L’archistar Zaha Hadid firma il nuovo Romeo Collection di Roma
Si alza l’asticella dell’offerta soggiorni 5 stelle della Capitale che viene sempre più spesso scelta per le nuove aperture dai marchi più iconici, lussuosi ed esclusivi dell’hotellerie alla ricerca di location storiche della città da riportare a nuova vita e a nuova destinazione d’uso. Questa volta è toccato al seicentesco nobiliare Palazzo Capponi, in via di Ripetta, a pochi passi da Piazza del Popolo, il cui restauro, che ha dato vita ad un hotel di lusso, il Romeo Roma – terzo gioiello della Romeo Collection dopo Napoli e Massa Lubrense – è stato pensato e diretto dalla famosa archistar Zaha Hadid e dal suo studio, coinvolti anche nel nuovo Centro della Cultura del Mediterraneo a Reggio Calabria. Continue reading L’archistar Zaha Hadid firma il nuovo Romeo Collection di Roma at L'Agenzia di Viaggi Magazine.


Si alza l’asticella dell’offerta soggiorni 5 stelle della Capitale che viene sempre più spesso scelta per le nuove aperture dai marchi più iconici, lussuosi ed esclusivi dell’hotellerie alla ricerca di location storiche della città da riportare a nuova vita e a nuova destinazione d’uso.
Questa volta è toccato al seicentesco nobiliare Palazzo Capponi, in via di Ripetta, a pochi passi da Piazza del Popolo, il cui restauro, che ha dato vita ad un hotel di lusso, il Romeo Roma – terzo gioiello della Romeo Collection dopo Napoli e Massa Lubrense – è stato pensato e diretto dalla famosa archistar Zaha Hadid e dal suo studio, coinvolti anche nel nuovo Centro della Cultura del Mediterraneo a Reggio Calabria. All’interno dell’hotel, il primo ristorante dello chef stellato Alain Ducasse a Roma.
UN HOTEL CHE UNISCE ARTE E OSPITALITA’
La nota architetta irachena ha lavorato alla fase iniziale del progetto fino alla sua morte, nel 2016, avviando una ristrutturazione complessa, lunga e difficile dell’edificio sottoposto a innumerevoli limiti dalla Soprintendenza ai Beni Culturali – durante i lavori è venuto alla luce un notevole sito archeologico – ma alla fine lo studio Zaha Hadid, che ha portato a termine il lavoro durato 10 anni, ce l’ha fatta ed è nato quello che si propone come un nuovo standard di resort urbano che incarna il concetto lusso consapevole, fondendo arte, architettura, design, gastronomia e benessere in una cornice senza tempo.
Il progetto ha unito tre edifici distinti che hanno dato vita a settantaquattro stanze, tra camere e suites caratterizzate, come tutto l’hotel, dalle linee fluide e dinamiche tipiche di Hadid, con ciascun ambiente impreziosito da materiali di alta qualità come il marmo di Carrara, la pietra lavica, il vetro, l’ebano e il krion, che oltre all’estetica, vantano una funzionalità nel migliorare l’acustica e regolare naturalmente la temperatura degli spazi.
Elemento centrale dell’edificio sono le opere d’arte in esso contenute di artisti contemporanei come Christian Leperino, Mario Schifano, Mimmo Paladino e Francesco Clemente che decorano la maggior parte degli spazi, e la bellissima testa in marmo bianco di Livia Drusilla, moglie dell’imperatore Augusto.
Già dalla reception si percepisce che l’hotel stesso è una vera opera d’arte: ad accogliere gli ospiti uno spazio scenico caratterizzato da una quinta rivestita in ottone che curva per raccordarsi al contro soffitto con un gioco di pieghe, dove la luce che filtra dai “petali metallici” in ottone, si riflette sulle pareti perimetrali in marmo Carrara C, creando un effetto di bellezza e preziosità unico, mentre sulla parete di fondo risalta il giallo di un’opera pittorica di Mimmo Paladino.
L’arte continua anche in cucina con l’offerta gastronomica, aperta anche al pubblico, firmata Alain Ducasse. Il grande chef stellato, che ha scelto proprio il Romeo per aprire il suo primo ristorante a Roma (il primo in Italia è al Romeo Napoli), dove porta un connubio tra tradizione culinaria italiana e tecniche francesi all’avanguardia, proposte in un unico menù degustazione da nove portate.
Naturalmente l’hotel si appresta a diventare punto di riferimento anche per le serate glamour romane, grazie alla sua splendida location e al rooftop bar la terrazza, firmata Krug Champagne, con una vista mozzafiato sui tetti della città, perfetta per aperitivi e eventi esclusivi.
Il cortile interno dell’hotel si presenta come una piccola piazza dove vivere momenti di relax; non mancano una palestra e un’ampia area benessere di 1.200 metri quadrati, firmata Sisley Paris, un santuario per il corpo e la mente con piscina interna/esterna, che si estende sul cortile con il fondo trasparente e rivela i reperti archeologici sottostanti.
I prezzi delle camere sono in linea con l’esclusività dell’hotel, si parte da 2.500 euro a notte.