A Marsiglia con tutta la famiglia: cosa vedere dai parchi alle spiagge, ai musei

Marsiglia con i bambini e tutta la famiglia? Ottimo programma per un viaggio in qualsiasi periodo dell’anno. Grazie alla sua storia e alla sua posizione geografica, affacciata sulle acque turchesi del Mediterraneo, la città è una delle destinazioni più affascinanti della Francia. Ogni anno attira migliaia di visitatori incuriositi dalla sua cultura, dalle novità e L'articolo A Marsiglia con tutta la famiglia: cosa vedere dai parchi alle spiagge, ai musei sembra essere il primo su Dove Viaggi.

Apr 7, 2025 - 13:03
 0
A Marsiglia con tutta la famiglia: cosa vedere dai parchi alle spiagge, ai musei

Marsiglia con i bambini e tutta la famiglia? Ottimo programma per un viaggio in qualsiasi periodo dell’anno. Grazie alla sua storia e alla sua posizione geografica, affacciata sulle acque turchesi del Mediterraneo, la città è una delle destinazioni più affascinanti della Francia. Ogni anno attira migliaia di visitatori incuriositi dalla sua cultura, dalle novità e dalla sua gastronomia.  Dal centro storico alle alture fino alle spiagge e alle Calanques, sono tante le cose da vedere e fare a Marsiglia in famiglia.

Sia che viaggiate con bambini piccoli che con adolescenti, segnate in agenda le tappe imperdibili per organizzare al meglio il vostro viaggio nel capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Dai musei, tra cui spiccano il MUCEM e quello di Storia Naturale, alle fabbriche riconvertite in avveniristici hub culturali con un ricco calendario di eventi per intrattenere anche i piccoli esploratori, non mancano le cose da fare in famiglia a Marsiglia.

Senza dimenticare le spiagge nei pressi della città, la visita alle isolette dell’arcipelago delle Frioul e le escursioni nelle Calanques, bellissime insenature rocciose a picco sul blu del Mediterraneo, sia via terra che via mare.

Ecco, qui di seguito, tutto quello che si può fare e vedere a Marsiglia con tutta la famiglia.

(foto di Office de Tourisme, des Loisirs et des Congrès de Marseille)

Dove si trova Marsiglia

Marsiglia è la più grande città della Francia meridionale. È il capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano. A ovest e sud, Marsiglia è bagnata dal Mar Mediterraneo. A nord è circondata dal massiccio dell’Estaque e dell’Etoile, a est dal Garlaban, a sud-est dal massiccio del Saint-Cyr e dal monte Puget.

Il fiume Huveaune e il suo affluente Jarret attraversano l’area metropolitana marsigliese. Al largo della città francese, infine, si trova l’arcipelago delle Frioul, con le sue quattro isole.

Il suo porto è il più grande di Francia e del Mediterraneo, oltre che il quarto a livello europeo.

marsiglia
(foto di Office de Tourisme, des Loisirs et des Congrès de Marseille)

Cosa vedere a Marsiglia con i bambini

Il quartiere Le Panier

Il quartiere più antico di Marsiglia è anche il più affascinante: Le Panier, affacciato sul porto, è l’anima della città mediterranea. È la prima tappa da esplorare durante un viaggio a Marsiglia anche con i bambini. Il quartiere è, infatti, un labirinto di stradine su cui affacciano edifici dai toni pastello e numerose opere di street art realizzate da artisti locali e internazionali.

È, insomma, un museo a cielo aperto capace di ammaliare chiunque. Tra i vari edifici di interesse storico, ci sono la Maison Diamantée, l’Hôtel de Cabre, il Pavillon Daviel e la Vielle Charité. Quest’ultima da casa di accoglienza per indigenti è stata convertita in un centro multidisciplinare con due musei – il Museo d’archeologia mediterranea e il Museo di arti africane, oceaniche e amerinde, molto interessanti per chi viaggia con piccoli esploratori – e centri di documentazione.

Il Vieux Port

Il Vecchio Porto è il cuore di Marsiglia. Un tempo zona malfamata, insieme all’adiacente Le Panier, è stato interamente riqualificato in occasione della nomina di Marsiglia a Capitale europea della cultura nel 2013.

Si viene qui per osservare il via vai delle imbarcazioni, l’arrivo dei pescatori con il pescato del giorno, o per rinfrescarsi sotto l’Ombrière, la pensilina opera di Norman Foster, tra una visita e l’altra. E anche per salire su una delle piccole imbarcazioni e partire in mini crociera al largo della costa di Marsiglia.

marsiglia
Uno scorcio di Le Panier, il quartiere più antico di Marsiglia (foto di Office de Tourisme, des Loisirs et des Congrès de Marseille)

Lo Château d’If

Al largo di Marsiglia, nell’arcipelago delle Frioul, ecco lo Château d’If nell’omonimo isolotto. Questa fortificazione francese, costruita tra il 1525 e il 1529 con la funzione di prigione, è diventata famosa grazie al romanzo Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas.

È qui che Edmond Dantès, l’eroe vendicatore del romanzo, viene imprigionato. Per le famiglie, sono organizzate visite apposite dalla durata di un’ora: interessanti occasioni per avvicinare anche i più piccoli alla storia del castello e alle sue leggende.

Dall’isolotto si gode di una splendida vista su Marsiglia e alcuni dei suoi principali punti di interesse turistico, come Notre Dame de la Garde. Château d’If è raggiungibile grazie a un servizio di navette in partenza dal Vieux Port. Le imbarcazioni salpano tutti i giorni della settimana da aprile a ottobre (nei mesi invernali, il servizio non opera il lunedì).

La Basilica Notre Dame de la Garde

Eretta su una collina in cima alla città, Notre Dame de la Garde è il luogo di culto più importante di Marsiglia. La Bonne Mère, come è affettuosamente chiamata dai marsigliesi, veglia dall’alto Marsiglia e il suo golfo.

È il simbolo di questa città affacciata sul mare. Offre uno sguardo ineguagliabile su Marsiglia, sull’arcipelago Frioul e sulle acque turchesi del Mediterraneo.

Chi ama camminare può raggiungere la chiesa a piedi con una passeggiata, molto impegnativa, di circa 45 minuti dal porto. Altrimenti, la soluzione migliore per chi viaggia a Marsiglia in famiglia è prendere l’autobus n. 60. In pochi minuti conduce comodamente alla scalinata ai piedi della basilica.

Il MUCEM

Con i suoi circa 45.000 mq suddivisi in tre siti il MUCEM, museo delle civiltà d’Europa e del Mediterraneo, è il principale museo di Marsiglia. È situato all’ingresso del porto, tra l’esplanade du J4, il Centro di conservazione e di ricerca nel quartiere Belle de Mai e il forte Saint-Jean, tre luoghi altamente simbolici della città. È il primo grande museo del suo genere dedicato esclusivamente alle civiltà mediterranee.

Il MUCEM è una tappa irrinunciabile per condurre i piccoli esploratori in un viaggio alla scoperta delle culture che hanno abitato, e tuttora abitano, la conca mediterranea. Il museo organizza visite sensoriali e guidate, atelier, tour e attività family friendly per consentire alle famiglie di esplorare le sue collezioni a misura di bambino.

marsiglia
Il MUCEM di Marsiglia (foto di Office de Tourisme, des Loisirs et des Congrès de Marseille)

Il Museo di Storia Naturale

Altro museo imperdibile durante un viaggio a Marsiglia in famiglia è il Museo di Storia naturale. È ospitato in uno degli edifici più belli della città, il Palais Longchamp, costruito nel 1869 dall’architetto Henry Espérandieu. La collezione permanente del museo invita i visitatori a scoprire la terra e le specie animali che la abitano.

L’evoluzione delle specie animali, la biodiversità e il rapporto tra uomo e natura sono alcuni dei temi esposti nelle sale del museo.

Per coinvolgere ulteriormente il giovane pubblico, lo staff organizza visite guidate, atelier, letture di racconti e serate al museo a cui partecipare con tutta la famiglia. Fuori dal museo, il Parco del Palais Longchamp è un giardino pubblico – dal 2005 jardin remarquable di Francia – dove passeggiare circondati dal verde, divertirsi nelle apposite aree ludiche e fare picnic.

Friche la Belle de Mai

L’ex manifattura tabacchi di Marsiglia è stata convertita in un centro polivalente e culturale con sale espositive, sale concerti, giardini, un ristorante e una libreria. Tutto l’anno, la Friche propone un ricco calendario di eventi per grandi e piccini, compresi atelier, concerti, festival, mercati, laboratori per famiglie e workshop. Per gli appassionati di skateboard, lo Skatepark della Friche è una tappa obbligatoria. Offre numerosi moduli per skaters professionisti e non. È una tappa molto popolare tra i rider della città.

Ecopark Adventures

Situato sulle colline alle porte di Marsiglia, l’Ecopark Adventures è il regno del divertimento per grandi e piccini che vogliono passare qualche ora all’aria aperta, circondati dal verde. Tra alberi e foreste si snodano 10 percorsi di tutti i livelli -da quello per debuttanti ai percorsi “neri” per i più esperti- accessibili a partire dai 4 anni di età. Per i bambini dai 2 ai 4 anni non ancora compiuti, in loco si trova un minipark.

Les Calanques

Alle porte di Marsiglia e fino al borgo di Cassis si estende il Parco nazionale delle Calanques. Si tratta dell’unico parco nazionale in Europa al tempo stesso continentale, marino e periurbano. Questa serie di cale, spiagge nascoste e insenature sparse lungo la riviera provenzale che si tuffano nel mare turchese della Costa Azzurra sono uno spettacolo della natura. Dal porto di Marsiglia partono ogni giorno imbarcazioni che conducono alla scoperta delle Calanques. Tra le spiagge di sabbia e piccoli ciottoli del parco ci sono Sormiou, Sugiton ed En-Vau. Nella maggior parte delle spiagge non ci sono negozi, bagni pubblici o bidoni dei rifiuti nelle immediate vicinanze. Occorre arrivare ben preparati per passare una giornata in una spiaggia delle Calanques. Per gli appassionati di escursionismo e ciclismo il parco è visitabile grazie ai numerosi sentieri panoramici al suo interno.

Marsiglia con i bambini
(foto di Office de Tourisme, des Loisirs et des Congrès de Marseille)

La Grotta Cosquer

Questa grotta situata nel mar Mediterraneo, a pochi km di distanza da Marsiglia, prende il nome da Henri Cosquer, un sub francese che la scoprì nel 1985. È una delle più interessanti grotte sommerse al mondo, grazie alla presenza di graffiti preistorici, alcuni dei quali risalenti a circa 27.000 anni fa. Data la sua posizione sotto al livello del mare, la grotta è chiusa al pubblico.

A Marsiglia è, però, stata creata una riproduzione minuziosa della grotta e dei graffiti, la Crosquer Méditerranée. Si trova sull’Esplanade du J4, a due passi dal Vieux Port. L’occasione giusta per fare un viaggio dalla preistoria ai giorni nostri con tutta la famiglia.

Alla visita possono partecipare bambini dai 3 anni in su. All’interno della struttura si trova anche la Galleria del Mediterraneo. Uno spazio dove, grazie a studiosi esperti di preistoria, è possibile scoprire curiosità sulla fauna che abitava le Calanques in epoca glaciale.

Le spiagge di Marsiglia

Oltre alle spiagge delle Calanques, Marsiglia è caratterizzata da numerose spiagge facilmente raggiungibili in pochi minuti di auto e altre, addirittura, a piedi. Come Plage des Catalans, la spiaggia più vicina al centro, modesta e riparata, la preferita in assoluto dagli appassionati di beach volley. Plage du Prado è formata da tre spiagge ed è la striscia di sabbia più lunga di Marsiglia (presa d’assalto nei mesi estivi). Grazie al minigolf, al parco e al prato erboso è particolarmente indicata per chi ha bambini piccoli. Seguono poi Plage de la Pointé Rouge e Plage de Bonne Brise. Sull’Ile de Frioul, nell’omonimo arcipelago, Plage de St-Estève è ideale per gli appassionati di snorkeling.

LEGGI ANCHE: Città d’arte, villaggi, canyon e lavanda. Cosa visitare e vedere in Provenza

Cosa vedere a Marsiglia con i bambini in 2 o 3 giorni: l’itinerario

Primo giorno a Marsiglia

Il modo migliore per iniziare la prima giornata di vacanza in famiglia a Marsiglia è con una passeggiata nel Le Panier. Il quartiere più antico della città francese è un labirinto di stradine vivaci con case colorate, opere di street art, boutique artigianali e localini. Passeggiando in questo quartiere vi imbatterete in diversi palazzi di interesse storico. Tra questi spicca la Vielle Charité.

Una vecchia casa di accoglienza per poveri trasformata in centro culturale. Visitate uno tra i due musei qui allestiti, il museo d’archeologia mediterranea e quello di arti africane, oceaniche e amerinde, per iniziare a immergervi nella storia e nello spirito della città.

Da Le Panier al Vieux Port il passo è breve. È il cuore di Marsiglia e il frutto della riqualificazione della città in occasione della nomina a Capitale europea della cultura avvenuta nel 2013. Dal porto partono le imbarcazioni dei pescatori e le barche che conducono alla scoperta delle Calanques e dell’arcipelago delle Frioul. In circa mezz’ora di tragitto, si raggiunge lo Château d’If nell’omonimo isolotto.

La fortificazione, realizzata tra il 1525 e il 1529, è diventata celebre grazie al romanzo Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas. È in questa prigione che Edmond Dantès, l’eroe vendicatore del romanzo, viene trattenuto. Per coinvolgere il giovane pubblico, sono organizzate visite apposite dalla durata di un’ora con curiosi aneddoti sulla storia del castello e le sue leggende.

marsiglia
(foto di Office de Tourisme, des Loisirs et des Congrès de Marseille)

La giornata può proseguire, una volta tornati sulla terraferma, con una visita a Notre Dame de la Garde. La basilica, simbolo indiscusso di Marsiglia, veglia dall’alto la città e il golfo. È il miglior punto panoramico: da qui i piccoli esploratori possono osservare la grandezza di Marsiglia e ammirare l’arcipelago Frioul e il mare al largo della città.

Scendendo di nuovo verso il centro, non c’è niente di meglio che chiudere il primo giorno di viaggio a Marsiglia con una tappa al Museo di Storia Naturale e al suo parco, jardin remarquable di Francia. Tra visite guidate, atelier, letture di racconti e persino serate al museo a cui partecipare in famiglia, scoprirete l’evoluzione delle specie animali, la biodiversità e il rapporto tra uomo e natura in maniera curiosa e divertente.

LEGGI ANCHE: Tolone. Cosa vedere in città e dintorni

Secondo giorno a Marsiglia

Il secondo giorno a Marsiglia può iniziare con la visita del MUCEM, il museo della civiltà d’Europa e del Mediterraneo, dedicato alle civiltà mediterranee. È una tappa imperdibile anche per le famiglie: lo staff del museo, infatti, organizza visite sensoriali e guidate, atelier, tour e attività a misura di bambino. Un modo di visita originale che rende interessante l’esplorazione delle sale dedicate alla scoperta delle culture mediterranee.

A due minuti esatti a piedi dal museo, ecco Crosquer Méditerranée. Si tratta della riproduzione dettagliata della Grotta Cosquer, a pochi km di distanza dalla città francese. È una delle più importanti grotte sommerse al mondo, grazie alla presenza di graffiti preistorici, alcuni dei quali risalenti a circa 27.000 anni fa. Data la sua posizione sotto al livello del mare, difficile da raggiungere se non da sub professionisti, la grotta è chiusa al pubblico. Crosquer Méditerranée è, dunque, l’occasione per scoprire gli ambienti della grotta e fare un viaggio dalla preistoria ai giorni nostri con tutta la famiglia. Alla visita possono partecipare bambini, purché siano dai 3 anni in su. La struttura comprende anche la Galleria del Mediterraneo. Uno spazio espositivo dedicato alla fauna che abitava le Calanques in epoca glaciale.

Marsiglia con i bambini
(foto di Office de Tourisme, des Loisirs et des Congrès de Marseille)

Alle porte di Marsiglia, l’Ecopark Adventures è il posto dove immergersi completamente nella natura senza allontanarsi troppo dalla città (si raggiunge in 25 minuti di auto o in 40 di bus). Tra alberi e foreste, si snodano percorsi adrenalinici e divertenti di più livelli accessibili a partire dai 4 anni di età. I bambini dai 2 ai 4 anni non ancora compiuti, possono giocare nel minipark del Parco.

Rientrati in città, vi aspetta la Friche la Belle de Mai. L’ex manifattura tabacchi di Marsiglia è oggi un centro polivalente e culturale con sale espositive, aree concerti, giardini, un ristorante e una libreria. Tutto l’anno la Friche propone un ricco calendario di eventi per adulti e bambini, compresi atelier, concerti, festival, mercati e laboratori pensati appositamente per famiglie. In loco, si trova anche lo Skaterpark, per gli appassionati di skateboard.

LEGGI ANCHE: Weekend a Mentone, la città più colorata di Francia

Terzo giorno a Marsiglia

Dopo le visite culturali, è il momento di dedicare un’intera giornata al mare. La costa di Marsiglia offre numerose possibilità e attività da fare a seconda dei propri interessi. Chi ha bambini piccoli e preferisce non allontanarsi dal centro, può facilmente raggiungere in pochi minuti di auto una delle spiagge fuori città e passare la giornata in riva al mare.

Plage des Catalans, la spiaggia più vicina al centro, modesta e riparata, è la preferita dagli appassionati di beach volley e dalle famiglie grazie alla vicinanza con il centro storico. Plage du Prado è formata da tre spiagge ed è la striscia di sabbia più lunga di Marsiglia (attenzione: nei mesi estivi è presa d’assalto).

Grazie al minigolf, al parco e al prato erboso è particolarmente indicata per chi ha bambini piccoli. Seguono poi Plage de la Pointé Rouge e Plage de Bonne Brise.

Alle porte di Marsiglia e fino al borgo di Cassis, invece, si estende il Parco nazionale delle Calanques. È l’unico parco nazionale al tempo stesso continentale, marino e periurbano d’Europa. Una tappa imperdibile per chi ama l’avventura e la natura più selvaggia. Dal porto di Marsiglia partono ogni giorno imbarcazioni che conducono alla scoperta di questo territorio fatto di calette, insenature e falesie.

Nella maggior parte delle spiagge non ci sono negozi, bagni pubblici o bidoni dei rifiuti nelle immediate vicinanze. Per gli appassionati di escursionismo e ciclismo il parco è visitabile grazie ai numerosi sentieri panoramici al suo interno, ma il modo più affascinante di scoprirlo è senza dubbio arrivando dal mare.

marsiglia
(foto di Office de Tourisme, des Loisirs et des Congrès de Marseille)

Come arrivare a Marsiglia

In aereo

L’Aeroporto di Marsiglia Provenza si trova a 27 km a nord-ovest della città. Con il bus navetta numero 6, in partenza ogni 20 minuti, si raggiunge facilmente la stazione di St Charles, in città, in circa mezz’ora di tragitto.

In treno

Numerosi treni collegano l’Italia con Marsiglia. La stazione Saint Charles, in città è un bell’edificio con una grande vetrata e dista una ventina di minuti a piedi dal Vieux Port. In alternativa, il centro storico si può raggiungere in taxi o in metropolitana.

In auto

Dall’Italia, Marsiglia è facilmente raggiungibile anche in auto. Una volta superato il confine francese, si procede sulla A8. Chi, invece, arriva dal Frejus deve seguire la A51.

Marsiglia con i bambini
L’Ombrière di Norman Foster al Vieux Port di Marsiglia (foto di Office de Tourisme, des Loisirs et des Congrès de Marseille)

Cosa mangiare a Marsiglia

Essendo Marsiglia una città affacciata sul mare, la maggior parte dei piatti tradizionali sono a base di pesce. Il re indiscusso della cucina marsigliese è la bouillabaisse. Si tratta di una zuppa di pesce che, secondo la tradizione, dovrebbe contenere almeno quattro pesci fondamentali, lo scorfano, la gallinella, la triglia e il grongo. Ci sono, tuttavia, altre versioni che prevedono l’utilizzo di altri pesci. È servita insieme alla rouille, una salsa di accompagnamento, fatta con pane, aglio, olio, zafferano e peperoncino.

Da provare anche altre specialità della regione, come il pan bagnat, panino farcito, l’insalata nizzarda con acciughe e uova sode, molto in voga in tutta la Francia del sud, le tapinades salse spalmabili alle olive, l’anchoïade, una pasta di acciuga con aglio e olive, e la soupe au pistou, zuppa provenzale con fagioli e pesto.

È a base di carne, invece, il daube, manzo brasato lentamente nel vino rosso, con aglio, olio, erbe aromatiche e verdure. Altro piatto tipico della cucina marsigliese, ma un po’ di tutto il sud, è la ratatouille, un contorno di verdure di stagione che può costituire anche piatto unico, molto gettonato soprattutto in estate.

Tra le bevande, spicca il pastis, un liquore profumato all’anice servito quasi sempre ghiacciato o diluito con l’acqua.

Marsiglia
La bouillabaisse è una zuppa di pesce tipica di Marsiglia (foto di Office de Tourisme, des Loisirs et des Congrès de Marseille)

Dove mangiare a Marsiglia

La Marine des Goudes. Piatti a base di pesce, pasta ai frutti di mare e alle vongole, bouillabaisse e tanto altro ancora. Compreso un menù apposito per i bambini.

Lottie. Un grazioso bistrot a una manciata di passi dal Vieux Port. Piatti creativi per grandi e piccini. Ottima la carta dei dolci.

Bagnat. Un grazioso localino di design con un menù che propone una grande varietà di sandwich a base di pesce. Tante anche le opzioni vegetariane.

 

Dove dormire a Marsiglia

The Babel Community Marseille. Appartamenti di design e di varie dimensioni, anche per famiglie più numerose, dotati di ogni confort nel cuore della città.

Hotel Ligo by Happy Culture. Un rifugio di benessere e serenità nel centro di Marsiglia. Gli appartamenti, che possono ospitare 3 o 4 persone, dispongono di una kitchenette.

Hotel 96. Leggermente fuori dal centro storico, ma ideale per raggiungere velocemente le spiagge. Le camere sono spaziose e con arredi moderni. La struttura dispone di un giardino e di una piscina.

Dove Viaggi ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L'articolo A Marsiglia con tutta la famiglia: cosa vedere dai parchi alle spiagge, ai musei sembra essere il primo su Dove Viaggi.