Wizz Air ora ascolta il cliente: maxi operazione da 14 miliardi
Si chiama Customer First Compass la rivoluzione annunciata oggi da Wizz Air del valore di 14 miliardi di euro. In termini pratici si potrebbe richiamare lo storico slogan ‘”l cliente prima di tutto”. E infatti la parola chiave – compass – significa bussola, perché in effetti si tratta di una decisa virata del vettore verso una concreta soddisfazione dei clienti, dopo che in questi anni si erano sollevate critiche su alcuni disservizi e controversie legate proprio ai rapporti tra il vettore, la filiera dei partner operatori, agenti di viaggi e cliente finale. Continue reading Wizz Air ora ascolta il cliente: maxi operazione da 14 miliardi at L'Agenzia di Viaggi Magazine.


Si chiama Customer First Compass la rivoluzione annunciata oggi da Wizz Air del valore di 14 miliardi di euro. In termini pratici si potrebbe richiamare lo storico slogan ‘”l cliente prima di tutto”. E infatti la parola chiave – compass – significa bussola, perché in effetti si tratta di una decisa virata del vettore verso una concreta soddisfazione dei clienti, dopo che in questi anni si erano sollevate critiche su alcuni disservizi e controversie legate proprio ai rapporti tra il vettore, la filiera dei partner operatori, agenti di viaggi e cliente finale. Di fatto è una “correzione di rotta” per migliorare ogni punto di contatto con i clienti, garantendo che puntualità, convenienza, innovazione e servizio definiscano ogni viaggio.
Annunciata in una conferenza stampa a Londra la Customer First Compass verte sostanzialmente su quattro punti basilari: prodotto, prezzo, servizio e comunicazione. Un impegno preso pubblicamente nei confronti dei clienti e dei partner attraverso investimenti in tecnologie all’avanguardia, con un tangibile miglioramento dell’affidabilità operativa e un’assistenza clienti concretamente potenziata. Questa iniziativa vuole di fatto operare una trasformazione che rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui la compagnia aerea si relaziona con i propri passeggeri.
Fronte prodotto, Wizz Air punta a offrire un’esperienza di viaggio all’avanguardia grazie agli oltre 300 nuovi aeromobili in ordine, dotati degli interni di cabina Airspace più moderni, con i quali la compagnia attuerà un’impegnativa espansione operativa, non solo in Europa, ma anche in Africa, Asia Centrale, Asia Orientale e Medio Oriente. In altre parole Wizz punta a offrire viaggi intercontinentali a tariffe basse verso nuove destinazioni, grazie agli aeromobili Airbus A321 Xlr, garantendo un accesso 100% digitale al prodotto, dalla prenotazione all’imbarco.
Secondo passaggio chiave della rivoluzione è il prezzo: il vettore assicura che garantirà trasparenza, eliminando costi nascosti, consolidando la formula del Wizz Discount Club e abbonamenti smart, assicurando viaggi sempre più accessibili.
E per ridurre cancellazioni e ritardi – altro vero tallone d’Achille – verranno adottate soluzioni gestite da strumenti avanzati di intelligenza artificiale nel centro di controllo operativo della compagnia.
La promessa è di quelle sfidanti: Wizz Air vuole raggiungere un tasso di occupazione dei voli del 99,5%, assicurando ai clienti viaggi senza brutte sorprese. E in caso di imprevisti, Amelia, l’assistente virtuale della compagnia, frutto dell’Ai, contatterà i passeggeri coinvolti per fornire aggiornamenti e supporto.
Inoltre, le richieste di rimborso valide saranno elaborate entro 7 giorni e i biglietti rimborsati entro 24 ore.
C’è poi l’impegno nella comunicazione, quarto elemento basilare per completare la rivoluzione: Wizz Air sta rinnovando il Centro Assistenza ed eliminerà la linea a pagamento del call center, promettendo tempi di attesa inferiori al minuto.
Il primo test di attendibilità sarà l’estate 2025, quando Wizz Air lancerà la funzione MyJourney sull’app Wizz dove i passeggeri avranno a disposizione aggiornamenti in tempo reale sul loro viaggio grazie a notifiche istantanee tramite app, e-mail o sms. L’assistenza sarà sempre disponibile, sia online che a bordo.
Si tratta di una sfida impegnativa di cui i vertici Wizz Air sono ben consapevoli, come la stessa Yvonne Moynihan, corporate and Esg officer: «Oggi inizia un nuovo capitolo con la nostra Customer First Compass, che è il simbolo del nostro impegno a mettere i clienti al primo posto – ha dichiarato – Non si tratta solo di un piano strategico, ma di un cambiamento nel nostro modo di pensare, agire e operare. Dalla terra all’aria, ogni decisione sarà ora guidata dalle esigenze dei nostri clienti. Stiamo innovando, investendo e trasformando l’esperienza del viaggio aereo. E questo è solo il primo passo».
L’Italia, mercato di riferimento, farà anche parte dell’espansione operativa annunciata dalla compagnia: Wizz Air ha annunciato per quest’anno l’apertura di 40 nuove rotte a livello globale, tra cui ci saranno sicuramente novità anche per il mercato italiano, e 50 nuovi aeromobili, prevalentemente Airbus A321Xlr, che entreranno in flotta entro fine anno.