L’Adlerweg, il grande trekking del Tirolo, compie vent’anni
Un cammino di 426 chilometri, in 33 tappe che attraversano il Tirolo e l’Osttirol portando nei luoghi più spettacolari della regione. Comodi bus di linea consentono di scegliere le tratte preferite L'articolo L’Adlerweg, il grande trekking del Tirolo, compie vent’anni proviene da Montagna.TV.


È l’aquila – imponente animale araldico del Tirolo, simbolo di forza, visione e libertà – ad aver dato il nome, ormai vent’anni fa, all’Adlerweg, in italiano, per l’appunto, Sentiero dell’Aquila. Un tracciato che si snoda da St. Johann in Tirol fino a St. Anton am Arlberg, rievocando, anche della sua planimetria, la sagoma di un’aquila con le ali spiegate. A differenza di molti percorsi di trekking europei a lunga percorrenza, che si sviluppano da nord a sud attraverso monti e vallate, il Sentiero dell’Aquila si estende da est a ovest (in Tirolo) o da ovest a est (nell’Osttirol) mantenendo in gran parte un’altitudine costante.
Con i suoi 330 chilometri in Tirolo (24 tappe) e 96 chilometri nell’Osttirol (per le rimanenti 9 tappe), il Sentiero dell’Aquila attraversa alcune delle catene montuose più suggestive della zona: il massiccio del Kaisergebirge, le Alpi di Brandenberg, il Karwendel, le Alpi di Tux, il Wetterstein, le Alpi di Lechtal e gli Alti Tauri. Un itinerario che unisce la sfida dell’ambiente alpino al fascino della cultura locale, aprendo le porte, per chi vorrà percorrerlo, alla varietà paesaggistica e geografica del Tirolo.
L’Adlerweg nasce nel 2005 da una visione ambiziosa: rendere il Tirolo interamente accessibile a piedi, offrendo un’esperienza escursionistica che abbracciasse la regione nella sua totalità. Due anni dopo quell’embrionale idea, erano state definite e messe a punto le 127 tappe iniziali: un numero gigantesco di sentieri e variabili, da cui si è infine arrivati, nel 2015, all’inaugurazione dell’attuale tracciato, decisamente più compatto.
In occasione del suo ventesimo compleanno, l’Adlerweg invita gli escursionisti a percorrerlo per intero: a partire dal mese di maggio, sarà infatti disponibile, per chiunque lo desideri, l’Adlerweg Pass, da completare con i timbri del proprio passaggio per poter poi ricevere a fine percorso una sorpresa dedicata, presso l’ufficio turistico di St. Anton am Arlberg.
Particolare è infine l’attenzione posta sulla possibilità di accedere all’Adlerweg nel pieno rispetto dell’ambiente: grazie ad una rete di trasporti pubblici ben sviluppata, molte tappe sono ben collegate fra loro e possono essere raggiunte facilmente sia in autobus che in treno, da diverse parti del Tirolo.
Tutte le informazioni sull’itinerario, compresa una descrizione tappa per tappa, sono disponibili a questo sito.
L'articolo L’Adlerweg, il grande trekking del Tirolo, compie vent’anni proviene da Montagna.TV.