Meteo: la pioggia non tarderà a tornare, occhi puntati al weekend
Quest’avvio di settimana ha sorpreso con meteo tipicamente invernale, del tutto fuori stagione per un mese di Aprile che, almeno dal punto di vista del calendario, dovrebbe già offrire un sapore di primavera. Nelle ultime ore, una massa d’aria gelida di origine artica ha attraversato l’area dei Balcani, sfiorando la nostra Penisola e portando […] Meteo: la pioggia non tarderà a tornare, occhi puntati al weekend

Quest’avvio di settimana ha sorpreso con meteo tipicamente invernale, del tutto fuori stagione per un mese di Aprile che, almeno dal punto di vista del calendario, dovrebbe già offrire un sapore di primavera. Nelle ultime ore, una massa d’aria gelida di origine artica ha attraversato l’area dei Balcani, sfiorando la nostra Penisola e portando con sé un’ondata di freddo che ha fatto crollare bruscamente le temperature, specialmente nelle regioni adriatiche e interne. In alcune zone del Centro-Nord, i termometri sono scesi fin sotto i 5 gradi al mattino, accompagnati da venti freddi e cielo sereno o poco nuvoloso.
Questa parentesi di freddo tardivo, però, sarà soltanto un episodio isolato. Già dalla giornata di mercoledì, il tempo inizierà a cambiare: le correnti fredde lasceranno spazio a masse d’aria più miti, che riporteranno le temperature su valori più consoni alla stagione. Il meteo tornerà quindi a essere primaverile, con cieli per lo più sereni o poco nuvolosi e temperature in risalita, specie al Sud e lungo le regioni tirreniche.
Riecco le piogge portate da un fronte atlantico
Tuttavia, nonostante questo momentaneo ritorno al bel tempo, la stabilità atmosferica non durerà molto. A partire dalla serata di sabato 12 aprile, una perturbazione di origine atlantica comincerà ad avvicinarsi alle nostre regioni nord-occidentali. Secondo le proiezioni attuali, si tratterà di un sistema depressionario particolarmente attivo, capace di interrompere la lunga fase asciutta che ha caratterizzato la prima parte del mese.
Le prime piogge si faranno sentire sul Piemonte, la Liguria e la Lombardia occidentale, per poi estendersi nella giornata di domenica 13 aprile al resto del Nord e a parte del Centro Italia. Lunedì 14 aprile sarà probabilmente la giornata più critica: il maltempo potrebbe intensificarsi sensibilmente, con piogge diffuse, temporali localmente intensi, forti raffiche di vento, grandinate e possibilità di criticità idrogeologiche locali, soprattutto tra Emilia-Romagna, Veneto e Toscana settentrionale.
Il Centro Italia sarà coinvolto in maniera progressiva dal maltempo, mentre il Sud vivrà una fase completamente diversa, con clima stabile, soleggiato e punte termiche che, in alcune aree della Sicilia e della Calabria, potrebbero addirittura sfiorare i 26-28 gradi Celsius, regalando giornate dal sapore quasi estivo. Le prospettive meteo per la Pasqua 2025, al momento, restano incerte ma promettono ulteriore instabilità
Meteo: la pioggia non tarderà a tornare, occhi puntati al weekend