Viaggi di nozze alternativi formato Gen Z

Una cosa è certa: nel 2025 la luna di miele ideale, quella raccomandabile un po’ a tutte le coppie perché giocata sul classico soggiorno mare in località romantiche ed esotiche, ha perso appeal per lasciare il posto a viaggi di nozze a tema avventura, ambiente, mare, scoperta, cultura, sport, relax. I trend sono molteplici e le combinazioni anche. Sul web si rincorrono “raccomandazioni” legate all’ultima moda e alle mete trending topic su Instagram: così all’elenco dei pacchetti alternativi se ne aggiungono sempre altri. Continue reading Viaggi di nozze alternativi formato Gen Z at L'Agenzia di Viaggi Magazine.

Apr 2, 2025 - 07:45
 0
Viaggi di nozze alternativi formato Gen Z
Viaggi di nozze alternativi formato Gen Z

Una cosa è certa: nel 2025 la luna di miele ideale, quella raccomandabile un po’ a tutte le coppie perché giocata sul classico soggiorno mare in località romantiche ed esotiche, ha perso appeal per lasciare il posto a viaggi di nozze a tema avventura, ambiente, mare, scoperta, cultura, sport, relax.

I trend sono molteplici e le combinazioni anche. Sul web si rincorrono “raccomandazioni” legate all’ultima moda e alle mete trending topic su Instagram: così all’elenco dei pacchetti alternativi se ne aggiungono sempre altri.

LA LUNA DI MIELE IN PIU’ FASI

La multi honeymoon, suddivisa in più tranche da fare in momenti diversi, è tra i trend 2025. Soprattutto tra chi è già abituato a viaggiare, l’idea di organizzare mini partenze nell’arco del primo anno di matrimonio piace. Gli sposi così realizzano una luna di miele “spezzettata”, che può essere anche meno costosa, ma non è detto, e che investe più destinazioni, alcune non lontane da casa.

Ma com’è nata questa tendenza? Secondo alcuni trae origine dalla pandemia, quando chi aveva deciso di sposarsi comunque, gioco forza, doveva restringere il perimetro della luna di miele e posticipare il vero e proprio viaggio al post Covid.

Ma in generale capita spesso che le coppie scelgano di fare viaggi brevi, in attesa di una grande partenza verso mete lontane, ben ponderata per ragioni lavorative e climatiche, selezionando senza alcuna fretta il periodo più adatto per la località scelta. O, ancora, ci sono coppie che prima di unirsi in matrimonio, optano per una sorta di “fuitina” di pochi giorni per rilassarsi e prepararsi alle fatiche delle nozze. La luna di miele vera, anche in questo caso, si farà dopo il sì.

A GUIDARE LA SCELTA DELLE METE LE PASSIONI

Veniamo ora alle destinazioni. Per il viaggio breve in genere si scelgono mete in Europa, Italia inclusa, in base a gusti e passioni alimentati dalle mode del momento, come la visita ai set cinematografici di serie e film di successo, fenomeno ormai noto.

Seguendo l’onda, gli sposi che programmano una mini-moon in Italia possono scegliere di visitare i set di una serie già diventata un cult, “Il Gattopardo”, girato in buona parte in Sicilia dove sono stati usati o ricreati i luoghi del famoso libro di Tomasi di Lampedusa. Un viaggio itinerante tra le vie e i palazzi di Palermo, da Bagheria a Catania, passando per Ortigia (dove prende vita il paesino immaginario di Donnafugata), fino ai Calanchi di Cannizzola (Enna), nel cuore dell’isola, consente agli sposi di rivivere atmosfere d’altri tempi, senza rinunciare al mare e a un soggiorno di lusso, come quello offerto dalle strutture 5 stelle del Gruppo Mangia’s dislocate lungo la costa dell’isola, tra Cefalù, Siracusa e Sciacca, ottimi punti di partenza per seguire le orme del Gattopardo.

Gli sposi che, invece, preferiscono uscire dall’Italia possono scegliere la sempre affascinante Parigi, alla scoperta delle piazze, delle vie, dei ristoranti, degli hotel di un’altra serie di successo, romantica al punto giusto: “Emily in Paris”, che mostra una Parigi modaiola, chic ma alternativa, elegante e un po’ bohemienne, e invita a visitare anche attrazioni meno conosciute, ma sempre ricche di fascino, come l’Hôtel d’Evreux, un palazzo privato al numero 19 di Place Vendôme, una delle piazze più belle e famose della Ville Lumiére.

Molte coppie, invece, ricercano pure benessere. Diversi sono gli sposi che, oltre al relax, chiedono proposte personalizzate, più affini alla propria indole, così lo “stare bene” diventa un tema più ampio. C’è chi opta per ritiri di immersivi in santuari termali, con tanto di terapia del sonno; altri puntano a riconnettersi con la natura – tendenza cruciale in questi anni – scegliendo un format di viaggio di nozze che includa ecolodge e rifugi in grado di portare alla “consapevolezza di sé”, anche attraverso attività come i bagni nella foresta. Altri sposi associano il wellness al detox, ovvero al desiderio di disconnettersi dal mondo, e scelgono luoghi e alloggi senza wifi o distrazioni.

IL NUOVO SAFARI DA FARE IN COPPIA

Mai sentito parlare di safari hopping? È uno dei nuovi trend del travel che sta “contagiando” anche i novelli sposi più avventurosi: si tratta di una modalità di vacanza che unisce esplorazione e libertà, organizzazione e avventura per un viaggio fuori dagli schemi, che richiama soprattutto le coppie della Gen Z.

L’inglesismo tradotto con “saltellare da un safari all’altro” descrive perfettamente l’esperienza: visitare in successione diverse riserve o parchi per safari lungo un unico itinerario dinamico. In questo modo è possibile ottimizzare gli spostamenti e quindi anche la spesa. Dove e come farlo? Una delle mete sicuramente più belle è la Namibia, da esplorare in camper seguendo la via che conduce alle più importanti riserve, come il Parco Nazionale di Etosha, tutte attrezzate con aree sosta, alcune, come quelle del Bagatelle Kalahari Game Ranch Campsite, con servizi di alto livello, per ammirare i leggendari big five nel massimo comfort.

UN’ISOLA PER GLI SPOSI

Per le coppie che invece scelgono di rifugiarsi su un’isola deserta, dove trovare solo lusso e servizi a 5 stelle, le opzioni sono sempre più numerose e di alto livello. Il soggiorno “isola nell’isola” è un trend che ha molto successo.

Dalle Maldive ai Caraibi, dalle Fiji alla Polinesia, non c’è che l’imbarazzo della scelta, se si ha un ottimo budget. Tra le novità in Africa, precisamente a Zanzibar, il lussuoso Bawe Island, firmato Azemar -The Cocoon Collection, su un’isola verdeggiante di oltre 30 ettari in pieno Oceano Indiano. Come ci si arriva? In elicottero ovviamente. Da veri Vip.