Val Kilmer, le migliori interpretazioni di un grande attore
Un sentito omaggio a Val Kilmer Seguiteci sempre anche su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp! Val Kilmer ci ha purtroppo lasciati, ma il suo straordinario talento continua a vivere nei suoi iconici ruoli cinematografici. Da Top Gun a The Doors, passando per Batman Forever e Heat – La sfida, l’attore ha saputo regalare interpretazioni indimenticabili, diventando […] L'articolo Val Kilmer, le migliori interpretazioni di un grande attore proviene da LaScimmiaPensa.com.

Un sentito omaggio a Val Kilmer
Seguiteci sempre anche su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp!
Val Kilmer ci ha purtroppo lasciati, ma il suo straordinario talento continua a vivere nei suoi iconici ruoli cinematografici. Da Top Gun a The Doors, passando per Batman Forever e Heat – La sfida, l’attore ha saputo regalare interpretazioni indimenticabili, diventando un’icona del cinema degli anni ’80 e ’90. Ecco dunque il nostro omaggio a Val Kilmer, una straordinaria icona della Settima Arte.
Batman Forever, Joel Schumacher, 1995

A cura di Andrea Campana
A Val Kilmer, nel 1995, il difficile compito di interpretare Batman dopo i due film con Michael Keaton diretti da Tim Burton, che a quel punto avevano già settato uno standard. Sempre sotto la supervisione di Burton, ma con la regia di Joel Schumacher, Val veste i panni dell’uomo-pipistrello in Batman Forever, film spesso bistrattato e considerato “trash”.
Di certo, è un film fumettistico: lo provano i roboanti set colorati con luci psichedeliche, le musiche parossistiche, i dialoghi ridondanti, i costumi sgargianti; e lo provano i due straripanti villain, Due Facce ( Tommy Lee Jones) e l’Enigmista (Jim Carrey), più la dottoressa Meridian (Nicole Kidman), che sembra una canonica vamp uscita da un noir anni ’40.
Ma Val Kilmer, alias Bruce Wayne alias Batman, è diverso: composto, serio, riflessivo, inquieto, pare quasi fuori posto in un film come questo. Anche quando combatte contro i cattivi mantiene un aplomb degno di 007 e nella sua lotta contro il crimine non può risparmiarsi di affrontare anche le ombre del suo passato.
Una interpretazione che contrasta anche con quella dell’agitato Robin, e che ci consegna un Batman roccioso e solido, affidabile e deciso nonostante i suoi tormenti: il supereroe per eccellenza, che non dubita del suo senso della giustizia ed è deciso a fare tutto quello che può perché il bene trionfi, come andava una volta. In questo senso, è un Batman che va riscoperto e certamente riconsiderato come classico almeno tanto quanto quello di Keaton.
Kiss Kiss Bang Bang, Shane Black, 2005

Nel periodo di massimo splendore della sua carriera, Val Kilmer si era guadagnato la reputazione di un attore estremamente serio e dedito al suo mestiere. Mentre alcuni lo consideravano un perfezionista, sempre alla ricerca della massima qualità nelle sue interpretazioni, altri lo vedevano come una persona difficile con cui lavorare, a causa del suo atteggiamento esigente e talvolta inflessibile sul set. Questa percezione lo accompagnò per anni, contribuendo a creare un’aura di complessità attorno alla sua figura professionale.
Tuttavia, il ruolo di Gay Perry in Kiss Kiss Bang Bang, brillante noir comico diretto da Shane Black, segnò una svolta significativa nella sua immagine pubblica. Con questa interpretazione, Kilmer dimostrò una sorprendente leggerezza e autoironia, riuscendo a smontare la sua fama di attore eccessivamente serio. Il personaggio di Gay Perry, un investigatore privato sarcastico e tagliente, è tra i più esilaranti della sua carriera, e l’alchimia con il co-protagonista Robert Downey Jr. rappresenta uno degli elementi più riusciti del film. La loro dinamica, fatta di battute affilate e scambi brillanti, è uno dei motivi per cui Kiss Kiss Bang Bang è ancora oggi un cult imperdibile per i fan di entrambi gli attori.
Grazie a questa interpretazione, Kilmer ricevette anche una nomination al Saturn Award come miglior attore, a conferma del fatto che, oltre al talento drammatico, possedeva anche un notevole senso della commedia.
Heat – La Sfida, Michael Mann, 1995

Heat – La Sfida il celebre film poliziesco di Michael Mann, è considerato un’opera di grande influenza nel genere e vanta un cast straordinario. La presenza di due giganti della recitazione come Al Pacino e Robert De Niro potrebbe facilmente oscurare gli altri interpreti, ma Val Kilmer riesce comunque a distinguersi in modo impressionante. Il suo ruolo di Chris Shiherlis, un criminale professionista con una vita personale travagliata, è interpretato con una profondità e un realismo tali da renderlo uno dei personaggi più memorabili del film.
Grazie alla sua intensa e sfumata interpretazione, Kilmer ha ottenuto la sua prima nomination al Saturn Award, dimostrando ancora una volta il suo straordinario talento attoriale. Il modo in cui dà vita al personaggio, mostrando sia la sua abilità come rapinatore che la sua fragilità emotiva, aggiunge un ulteriore livello di coinvolgimento alla storia.
Heat non è ricordato solo per l’iconico faccia a faccia tra De Niro e Pacino, ma anche per la forte caratterizzazione dei personaggi secondari, e la performance di Val Kilmer è senza dubbio una delle più incisive.
L'articolo Val Kilmer, le migliori interpretazioni di un grande attore proviene da LaScimmiaPensa.com.