Ciclovia dei Parchi: pedalando tra i tesori della Sicilia, un’avventura indimenticabile
Un’avventura di cinque tappe, un viaggio in bicicletta lungo la Ciclovia dei Parchi, che svela l’anima autentica della Sicilia, tra coste frastagliate, borghi incantati e parchi naturali incontaminati. Prima tappa: da Giardini Naxos a Randazzo, un tuffo nella storia Il viaggio inizia a Giardini Naxos, dove il profumo del mare si mescola all’aroma degli agrumi. […] L'articolo Ciclovia dei Parchi: pedalando tra i tesori della Sicilia, un’avventura indimenticabile proviene da Viagginbici.

Un’avventura di cinque tappe, un viaggio in bicicletta lungo la Ciclovia dei Parchi, che svela l’anima autentica della Sicilia, tra coste frastagliate, borghi incantati e parchi naturali incontaminati.
Prima tappa: da Giardini Naxos a Randazzo, un tuffo nella storia
Il viaggio inizia a Giardini Naxos, dove il profumo del mare si mescola all’aroma degli agrumi. La prima tappa, di circa 60 km, conduce a Randazzo, un borgo medievale che sembra essersi fermato nel tempo. Il percorso si snoda tra paesaggi vulcanici e colline verdeggianti, toccando Francavilla di Sicilia, con i suoi tesori culturali e le Gurne dell’Alcantara, un canyon scavato dal fiume tra pareti di basalto. Si prosegue verso Castiglione di Sicilia, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, con la sua chiesa bizantina di Santa Domenica, un gioiello di rara bellezza. L’ultima parte del tragitto attraversa Linguaglossa, un paese ricco di chiese e tradizioni culinarie, e si snoda lungo la Strada del Vino, tra vigneti e cantine rinomate, fino a Randazzo, con le sue stradine acciottolate e i suoi palazzi antichi.
Seconda tappa: da Randazzo a Cerami, nel cuore dei Nebrodi
La seconda tappa, di circa 60 km, si addentra nel cuore del Parco dei Nebrodi, un’area protetta di straordinaria bellezza. Il percorso attraversa paesaggi montani e boschi secolari, toccando Cesarò, un paesino noto per i suoi formaggi, San Teodoro e il Lago d’Ancipa, un bacino artificiale che riflette il cielo azzurro. La tappa si conclude a Cerami, un borgo arroccato su una collina, con una vista mozzafiato sulle montagne circostanti.
Terza tappa: da Cerami a Petralia Sottana, alle porte delle Madonie
La terza tappa, di circa 55 km, segna l’ingresso nel Parco delle Madonie, un’altra area protetta di grande valore naturalistico. Il percorso attraversa Nicosia, la “Città dei 24 baroni”, con il suo duomo e le sue chiese barocche, Sperlinga, con il suo castello rupestre scavato nella roccia, e Gangi, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, con le sue case in pietra e le sue atmosfere medievali. La tappa si conclude a Petralia Sottana, un borgo ai piedi delle Madonie, con il suo centro storico ben conservato.
Quarta tappa: da Petralia Sottana a Castelbuono, tra borghi e antiche tradizioni
La quarta tappa, di circa 60 km, costeggia il Parco delle Madonie, toccando borghi ricchi di storia e tradizioni. Il percorso attraversa Castellana Sicula, Polizzi Generosa, un borgo fondato dai Normanni, Collesano, con il suo Museo della Targa Florio, e Isnello, sede del Parco Astronomico delle Madonie. La tappa si conclude a Castelbuono, un borgo con un imponente castello e un ricco patrimonio artistico.
Quinta tappa: da Castelbuono a Cefalù, l’arrivo sulla costa
L’ultima tappa, di circa 36 km, conduce alla costa tirrenica, a Cefalù, un borgo marinaro con un’atmosfera unica. Il percorso attraversa il Parco delle Madonie e il borgo di Gratteri, una vera perla di bellezza, storia e cultura. L’arrivo è a Cefalù, con il suo Duomo Patrimonio dell’Umanità, le sue spiagge dorate e il suo centro storico medievale.
Questo viaggio in bicicletta lungo la Ciclovia dei Parchi Siciliani è un’immersione nell’anima autentica dell’isola, un’esperienza che va oltre la semplice pedalata. È un incontro con la storia millenaria dei borghi, con la natura selvaggia dei parchi, con i sapori intensi della cucina siciliana. È un viaggio che lascia un segno indelebile nel cuore, un ricordo che accompagnerà per sempre chi ha avuto la fortuna di viverlo.
L'articolo Ciclovia dei Parchi: pedalando tra i tesori della Sicilia, un’avventura indimenticabile proviene da Viagginbici.