Corno Birone e Monte Rai, gratificanti vette del Triangolo Lariano

Vicinissime tra loro, le due cime del Lecchese garantisco una giornata e ricca di sorprese: dalla Valle dell’Oro ai panorami sui laghi della Brianza fino alla grandiosa Abbazia di San Pietro al Monte, collocata proprio lungo il sentiero L'articolo Corno Birone e Monte Rai, gratificanti vette del Triangolo Lariano proviene da Montagna.TV.

Apr 2, 2025 - 18:17
 0
Corno Birone e Monte Rai, gratificanti vette del Triangolo Lariano

Basta una cinquantina di minuti per arrivare da Milano a Civate (LC), tranquillo paese del Lecchese affacciato sul lago di Annone, uno dei piccoli laghi che caratterizzano l’Alta Brianza. Civate è una delle più comode porte d’accesso ai sentieri del Triangolo Lariano, ovvero il grande promontorio che separa i due rami del Lago di Como e che ha come massima elevazione il Monte San Primo (1682 m). La zona è molto frequentata dagli escursionisti lombardi che possono contare su un gran numero di itinerari e sentieri ben tracciati, anche se non tutti adatti agi principianti. Una gita di media difficoltà porta sulla vetta del Corno Birone e del Monte Rai, le due cime più meridionali del Triangolo lariano. Una curiosità: si parte dalla Valle dell’Oro, il cui toponimo non deriva dalla presenza di chissà quali giacimenti ma dal latino “Vallis deae orum”, cioè “Valle della dea delle sorgenti” a testimonianza della presenza di preziose fonti nella valle note sin dall’antichità.

L’itinerario

Partenza: Civate  (LC) via Broggi
Dislivello: + 920 m
Durata: 4.30 ore
Difficoltà: E

Lasciata l’auto nel parcheggio a Civate ci si dirige da via Abate Longoni seguendo le indicazioni per la Valle dell’Oro verso l’Orrido omonimo recentemente riaperto dopo la messa in sicurezza. Si tratta di un breve ma interessantissimo canyon che, una volta attraversato, porta velocemente in Via Valle dell’Oro e quindi in Via Mombello. Proprio sotto il cartello che indica la strada comunale si trova l’indicazione per il sentiero N°8B che porta al Corno Birone. Si tratta di un itinerario poco battuto per cui è facile trovare tratti invasi dalla vegetazione, ma ben presto si raggiunge la prima tappa panoramica, ovvero il Ceppo della Forcola a 795 metri di quota. Da qui si getta lo sguardo sul Lago di Annone e la sottostante  Chiesa e Monastero di S. Calocero a Civate. Da qui si prosegue verso la vetta del Corno Birone seguendo il sentiero n.1. Il tracciato si fa più impervio con tratti da affrontare con estrema attenzione e dopo circa un’ora di cammino si raggiunge la croce di vetta a quota 1.161 m. Dalla cima il panorama si allarga sul ramo orientale del Lario e verso le cime circostanti: Corni di Canzo (1373 m), Monte Moregallo (1276 m) e, sulla sponda opposta del lago svettano la Grigna Settentrionale (2409 m), la Grignetta (2177 m), il Resegone ( 1875 m) e il Monte Coltignone (1478 m). Il sentiero continua in salita seguendo la cresta fino agli ampi pascoli che ricoprono la sommità del Monte Rai (1259 m). Da qui si scende in breve al rifugio S.E.C.-Marisa Consigliere, posto alle pendici del Monte Cornizzolo (volendo lo si può raggiungere salendo per 15 minuti), e si imbocca la discesa (sentiero 10) che porta all’Abbazia di san Pietro al Monte  passando tra l’altro per una fontana rimessa a nuovo dalla Società Escursionisti Civatesi, unica possibilità di rifornimento idrico lungo tutto il percorso. Superata l’Abbazia il sentiero diventa un’ampia mulattiera che si segue fino a Civate.

Cosa vedere

L’Abbazia di San Pietro al Monte, collocata quasi alla fine dell’itinerario,  è uno splendido esempio di stile romanico, dominata dal motto Ora et Labora, inciso nei portali, che  testimonia la passata presenza dei monaci benedettini. Le origini dell’edificio religioso si perdono nella leggenda che narra che il re longobardo Desiderio, quale ringraziamento della miracolosa guarigione dell’occhio del figlio Adelchi grazie alle acque di una fonte locale, vi costruì un cenobio nel 772.
Per visitare gli interni contattare gli amici di San Pietro email: visitaguidata@amicidisanpietro.it, telefono 346 3066590.

Come arrivare

Civate si raggiunge da Milano in poco meno di un’ora seguendo la SS36. Se provenienti da Lecco basta imboccare Via Provinciale/via Como e il centro cittadino è a soli 10 minuti.

Altri itinerari in Lombardia che potrebbero interessarti

I sentieri del Palanzone, a due passi da Milano
Sui sentieri del Triangolo Lariano per fuggire dalle temperature torride di Milano
Sui sentieri della Val Fontana dove militi e contrabbandieri giocavano a guardie e ladri
Con le ciaspole al Passo Tartano, nelle Orobie Valtellinesi
In Valtellina sulla Via dei Terrazzamenti
Tutta la magia del Lago del Barbellino, nelle Orobie bergamasche

La magia dei Laghetti di Ponteranica, nelle Orobie Bergamasche
Alla scoperta della Val Formica, nelle Prealpi bergamasche
Sentiero Tre Faggi e Costa del Palio: le Prealpi orobiche danno spettacolo

L'articolo Corno Birone e Monte Rai, gratificanti vette del Triangolo Lariano proviene da Montagna.TV.