Dolori mestruali: il Spasfon, un farmaco messo in discussione

Quando si parla di dolori mestruali, il primo rimedio che viene in mente a molte donne è lo Spasfon. Questo antispasmodico è ampiamente prescritto in Francia per alleviare i sintomi associati alle mestruazioni. Tuttavia, recentemente, questo farmaco tanto usato è stato messo sotto la lente d’ingrandimento, sollevando domande sull’efficacia del suo uso nel trattamento dei […] L’article Dolori mestruali: il Spasfon, un farmaco messo in discussione est apparu en premier sur MIE | Musica Italiana Emergente.

Mar 31, 2025 - 06:27
 0
Dolori mestruali: il Spasfon, un farmaco messo in discussione

Quando si parla di dolori mestruali, il primo rimedio che viene in mente a molte donne è lo Spasfon. Questo antispasmodico è ampiamente prescritto in Francia per alleviare i sintomi associati alle mestruazioni. Tuttavia, recentemente, questo farmaco tanto usato è stato messo sotto la lente d’ingrandimento, sollevando domande sull’efficacia del suo uso nel trattamento dei dolori mestruali.

La storia dello Spasfon: un rimedio controverso

L’inizio della sua popolarità

Lo Spasfon ha cominciato a guadagnare popolarità come trattamento per i dolori addominali negli anni ’60. Con 25 milioni di scatole prescritte nel 2021, è diventato una sorta di riferimento per chi soffre di dolori mestruali.

Critiche e controversie

Tuttavia, nonostante la sua ampia diffusione, lo Spasfon non è esente da critiche. La filosofa della medicina Juliette Ferry-Danini ha ravvivato il dibattito sulla sua efficacia con la sua pubblicazione “Pilules Roses, de l’ignorance en médecine” (“Pillole Rosa, l’ignoranza in medicina”). Nella sua ricerca, sottolinea la mancanza di dati scientifici robusti che supportino l’uso dello Spasfon per il trattamento dei dolori mestruali.

Prima di entrare più nel dettaglio sulla controversia attuale, è importante capire come funziona lo Spasfon.

Il funzionamento dello Spasfon nei confronti dei dolori mestruali

Mecanismo d’azione

Lo Spasfon è un antispasmodico. Il suo principio attivo, il phloroglucinol, agisce rilassando la muscolatura liscia dell’utero, che si contrae durante le mestruazioni causando il dolore.

Uso limitato ai dolori urinari nelle prime fasi di test

Tuttavia, come rivelato nel libro di Ferry-Danini, nei primi test il farmaco era principalmente valutato per i dolori urinari. Gli studi clinici condotti per il suo uso nel trattamento dei dolori mestruali erano molto limitati e coinvolgevano solo un piccolo gruppo di pazienti (diciannove in totale).

Su questo punto, ci sono numerose ricerche che mettono in discussione l’efficacia dello Spasfon.

Studi che mettono in discussione la sua efficacia

Rivisitare le indicazioni dello Spasfon

L’Agenzia nazionale per la sicurezza dei medicinali (ANSM) ha eseguito diverse valutazioni sullo Spasfon. Nel 2017, l’agenzia aveva già concluso che i benefici del farmaco erano “deboli” in diverse delle sue indicazioni.

Spasfon versus placebo ?

Le critiche più recenti mettono in luce il fatto che lo Spasfon agisce al massimo come un placebo quando si tratta di trattare i dolori mestruali.

Tutto ciò ci porta a un punto cruciale: la percezione del sessismo nei trattamenti prescritti.

Lo Spasfon e la percezione del sessismo nella sua prescrizione

Frammentazione dell’attenzione verso i dolori mestruali

Secondo Ferry-Danini, esiste una certa “nonchalance” nei confronti dei dolori vissuti dalle donne. Questa può condurre a prescrizioni di farmaci senza prove solide della loro efficacia.

Riflettendo sulle pratiche mediche

Le rivelazioni attorno allo Spasfon sollevano quindi domande più ampie riguardanti il trattamento delle mestruazioni in un contesto medico spesso percepito come sessista.

Proprio mentre si cerca di capire il ruolo dello Spasfon nel quadro più ampio del dibattito sulla salute delle donne, diventa imperativo esplorare le alternative disponibili.

Le alternative allo Spasfon per alleviare i dolori mestruali

Opzioni naturali e olistiche

Ci sono diverse alte rnative naturali e olistiche allo Spasfon che meritano considerazione. Queste includono rimedi fitoterapici, tecniche di rilassamento, cambiamenti alimentari e altre.

Farmaci alternativi supportati da prove scientifiche

Oltre alle opzioni naturali, esistono altri farmaci che hanno dimostrato in modo più efficace di alleviare i dolori mestruali.

Continuiamo la nostra analisi con le testimonianze delle pazienti.

Testimonianze ed esperienze delle pazienti

Efficacia percepita e insoddisfazione

Moltissime donne continuano ad affidarsi allo Spasfon per i loro dolori mestruali. Tuttavia, alcune di loro esprimono insoddisfazione per l’efficacia limitata del farmaco.

Voci critici e richieste di cambiamento

Altre pazienti sono invece più critiche e chiedono un cambiamento nella prescrizione dei trattamenti per i dolori mestruali.

Ma che cosa ci dicono gli esperti sulla questione ?

Conclusioni degli esperti: cosa trarre dal dibattito ?

I punti principali della controversia

L’esperienza dello Spasfon mette in risalto sia le sfide della medicina moderna e della ricerca scientifica riguardanti i dolori mestruali, sia l’importanza di una valutazione rigorosa dei trattamenti prescritti.

L’appello all’autonomia dei pazienti

Gli esperti invitano i pazienti a interrogarsi sull’efficacia dei trattamenti che utilizzano e a ricercare alternative basate su prove scientifiche più solidarie.

La riflessione intorno allo Spasfon ci fornisce quindi un momento di riflessione. Ci ricorda l’importanza di esaminare la validità dei trattamenti che usiamo regolarmente e ci incoraggia a ricercare terapie supportate da solide prove scientifiche. Non si tratta solo di una questione legata al medicinale in sé, ma anche all’attenzione posta alla salute delle donne nel contesto medico. La storia dello Spasfon è quindi un monito per il futuro: un invito a prestare maggiore attenzione al benessere femminile e a garantire che le scelte farmacologiche siano basate sulle migliori prove disponibili.

5/5 - (3 votes)

L’article Dolori mestruali: il Spasfon, un farmaco messo in discussione est apparu en premier sur MIE | Musica Italiana Emergente.