Meteo: il grande bluff della stagione di mezzo

La prossima settimana potrebbe entrare negli annali della meteorologia per un’eccezionale ondata di freddo tardivo. I modelli previsionali sono concordi nel segnalare un evento climatico di rilievo, con caratteristiche che sarebbero degne di nota anche in piena stagione invernale, figuriamoci in aprile. Questo mese, notoriamente capriccioso, sembra intenzionato a superare ogni aspettativa, alternando estremi termici che potrebbero lasciare a bocca aperta. L’aria gelida in […] Meteo: il grande bluff della stagione di mezzo

Apr 3, 2025 - 06:39
 0
Meteo: il grande bluff della stagione di mezzo

La prossima settimana potrebbe entrare negli annali della meteorologia per un’eccezionale ondata di freddo tardivo. I modelli previsionali sono concordi nel segnalare un evento climatico di rilievo, con caratteristiche che sarebbero degne di nota anche in piena stagione invernale, figuriamoci in aprile. Questo mese, notoriamente capriccioso, sembra intenzionato a superare ogni aspettativa, alternando estremi termici che potrebbero lasciare a bocca aperta.

L’aria gelida in arrivo avrà un impatto significativo sull’Europa orientale, ma gli effetti indiretti potrebbero estendersi anche al nostro Paese, con un crollo delle temperature che, in alcune zone, potrebbe superare i 20°C in poche ore. Se a questo aggiungiamo l’instabilità atmosferica generata dallo scontro tra masse d’aria contrastanti, il risultato potrebbe essere un mix di precipitazioni intensetemporali e, in alcuni casi, persino nevicate a quote insolitamente basse, con la neve che potrebbe fare capolino fin sulle colline.

Ma il ribaltamento climatico non finirà qui. Dopo il freddo intenso, infatti, alcune proiezioni lasciano intravedere un improvviso ritorno del caldo, con l’anticiclone africano pronto a catapultarci in una precoce ondata estiva. Se questo scenario si concretizzasse, assisteremmo a un passaggio meteorologico estremo, senza alcuna gradualità, che trasformerebbe gelo invernale in afa subtropicale nel giro di pochi giorni.

Cosa significa tutto questo? Che aprile 2025 potrebbe essere ricordato come un mese in cui il meteo ha deciso di giocare senza regole, alternando picchi di freddo storico a preludi d’estate, saltando a piè pari la tradizionale primavera mite. Un assaggio di quanto il clima stia diventando sempre più imprevedibile, con sbalzi termici che, fino a qualche decennio fa, sarebbero stati considerati inusuali, ma che oggi sembrano destinati a diventare la nuova normalità.

L’Italia, in tutto questo, potrebbe trovarsi in prima linea, sperimentando sulla propria pelle gli effetti più drammatici di questa altalena climatica. Se da un lato il freddo polare potrebbe portare nevicate anomale, dall’altro il caldo africano potrebbe far schizzare i termometri ben oltre le medie stagionali. Una situazione da monitorare con attenzione, perché, in un contesto del genere, l’unica certezza è che nulla sarà davvero scontato.

Meteo: il grande bluff della stagione di mezzo