22:07 Milano Centrale

Treno Milano-Parigi: i prezzi dei biglietti e dove acquistarli

I prezzi del treno diretto Milano – Parigi partono da 35 euro. Previsti prezzi speciali per chi viaggia in gruppo o con il proprio animale domestico.
Sono disponibili quattro livelli di servizio: Executive Comfort Class, per un’esperienza di viaggio esclusiva; Business Comfort Class, per i viaggi di affari o di svago; Standard Comfort Class, per il comfort dell’alta velocità a un prezzo contenuto; Sala Meeting, per lavorare in tranquillità: isolata e perfettamente attrezzata, può ospitare fino a cinque viaggiatori.

LEGGI ANCHE: Viaggi in treno: i migliori tra quelli di lusso, panoramici e storici

Ogni giorno sono disponibili in totale 1.840 posti, con prenotazione obbligatoria. Le carrozze sono dotate di schermi piatti e connessione Wi-Fi gratuita, con una navigazione veloce e stabile. Il treno ha un’area bar ma sul portale di intrattenimento “FRECCIAPlay” è possibile ordinare un pasto o uno spuntino servito al posto, oltre che accedere a quotidiani, riviste, libri, giochi e musica.

Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia.
Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia, all’arrivo del primo treno da Parigi a Milano Centrale il 1° aprile

I biglietti possono essere acquistati sui canali di vendita di Trenitalia, nelle biglietterie di tutte le stazioni italiane e in quelle di Parigi Gare de Lyon e Lyon Part-Dieu, nonché presso alcuni partner di distribuzione.

Il biglietto Frecciarossa può essere cambiato un numero illimitato di volte, gratuitamente (soggetto all’adeguamento alla tariffa corrente), fino a un’ora dopo la partenza. È inoltre cancellabile e rimborsabile fino all’orario di partenza previsto, con una detrazione del 20%.

Viaggiare in Francia: il nuovo treno Parigi-Marsiglia

Dal 15 giugno 2025, al Milano – Parigi si aggiungerà il treno Frecciarossa Parigi – Marsiglia, con quattro corse giornaliere. Il viaggio, della durata di 3 ore e 20 minuti, collegherà la capitale francese, con partenza da Parigi-Gare-de-Lyon, alla stazione Saint-Charles di Marsiglia. Le fermate intermedie sono Lione Saint-Exupéry, Avignone, Aix-en-Provence e Marsiglia Saint-Charles.

Dove Viaggi ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L'articolo Torna il treno diretto Milano – Parigi: tutte le info sul Frecciarossa per andare in Francia sembra essere il primo su Dove Viaggi.