Finnair: bene i dati di bilancio; Italia mercato chiave
Finnair, la compagnia aerea di bandiera finlandese, in occasione della recente assemblea generale, ha deciso di premiare i suoi azionisti, dopo una serie di anni difficili, distribuendo un dividendo di 0,11 euro ad azione per il 2024. L’ultima volta che la società ha pagato dividendi risale al 2018. La compagnia ha comunicato che il profitto ... L'articolo Finnair: bene i dati di bilancio; Italia mercato chiave proviene da GuidaViaggi.

Finnair, la compagnia aerea di bandiera finlandese, in occasione della recente assemblea generale, ha deciso di premiare i suoi azionisti, dopo una serie di anni difficili, distribuendo un dividendo di 0,11 euro ad azione per il 2024.
L’ultima volta che la società ha pagato dividendi risale al 2018. La compagnia ha comunicato che il profitto operativo nell’ultimo trimestre del 2024 è salito a quasi 48 milioni di euro, rispetto ai 22,5 milioni del trimestre 2023. Nel frattempo, le vendite nette sono cresciute di circa il 7,7 %. Tuttavia, una prolungata controversia sindacale con i piloti ha indebolito i profitti operativi di circa 5 milioni di euro nell’ultima parte dell’anno scorso. Secondo il presidente e amministratore delegato di Finnair, Turkka Kuusisto “la prolungata controversia con i piloti ha causato la cancellazione di circa 800 voli e ha influito sui piani di viaggio di oltre 100.000 passeggeri; solo a dicembre sono stati cancellati circa 300 voli”.
Stime al rialzo
In merito alle prospettive, l‘azienda stima che quest’anno il suo traffico internazionale crescerà, sottolineando che il mercato dei viaggi aerei in Asia si sta riprendendo, e che quindi intende trarre vantaggio da questa crescita in Giappone. I voli Finnair fanno la spola tra Helsinki e Osaka, Giappone, tre volte a settimana durante la stagione invernale, ma la compagnia aerea è pronta a incrementare con voli quotidiani a partire da maggio. Finnair ha anche in programma una nuova rotta per Nagoya. Tuttavia, rileva che i conflitti internazionali, l’instabilità politica globale e la tesa situazione del mercato del lavoro in Finlandia potrebbero causare incertezza per l’azienda.
Nuove rotte in aumento
Finnair prevede di ampliare la propria capacità, misurata in chilometri per passeggero, di circa il 10 % quest’anno. Guardando al futuro, la compagnia ha affermato di aspettarsi un fatturato di 3,3-3,4 miliardi di euro, con utili operativi comparabili di 100-200 milioni di euro nel 2025. Tuttavia, ha osservato che tali stime non tengono conto dei potenziali impatti che le azioni industriali potrebbero avere su tali proiezioni. Per il presidente Kuusisto “ il ruolo delle rotte transatlantiche ed europee è aumentato nel nostro business mix. Abbiamo aumentato i voli verso, ad esempio, Lapponia finlandese, Isole Canarie, Norvegia settentrionale e Londra, riaperto la nostra rotta per Nagoya in Giappone e aggiunto frequenze settimanali per Dallas”.
I numeri in breve
– Fatturato: 3 miliardi di euro, con un aumento del 2% rispetto all’anno precedente.
– Capacità: aumento del 6,8% in termini di chilometri disponibili e unità di capacità.
– Utile netto di 37 milioni rispetto ai 254,3 del 2023.
– Flusso di cassa netto dalle attività operative: positivo, con misure adottate per rafforzare ulteriormente il bilancio.
Il risultato operativo comparabile è diminuito del 18% rispetto al forte anno precedente, poiché le spese operative sono aumentate più del fatturato, principalmente a causa della maggiore capacità. Il ricavo unitario per chilometro disponibile è diminuito del 3,6%, a causa della riduzione delle tariffe e della domanda rispetto all’anno precedente. A fine del 2024, è stato consegnato alla compagnia il 18° aeromobile Airbus A350 a fusoliera larga, che è entrato immediatamente in servizio sulle sue rotte a lungo mentre due Airbus A330 sono stati dati in leasing al partner oneworld, Qantas.
Le prospettive italiane
Per quanto riguarda l’Italia, riassume Javier Roig Sanchez, da poco destinato a dirigere Finnair Nord America dopo esserne stato responsabile nell’area Sud Europa, comprendente l’Italia, la compagnia finlandese continua a considerare l’Italia un mercato chiave nella sua strategia europea, con investimenti in crescita e una solida rete di rotte che collegano il paese con importanti destinazioni internazionali.
A parte le destinazioni fisse di Milano e Roma, la compagnia vola d’estate su diverse altre città della penisola, quali Venezia, Verona, Napoli e Bologna. Nello specifico, il volume Ask (available seat kilometres, ovvero il numero di posti disponibili per chilometro) sul traffico europeo per Milano e Roma colloca rispettivamente le due destinazioni al 4° e 5 posto° e non dovrebbe cambiare nel 2025, volume che resta tale per la destinazione Italia nel complesso.
Volume europeo
Il volume in Europa di ricavi/passeggero nella prima metà del 2025 e la zona Sud Europa (comprendente Portogallo, Spagna, Francia ed Italia) resterebbe lo stesso , al 58% del totale (Finlandia esclusa) posizionandosi al 4° come fonte di ricavi, mentre in questo gruppo l’Italia si colloca subito dopo la Spagna. Gli Stati Uniti produrrebbero un fatturato, per la prima metà dell’anno, quasi uguale al Giappone, quindi questi due mercati a lungo raggio sono quelli più importanti in questo momento (25 voli a settimana per il Giappone questa estate) per gli Stati Uniti con fino a 11 voli a settimana per Dallas e aumento della capacità per Los Angeles, Chicago e Seattle. (gn)
L'articolo Finnair: bene i dati di bilancio; Italia mercato chiave proviene da GuidaViaggi.