Ferrara brilla da 30 anni tra i patrimoni UNESCO: gli eventi della città del rinascimento
Dal 1995 ad oggi, 30 anni di riconoscimento di Patrimonio UNESCO per la città del Rinascimento: tanti gli eventi in calendario per l'anniversario

Dal 1995 Ferrara è stata riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità UNESCO con il titolo di Città del Rinascimento e proprio nel 2025, per festeggiare i 30 anni dal grande evento, ha organizzato un calendario di tantissimi appuntamenti da maggio a dicembre per poter animare la città. Dalla cucina d’autore all’anima ciclistica, spaziando per mostre e visite guidate: vediamo insieme quali sono gli eventi da non perdere.
30 anni di Patrimonio UNESCO per Ferrara
Il riconoscimento come Patrimonio UNESCO è arrivato nel 1995 e dopo 30 anni la città è pronta a festeggiare in grande stile. Il calendario? Molto ambizioso. Sono 31 gli eventi che animeranno Ferrara, dal ritorno dello storico palio il 31 maggio, preceduto dal corteo in costume del 24, ai numerosi spettacoli musicali. Sono previste poi tantissime mostre, alcune delle quali fotografiche o con installazioni artistiche. Ovviamente non possono mancare visite guidate ai palazzi storici: tutti modi pensati per coinvolgere i visitatori e far emergere l’anima rinascimentale della cittadina.
Il 2025 è anche l’occasione per valorizzare i tesori architettonici della città: gli interventi di restauro che hanno coinvolto palazzo dei Diamanti e Schifanoia sono visitabili. In più, con le iniziative “in bici nel Rinascimento” si uniscono i tour tra le bellezze artistiche e la promozione di un turismo sostenibile su uno dei mezzi che da sempre caratterizza Ferrara. Possiamo dire che il 2025 sarà un anno davvero speciale per Ferrara che vive il trentennale non solo come una ricorrenza ma come l’occasione per accendere i riflettori sulla città rinascimentale che ha saputo custodire il proprio spirito senza smettere di rinnovarsi. Perché Ferrara, oggi più che mai, è un patrimonio da condividere con una festa che durerà 8 mesi e coinvolgerà oltre 30 appuntamenti già calendarizzati, alcuni dei quali gratuiti.
Gli eventi imperdibili per i 30 anni di Ferrara Patrimonio UNESCO
Dal calendario ufficiale degli eventi di Ferrara per i 30 anni dalla dichiarazione di Patrimonio UNESCO spiccano questi appuntamenti:
- Giardini aperti. il 4 maggio. 10:00-13:00/14:00-18:00 – Giardino di Palazzo Schifanoia
- Il palio in mostra. maggio/giugno – Sede storica “Pistelli e Bartolucci” – Corso Giovecca, 2/4
- Interno verde. 10 e 11 maggio ~ – Giardini pubblici e privati
- Ferrara musica extra. Stephen Waarts (violino), musiche di Béla Bartók e J.S. Bach 21 maggio ~ 20:30 – Palazzo Schifanoia
- Il magnifico corteo. 24 maggio ~ 20:45 – Corso Giovecca – Centro Storico
- Il palio di Ferrara. 31 maggio ~ 20:00 – Piazza Ariostea
- Morricone suona Morricone. 25 giugno ~ 21:00 – Piazza Ariostea
- In bici nel rinascimento. Far scoprire la Città e i luoghi UNESCO dal punto di vista di un ciclista 28 giugno – 1° percorso – Visita Mura Estensi
- In bici nel rinascimento. Far scoprire la Città e i luoghi UNESCO dal punto di vista di un ciclista 29 luglio – 2° percorso – Visita Città Medioevale
- Scopri la Ferrara rinascimentale patrimonio UNESCO. Visite guidate a partenza fissa tutte le domeniche da settembre a dicembre ~ 10:30 – a pagamento
- Ferrara città europea del Rinascimento. Mostra fotografica di Pierluigi Benini dal 15 settembre al 30 novembre – Rotonda Foschini
- Visite del FAI. 11 e 12 ottobre – Palazzo Prosperi Sacrati e Palazzo Massari
- Monumenti aperti. 18 e 19 ottobre – inaugurazione anteprima serale 17 ottobre Visite guidate dagli alunni delle scuole primarie e secondarie di I grado a palazzi storici della città
- LA CENA DI GALA DEGLI ESTE. Il Gran Banchetto Rinascimentale di Messisbugo con lo CHEF CRACCO ottobre