Da Fano a Gabicce: un viaggio in bicicletta tra storia, mare e natura

Da Fano a Gabicce, lungo un percorso che unisce storia, cultura e panorami mozzafiato, la bicicletta diventa il mezzo ideale per scoprire le meraviglie della costa adriatica. La partenza è da Fano, città natale di Vitruvio, dove la storia è protagonista grazie alle sue profonde radici romane ancora visibili. Dall’imponente Arco di Augusto alle affascinanti […] L'articolo Da Fano a Gabicce: un viaggio in bicicletta tra storia, mare e natura proviene da Viagginbici.

Mar 31, 2025 - 08:06
 0
Da Fano a Gabicce: un viaggio in bicicletta tra storia, mare e natura

Da Fano a Gabicce, lungo un percorso che unisce storia, cultura e panorami mozzafiato, la bicicletta diventa il mezzo ideale per scoprire le meraviglie della costa adriatica. La partenza è da Fano, città natale di Vitruvio, dove la storia è protagonista grazie alle sue profonde radici romane ancora visibili. Dall’imponente Arco di Augusto alle affascinanti mura antiche, il passato si fonde con il presente. Iniziate il viaggio dal cuore del centro storico, davanti al Teatro della Fortuna, passando accanto all’ex Chiesa di San Francesco, un suggestivo monumento a cielo aperto, per poi dirigervi verso il lungomare, procedendo in direzione nord.Lungo la splendida pista ciclabile che costeggia la costa, con il mare sempre al vostro fianco, arriverete a Pesaro, città perfetta per gli amanti della bicicletta grazie alla sua innovativa Bicipolitana, una vera e propria “metropolitana a due ruote”. Pesaro, eletta Capitale Italiana della Cultura 2024 e Città Creativa della Musica UNESCO dal 2017, è anche la patria di Gioachino Rossini, il grande compositore a cui è dedicato il celebre Rossini Opera Festival. Tra musei, teatri, biblioteche e ville immerse nel verde delle colline, il patrimonio culturale della città è davvero ricco.

Dal porto di Pesaro, attraversate il fiume Foglia e imboccate la strada che, con una leggera salita, vi condurrà a una delle esperienze più affascinanti: il Monte San Bartolo. Questo promontorio, che si affaccia sull’Adriatico, regala scorci panoramici mozzafiato ed è parte del Parco Naturale Regionale, un gioiello dove natura e cultura si intrecciano armoniosamente. La Strada Panoramica, con il suo scarso traffico, le curve dolci e il tipico profilo “mangia e bevi” (ossia i suoi dolci saliscendi), offre un’esperienza unica sia per chi ama il ciclismo che per chi desidera godere di un paesaggio suggestivo. Da un lato si apre una vista spettacolare sul mare, dall’altro si susseguono colline coltivate, boschetti di querce, vigneti e macchie di vegetazione spontanea. Nei fossati di arenaria che separano i terreni si possono ancora scorgere piante di gelso, retaggio dell’antica tradizione della seta.

Lungo il percorso, una sosta a Fiorenzuola di Focara, con il suo incantevole affaccio sul mare, offre un momento di pausa in un borgo ricco di storia, il cui nome richiama i fuochi accesi un tempo per segnalare la costa ai naviganti. Anche Casteldimezzo e l’area archeologica di Colombarone meritano una visita. L’itinerario si conclude a Gabicce Monte, un borgo affacciato sul mare che affascina per il suo perfetto equilibrio tra natura e paesaggio marino. Poco più avanti si trova la celebre “curva di Pantani”, dove un murale rende omaggio al grande campione che amava allenarsi su questa panoramica strada.

L'articolo Da Fano a Gabicce: un viaggio in bicicletta tra storia, mare e natura proviene da Viagginbici.