Monster Energy Supercross 25 Recensione: l’arte delle due ruote

Con l’arrivo dell’ennesimo capitolo di Monster Energy Supercross, l’attenzione si sposta inevitabilmente sulle novità introdotte da Milestone. Da appassionato di lunga data della serie, mi sono chiesto: cosa c’è di nuovo? Quali miglioramenti sono stati apportati? E, soprattutto, questo nuovo capitolo riuscirà a conquistare sia i veterani che i nuovi arrivati? Devo ammettere che, con […] L'articolo Monster Energy Supercross 25 Recensione: l’arte delle due ruote proviene da Vgmag.it.

Apr 7, 2025 - 16:44
 0
Monster Energy Supercross 25 Recensione: l’arte delle due ruote
Monster Energy Supercross 25

Con l’arrivo dell’ennesimo capitolo di Monster Energy Supercross, l’attenzione si sposta inevitabilmente sulle novità introdotte da Milestone. Da appassionato di lunga data della serie, mi sono chiesto: cosa c’è di nuovo? Quali miglioramenti sono stati apportati? E, soprattutto, questo nuovo capitolo riuscirà a conquistare sia i veterani che i nuovi arrivati? Devo ammettere che, con il passare degli anni, è sempre più difficile trovare elementi di reale innovazione: l’aggiunta di una vasta area esplorabile, dove è possibile cimentarsi in missioni e attività secondarie, è sicuramente un elemento positivo, ma il dubbio è se tutto ciò sia sufficiente a giustificare l’acquisto di Monster Energy Supercross 25. Ho avuto modo di provare a fondo il prodotto completo, che arriva oggi in accesso anticipato prima del rilascio ufficiale del 10 aprile, e devo dire che il livello di dettaglio grafico è notevole. La sensazione di velocità e di controllo della moto è sempre appagante, ma mi aspettavo qualcosa di più in termini di modalità di gioco e personalizzazione. La mia impressione generale è dunque che Milestone si sia concentrata più sul perfezionamento della formula esistente che sull’introduzione di concreti elementi di rottura.

Il gioco consente di correre su tutti i tracciati della stagione 2025 di Supercross

Monster Energy Supercross 25: il ruggito della pista

Se c’è un aspetto in cui Milestone eccelle, è senza dubbio il gameplay. Negli anni, ho avuto modo di apprezzare l’evoluzione della maneggevolezza, che ha raggiunto livelli di eccellenza. La curva di apprendimento per padroneggiare le sfumature dei controlli – dallo spostamento del peso del pilota sui dossi alla frenata in curva, fino all’atterraggio perfetto dopo un salto – è impegnativa, ma estremamente gratificante. E anche quest’anno, Monster Energy Supercross 25 non fa eccezione, offrendo controlli reattivi e precisi. Milestone ha inoltre ampliato le opzioni di personalizzazione della moto e del pilota. Ora, è possibile modificare un numero maggiore di componenti della moto, influenzando le prestazioni e l’estetica. La personalizzazione del pilota è altrettanto profonda, con una vasta gamma di equipaggiamenti e accessori. È utile sottolineare che la personalizzazione non si limita all’aspetto estetico, ma influisce in modo significativo sulle prestazioni della moto. La scelta dei componenti, come sospensioni, pneumatici e motore, può fare la differenza in pista.

La Supercross Academy si rivela uno strumento prezioso, soprattutto per i neofiti. Imparare le basi, come affrontare le curve con la giusta velocità per evitare testacoda e uscite di pista, è fondamentale. Tuttavia, la profondità del gameplay richiede tempo per essere assimilata appieno. Ho notato un notevole miglioramento dell’IA, che si adatta dinamicamente al livello di abilità del giocatore. Ai livelli di difficoltà più elevati, gli avversari si dimostrano preparati e abili nel tagliare la strada, mentre ai livelli inferiori è possibile superarli con relativa facilità. Questo bilanciamento rende le gare stimolanti e adatte a tutti i livelli di abilità. Oltre alla classica modalità carriera, Monster Energy Supercross 25 offre diverse modalità di gioco aggiuntive, come le gare online e le sfide a tempo. La modalità online è particolarmente coinvolgente, con la possibilità di competere contro giocatori di tutto il mondo. La modalità “Rhythm Attack”, che permette di affrontare gare brevi e intense su tracciati tecnici, aggiunge varietà all’esperienza. Milestone ha lavorato per migliorare ulteriormente il realismo del gioco, con una fisica più accurata e un sistema di danni più dettagliato. Le condizioni atmosferiche dinamiche, come la pioggia e la nebbia, influenzano la guida e aggiungono un ulteriore livello di sfida. La resa del terreno, e le sue deformazioni, durante la gara, aggiungono un livello di realismo notevole. Il rombo dei motori, e i suoni ambientali, sono stati migliorati, per rendere la proposta ancora più immersiva.

Il comparto tecnico è stato riprogettato per sfruttare tutte le funzionalità di Unreal Engine 5

Un’oasi rombante di libertà

Un aspetto che ho particolarmente apprezzato in Monster Energy Supercross 25 è l’attenzione rivolta ai nuovi giocatori. Milestone ha dimostrato, nel corso degli anni, una notevole capacità di rendere i propri giochi accessibili a un pubblico ampio, e questo capitolo non fa eccezione. La vasta gamma di aiuti e supporti disponibili permette anche ai piloti meno esperti di avvicinarsi al mondo del Supercross senza sentirsi sopraffatti. La vera gemma di questa edizione è il Supercross Park, uno spazio aperto e liberamente esplorabile che consente di cimentarsi in sfide sempre nuove. Qui, i giocatori possono affinare le proprie abilità su tracciati di vario genere, senza le costrizioni delle gare tradizionali. È un ambiente ideale per sperimentare, imparare a gestire il peso della moto e padroneggiare le tecniche di guida. Inoltre, il Supercross Park è ricco di attività secondarie, come missioni e oggetti da collezione, che aggiungono un ulteriore livello di coinvolgimento.

Devo ammettere che ho trascorso molto più tempo nel Supercross Park che nella modalità Carriera. Quest’ultima, pur riproponendo la classica progressione dalle categorie amatoriali ai professionisti, con tanto di guadagno di XP per sbloccare abilità e personalizzazioni, mi è sembrata un po’ stantia. Manca quel guizzo di originalità che avrebbe potuto renderla davvero memorabile. L’aggiunta delle rivalità è un elemento interessante, ma non sufficiente a compensare la mancanza di una trama avvincente. Mi sarebbe piaciuto vedere una modalità Carriera più narrativa, magari ispirata ai successi ottenuti in questo senso dalla serie F1 di EA. Un racconto coinvolgente, con personaggi ben definiti e trame avvincenti, avrebbe potuto dare nuova linfa alla modalità Carriera, rendendola più appassionante e meno ripetitiva.

Monster Energy Supercross 25
Le piste cambiano conformazione durante le gare, richiedendo un certo spirito di adattabilità

Monster Energy Supercross 25: la sfida della perfezione

La modalità Carriera di Monster Energy Supercross 25 rappresenta un’evoluzione significativa nel panorama dei giochi di motocross, offrendo un percorso di gioco completamente rinnovato e immersivo. I giocatori iniziano il loro cammino nella classe Futures, con l’ambizioso obiettivo di scalare le vette della prestigiosa classe 450 Elite. Ogni decisione presa durante la stagione ha un impatto diretto sul futuro del proprio pilota, rendendo cruciale ogni mossa e obiettivo raggiunto. La gestione delle relazioni sociali è altrettanto fondamentale: il comportamento fuori pista influisce sulla reputazione, e i giocatori possono guadagnare seguaci attraverso un social network in-game, aumentando la loro visibilità e il supporto dei produttori. Questo aspetto sociale aggiunge una dimensione strategica al gioco, dove le interazioni possono determinare il successo o il fallimento della carriera. Monster Energy Supercross 25 Monster Energy Supercross 25 Monster Energy Supercross 25

In aggiunta, la modalità Carriera include eventi unici di Motocross e Rhythm Attack, ambientati in scenari iconici come il Monte Rushmore e il Centro Spaziale. Queste nuove sfide non solo testano le abilità di guida dei giocatori, ma richiedono anche un elevato livello di strategia e precisione. Ogni gara diventa un’opportunità per affinare le proprie competenze e per costruire un legame più forte con il proprio team. In conclusione, Monster Energy Supercross 25 non si limita a offrire una simulazione realistica delle gare, ma coinvolge i giocatori in un viaggio emozionante e dinamico, dove ogni scelta conta e ogni gara può cambiare il corso della nostra scalata verso la vetta. La modalità Carriera si presenta quindi come un’opportunità imperdibile per gli appassionati di motocross, promettendo una modalità avvincente e ricca di sfide, ben più corposa rispetto a quanto realizzato negli episodi precedenti.


Il gameplay è il cuore pulsante di Monster Energy Supercross 25, l’elemento che ci spinge a tornare in pista, gara dopo gara. La maneggevolezza è impeccabile, e la sensazione di controllo sulla moto è semplicemente esaltante. Il Supercross Park si rivela un’aggiunta preziosa, un vero e proprio parco giochi dove i neofiti possono imparare le basi e i veterani possono semplicemente divertirsi a sfrecciare in libertà, mentre la modalità Carriera rinnovata regala finalmente le emozioni legate alla crescita del nostro pilota che mancavano nelle scorse edizioni. Se siete alla ricerca di un’esperienza di gioco rivoluzionaria, potreste rimanere delusi: Monster Energy Supercross 25 non stravolge la formula della serie, ma si concentra sul perfezionamento degli elementi che funzionano. E, in questo senso, il risultato è indubbiamente positivo, soprattutto per gli appassionati di Supercross che desiderano un’esperienza di guida autentica e appagante.


 

L'articolo Monster Energy Supercross 25 Recensione: l’arte delle due ruote proviene da Vgmag.it.