Nuvole di uova e asparagi
Dall'incontro tra l'ingrediente simbolo della Pasqua, le uova, e l'ortaggio primaverile per eccellenza, gli asparagi, nasce un antipasto creativo e scenografico, ideale per il vostro menù di festa: le nuvole di uova e asparagi! Un piatto semplice da realizzare ma di grande effetto, che conquista per la sua delicatezza e per l’equilibrio tra le diverse consistenze: la morbidezza dell’albume montato, la cremosità del tuorlo fondente e la croccantezza degli asparagi saltati in padella, il tutto adagiato su una vellutata crema di verdure al profumo di timo. Una raffinata rivisitazione del classico binomio "uova e asparagi", che stupirà i vostri ospiti per la sua originalità! Oltre alle nuvole di uova e asparagi, scoprite anche questi antipasti pasquali a base di uova: Uova primavera Uova ripiene pasquali Uova alla monachina Uova colorate ripiene

Categoria: Antipasti
Ingredienti
- Uova 4
- Sale 1 pizzico
Per gli asparagi saltati in padella
- Asparagi 250 g (da pulire)
- Burro 20 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Per la crema di asparagi
- Panna fresca liquida 50 g
- Parmigiano Reggiano DOP 30 g (da grattugiare)
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Per guarnire
- Scorza di limone q.b.
- Pepe nero q.b.
- Timo q.b.
Preparazione

Per preparare le nuvole di uova e asparagi, come prima cosa dedicatevi alla pulizia degli asparagi. Eliminate la base legnosa degli asparagi (1) quindi tagliateli a rondelle (2), tenendo intere le punte (3).
In una padella fate sciogliere il burro nell'olio (4). Aggiungete i gambi degli asparagi (5) e cuocete a fiamma media per 2 minuti, quindi unite anche le punte (6). Saltate il tutto per circa 7 minuti, così rimarranno croccanti.
Salate e pepate (7). Prelevate metà degli asparagi e trasferiteli in un boccale, poi unite la panna (8) e il Parmigiano grattugiato (9).
Regolate di sale (10) e pepe, poi frullate (11) con un mixer a immersione fino ad ottenere una crema liscia e omogenea (12).
Passate alle uova: dividete gli albumi dai tuorli, cercando di mantenere questi ultimi integri. Mettete gli albumi in una ciotola e azionate le fruste, poi aggiungete un pizzico di sale (13) e continuate a montare; dovrete ottenere una consistenza spumosa ed elastica (14). Dividete il composto ottenuto in 4 mucchietti e adagiateli su una teglia foderata con carta forno (15).
Con il dorso di un cucchiaio create delle conchette al centro che serviranno per accogliere i tuorli (16) e cercate di modellare anche la forma. Cuocete in forno statico a 200° per 6 minuti. A questo punto sfornate e lasciate scivolare delicatamente i tuorli nelle conchette (17), poi infornate nuovamente e cuocete per altri 2-3 minuti (18).
Siete pronti per impiattare: distribuite la crema di asparagi alla base del piatto (19), poi adagiate sopra la nuvola d’uovo (20) e posizionate tutt'intorno gli asparagi saltati (21).
Guarnite con la scorza di limone grattugiata (22), qualche fogliolina di timo fresco (23) e una macinata di pepe nero. Le vostre nuvole di uova e asparagi sono pronte per essere servite (24)!
Conservazione
Le nuvole di uova e asparagi vanno consumate appena pronte.
Gli asparagi in padella si possono conservare in frigorifero per 2 giorni, in un contenitore ermetico.
Consiglio
Se preferite potete sostituire il Parmigiano nella crema di asparagi con un formaggio ancora più saporito, come del pecorino o del caprino fresco.
Per una versione più ricca potete aggiungere sulle uova dello speck o della pancetta croccante!