Nuova via di 1.000 m (8b+) sul Cerro Capicùa, in Cile

Diego Díaz, Andrés Zegers, Mathieu Miquel, J. Ignacio Arrate e Francisco Pinuer hanno salito una linea impressionante sulla big wall della valle di Cochamò L'articolo Nuova via di 1.000 m (8b+) sul Cerro Capicùa, in Cile proviene da Montagna.TV.

Apr 4, 2025 - 09:00
 0
Nuova via di 1.000 m (8b+) sul Cerro Capicùa, in Cile

La Valle di Cochamò, un’ottima candidata per entrare nella lista delle migliori location di scalata multipitch a livello mondiale, ha una nuova via lunga di difficoltà, che potrebbe diventare la più dura della zona. Si tratta di El Bonsai, firmata da Diego Díaz, Andrés Zegers, Mathieu Miquel, J. Ignacio Arrate e Francisco Pinuer. La via supera una parete di 1000 metri con un grado massimo intorno all’8b+ e almeno otto dei venticinque tiri di ottavo grado.

“Il sogno mi chiamava da tempo, e in una chiamata con Andrès Zegers tutto si è allineato” ha scritto Diego Dìaz sui social. Si trattava di aprire una nuova via sulla parete del Capicùa. “Abbiamo preparato tutto il materiale con attenzione, e il giorno dopo siamo partiti verso la valle alla ricerca di questo sogno”. Aprire una via di questa lunghezza nel mezzo della selva non è un’impresa facile, e mette davanti a difficoltà che vanno ben oltre quelle della scalata, e cominciano col portare tutto l’equipaggiamento alla base della parete. “Dopo di questo, aprire i tiri è stato molto divertente. La vera sfida è stata passare giorni e giorni a pulire le fessure e la parete perché fosse possibile scalare in libera: nonostante la difficoltà, l’esperienza di aprire una via nuova, dura e bella non ha prezzo” ha continuato Dìaz.

Su 25 tiri, gli scalatori ne hanno aperti 16 nuovi: assicurano che tutta la via si può salire in libera, “ma sarà difficile. Abbiamo provato alcuni tiri e stimiamo che quasi la metà siano intorno all’8a, con alcuni sull’8b. Come sempre a Cochamò, la qualità della roccia è eccezionale, e varie lunghezze sono davvero a cinque stelle” ha concluso Dìaz.

L'articolo Nuova via di 1.000 m (8b+) sul Cerro Capicùa, in Cile proviene da Montagna.TV.