Milani, Fto: “Liquidità: una sfida cruciale per le agenzie”
“Per le agenzie di viaggio, la pianificazione finanziaria è un elemento cruciale per una gestione efficace dell’azienda, poiché permette di anticipare e gestire in modo ottimale i flussi di cassa e le risorse disponibili”. A parlare è Gabriele Milani, direttore nazionale di Fto, commentando la notizia di oggi sul cash flow in azienda. “L’incasso di ... L'articolo Milani, Fto: “Liquidità: una sfida cruciale per le agenzie” proviene da GuidaViaggi.

“Per le agenzie di viaggio, la pianificazione finanziaria è un elemento cruciale per una gestione efficace dell’azienda, poiché permette di anticipare e gestire in modo ottimale i flussi di cassa e le risorse disponibili”. A parlare è Gabriele Milani, direttore nazionale di Fto, commentando la notizia di oggi sul cash flow in azienda. “L’incasso di acconti per prenotazioni effettuate mesi prima del viaggio può dare l’impressione di avere sufficiente liquidità, ma una gestione non attenta delle uscite potrebbe creare problemi di sostenibilità finanziaria nel lungo periodo”, aggiunge.
L’importanza di una gestione attenta
In particolare, per le agenzie di viaggio che operano come intermediari, la bassa marginalità e l’alto valore dei viaggi rendono fondamentale un monitoraggio preciso dei flussi di cassa. “Spesso le agenzie – avverte Milani – soprattutto quelle che lavorano con clienti abituali, tendono a confermare le prenotazioni prima di aver ricevuto l’acconto. Tuttavia, questa prassi espone le agenzie a rischi finanziari considerevoli, soprattutto in caso di cancellazioni improvvise”. Una gestione poco attenta di questa fase può rivelarsi estremamente pericolosa. In questo contesto, il rispetto degli impegni di pagamento da parte dei clienti e la gestione tempestiva di acconti e saldi diventano fattori chiave per evitare rischi finanziari e non avere problemi con gli impegni presi con i fornitori.
L’analisi dei margini
Inoltre, le agenzie “dovrebbero sempre analizzare la vera marginalità delle pratiche e porsi la domanda se valga la pena accettare una pratica di valore molto elevato quando il margine complessivo per l’agenzia, al netto di costi e tasse, è di pochi euro – commenta -. Monitorare settimanalmente i flussi di cassa è essenziale per una gestione efficace delle risorse, poiché consente di intervenire tempestivamente in caso di discrepanze o ritardi, evitando che impegni futuri siano sottovalutati”.
La corretta gestione del contratto di viaggio
Come già sottolineato, il rispetto degli impegni finanziari da parte dei clienti è cruciale. “Le agenzie devono assicurarsi che ogni transazione sia documentata correttamente – dichiara il direttore – attraverso un contratto di viaggio firmato, preferibilmente con firma digitale, anche tramite Otp, che riporti chiaramente la scaletta dei pagamenti dovuti dal cliente”. Con una visibilità sulla situazione finanziaria in tempo reale e un costante monitoraggio rispetto alle scadenze dei pagamenti, le agenzie possono ridurre significativamente il rischio di ritardi o mancate entrate. “Oggi, inoltre, alcuni provider finanziari consentono di generare e inviare automaticamente link di pagamento ai clienti – avverte – consentendo di rispettare le scadenze prefissate. Questo processo automatizzato facilita la gestione dello scadenziario, rendendo più semplice e sicura la riscossione dei pagamenti”.
Le difficoltà delle Pmi nell’accesso al credito
Le piccole e medie imprese nel settore turistico, come le agenzie di viaggio, continuano ad affrontare notevoli difficoltà nell’accesso al credito. “In molti casi – spiega Milani – gli algoritmi usati dalle istituzioni finanziarie per valutare la solvibilità non tengono conto delle specificità del settore, come la stagionalità dei flussi di cassa o l’incasso di acconti per prenotazioni future. Questo rende ancora più difficile per le agenzie ottenere il credito di cui hanno bisogno per sostenere la loro attività, specialmente in un periodo di incertezze globali”.
Conclusioni
Quali le conclusioni? “In un periodo di forte incertezza, le agenzie di viaggio devono prestare particolare attenzione alla gestione della liquidità – conclude il manager – per evitare che flussi di cassa irregolari possano compromettere la loro attività. Monitorare costantemente i flussi di cassa, assicurarsi che acconti e saldi vengano rispettati e avere contratti chiari con i clienti sono tutti passi cruciali per garantire la stabilità finanziaria e la crescita dell’agenzia. Investire in una pianificazione accurata oggi significa non solo affrontare le sfide di oggi, ma anche prepararsi a un futuro prospero e sostenibile nel lungo periodo”.
A tal fine, Fto è già attivamente impegnata nell’erogazione di formazione legale e fiscale, e a breve verranno avviati corsi specifici in controllo di gestione e pianificazione finanziaria per supportare le agenzie in questo processo cruciale. Inoltre, “abbiamo in essere convenzioni con partner finanziari che consentono la gestione automatizzata degli incassi, l’ottimizzazione dei costi finanziari e a breve una soluzione per la gestione della firma digitale dei clienti – precisa il direttore -. Questi strumenti e percorsi formativi sono pensati per aiutare le agenzie a migliorare la loro efficienza operativa e a garantire una gestione finanziaria solida e sostenibile nel tempo”. L.D.
L'articolo Milani, Fto: “Liquidità: una sfida cruciale per le agenzie” proviene da GuidaViaggi.