Meteo: gelo fuori stagione, c’è la data
Il meteo di Aprile 2025 riserverà un colpo di scena decisamente fuori stagione, con ritorno del meteo invernale. I più recenti aggiornamenti dai principali modelli meteorologici, tra cui il GFS americano, segnalano con crescente insistenza l’arrivo di una perturbazione fredda di origine continentale, attesa proprio a ridosso del weekend di inizio aprile. Secondo […] Meteo: gelo fuori stagione, c’è la data

Il meteo di Aprile 2025 riserverà un colpo di scena decisamente fuori stagione, con ritorno del meteo invernale. I più recenti aggiornamenti dai principali modelli meteorologici, tra cui il GFS americano, segnalano con crescente insistenza l’arrivo di una perturbazione fredda di origine continentale, attesa proprio a ridosso del weekend di inizio aprile.
Secondo le simulazioni attuali, una massa d’aria gelida in discesa dall’Europa orientale potrebbe raggiungere l’Italia entro alcuni giorni, riportando condizioni invernali soprattutto sulle regioni adriatiche, al Sud e nelle aree interne del Centro Italia. La traiettoria della perturbazione appare chiara: l’aria fredda si muoverebbe da est verso ovest, spinta da una configurazione sinottica con alta pressione sull’Europa occidentale e un’ampia area depressionaria tra Balcani e Mar Nero.
Se confermata, questa ondata di freddo tardiva potrebbe risultare tra le più rilevanti degli ultimi vent’anni, sebbene con caratteristiche meno estreme rispetto all’evento che colpì il Centro-Sud l’8 aprile 2003, quando la neve raggiunse le coste di Puglia, Molise e Campania.
Temperature rigide e rischi per l’agricoltura
Le temperature, secondo gli attuali dati meteo, subiranno un vero crollo termico. Tra il 7 e l’8 Aprile, in molte località adriatiche le massime non supereranno i 10 °C, e nelle aree collinari interne si potrebbero toccare valori inferiori ai 5 °C. L’anomalia termica potrebbe essere di oltre 10 gradi sotto le medie stagionali, con potenziali gelate notturne fino alle pianure del Nord e dell’entroterra meridionale.
Il peggioramento meteo non si limiterà solo alle temperature. Sono attesi anche temporali sparsi, locali grandinate e nevicate a quote di alta collina, soprattutto tra Marche, Abruzzo, Molise e Puglia. La presenza di aria fredda in quota potrebbe innescare fenomeni anche violenti, tipici delle transizioni stagionali.
Particolarmente preoccupante è l’impatto sull’agricoltura. Le gelate primaverili, in questo momento dell’anno, rischiano di compromettere fioriture e colture in fase avanzata. Aprile, che di norma sancisce l’avvio stabile della bella stagione, potrebbe invece riportare il gelo su gran parte della Penisola. I prossimi aggiornamenti meteo saranno cruciali per definire la reale portata di questa anomalia climatica.