Inaugurato a Miami il terminal di Msc: la struttura più grande al mondo
Il nuovo approdo statunitense di Msc Crociere, il terminal di Miami, è stato inaugurato facendo sbarcare un esempio di made in Italy negli Usa. Realizzato da Fincantieri Infrastructure per una lunghezza di 632 metri, 85 metri di larghezza e un’altezza di 29 metri (4 piani), il nuovo terminal occupa una superficie complessiva di 45.787 m2. ... L'articolo Inaugurato a Miami il terminal di Msc: la struttura più grande al mondo proviene da GuidaViaggi.

Il nuovo approdo statunitense di Msc Crociere, il terminal di Miami, è stato inaugurato facendo sbarcare un esempio di made in Italy negli Usa. Realizzato da Fincantieri Infrastructure per una lunghezza di 632 metri, 85 metri di larghezza e un’altezza di 29 metri (4 piani), il nuovo terminal occupa una superficie complessiva di 45.787 m2. È la struttura più grande e tecnologicamente avanzata al mondo.
Gli standard
Caratterizzata da standard ambientali di ultima generazione e da un design avveniristico, con una superficie vetrata di 12.777 m2, la costruzione si integra armoniosamente con il leggendario skyline di Miami, diventandone uno degli edifici più iconici ed eleganti. Il terminal può gestire fino a 36.000 passeggeri al giorno, garantendo un’esperienza di imbarco unica e scenografica. Può ospitare in contemporanea ben tre navi di grandi dimensioni, attraccate a banchine dotate di connessione con la corrente elettrica da terra in grado di azzerare le emissioni delle unità durante la sosta in porto.
Il commento di Meloni
Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha sottolineato: “L’inaugurazione del Terminal Mc di Miami è un vanto per la nostra nazione e ci riempie di orgoglio. Il Governo ha sostenuto e accompagnato la costruzione di questa infrastruttura, frutto della collaborazione fra Msc Crociere e Fincantieri, non solo perché rappresenta un simbolo della capacità tutta italiana di coniugare tradizione e innovazione, ma anche perché costruisce una straordinaria vetrina del Made in Italy e di ciò che sappiamo fare meglio”. All’evento hanno partecipato numerose autorità italiane, statunitensi e internazionali, tra cui il viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Edoardo Rixi, l’ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia, il Segretario al Commercio dello Stato della Florida, J. Alex Kelly, e la sindaca della Contea di Miami-Dade, Daniella Levine Cava.
Esempio di cooperazione
Il viceministro Rixi ha dichiarato: “Il nuovo terminal crociere Msc a Miami rappresenta un nuovo importante risultato della cooperazione tra Italia e Stati Uniti in materia di trasporti. Questo progetto non è solo un’infrastruttura all’avanguardia, ma un vero e proprio simbolo dello stile, dell’ingegneria e del know-how italiano nel mondo”. Piefrancesco Vago, presidente esecutivo della Divisione Crociere del Gruppo Msc, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di aver realizzato il terminal più grande e tecnologicamente avanzato al mondo, che definisce nuovi standard per l’intero settore ed è in grado di offrire ai nostri ospiti un’esperienza unica sia in fase di imbarco che di sbarco, rendendo ogni nostra crociera un viaggio ancora ancora più emozionante e coinvolgente. Questa struttura straordinaria e all’avanguardia simboleggia la nostra dedizione al turismo di qualità, il nostro spirito di innovazione, la nostra visione di lungo periodo”. Pierroberto Folgiero, amministratore delegato di Fincantieri, ha dichiarato: “L’inaugurazione del nuovo terminal è una straordinaria prova della capacità di Fincantieri di eseguire opere di grande complessità anche fuori e lontano dai nostri storici cantieri navali”.
Tempi record
L’opera è stata completata in tempi record: dalla posa della prima pietra, il 12 marzo 2022, all’odierna consegna della struttura. Il progetto ha coinvolto in media circa 500 persone al giorno, impegnate anche su più turni, fino a raggiungere negli ultimi mesi una copertura operativa continua sulle 24 ore. Il erminal è dotato di un innovativo sistema di smistamento dei bagagli, realizzato da Leonardo, in grado di ottimizzare le operazioni logistiche e di migliorare l’efficienza nella movimentazione e nello smistamento dei colli. Il progetto inoltre introduce, per la prima volta nel settore crocieristico, la tecnologia cross-belt già ampiamente utilizzata in ambito aeroportuale, segnando l’inizio di una proficua collaborazione tra Leonardo e la Divisione Crociere del Gruppo Msc.
L'articolo Inaugurato a Miami il terminal di Msc: la struttura più grande al mondo proviene da GuidaViaggi.