Polonia, oltre 730mila turisti italiani nel 2024
Da gennaio a dicembre 2024 sono stati ben 734.000 gli italiani che hanno scelto di visitare la Polonia, superando ogni più rosea previsione. I numeri resi noti dall’Ente nazionale polacco per il turismo evidenziano un netto aumento delle presenze registrate rispetto al 2023 e battono anche i risultati pre-pandemici del 2018 e 2019 (anni in cui si erano registrati rispettivamente 601.000 e 582.000 italiani). Continue reading Polonia, oltre 730mila turisti italiani nel 2024 at L'Agenzia di Viaggi Magazine.


Da gennaio a dicembre 2024 sono stati ben 734.000 gli italiani che hanno scelto di visitare la Polonia, superando ogni più rosea previsione.
I numeri resi noti dall’Ente nazionale polacco per il turismo evidenziano un netto aumento delle presenze registrate rispetto al 2023 e battono anche i risultati pre-pandemici del 2018 e 2019 (anni in cui si erano registrati rispettivamente 601.000 e 582.000 italiani).
Il 2024 ha anche fatto registrare un incremento sia nel numero di pernottamenti (superata quota 6 milioni) che nella spesa media pro-capite degli italiani (446 milioni di euro), segno che le iniziative di promozione turistica stanno dando i loro frutti.
Barbara Minczewa, direttrice dell’Ente, ha sottolineato: «È davvero incoraggiante vedere come l’Italia stia generando risultati decisamente positivi. Questo dimostra non solo l’attrattività della Polonia quale meta turistica di eccellenza a livello europeo, ma anche il successo di una scelta che ci ha visto promuovere un’offerta turistica in continua evoluzione, moderna e diversificata, in linea con le richieste del mercato italiano».
Grazie anche a una fitta rete di collegamenti aerei dall’Italia, in costante evoluzione, con voli diretti da numerose regioni italiane verso le principali città polacche, a cui si è aggiunto il collegamento Roma Fiumicino-Lublino operato da Aeroitalia, la Polonia è una delle mete preferite dagli italiani per le sue città d’arte, (Cracovia, Varsavia, Danzica, Breslavia e Poznan su tutte), per l’incredibile varietà paesaggistica dell’intero Paese – che spazia dalle coste del Baltico alle montagne dei Carpazi, passando per le verdi pianure della Masovia e le foreste della Bialowieza – e anche per un’offerta gastronomica di alto livello.
«La strategia promozionale adottata negli ultimi anni – continua Minczewa – ha incentivato i turisti italiani ed europei a scoprire una Polonia meno convenzionale e questo approccio ha portato a una maggiore affluenza in località meno conosciute, ma altrettanto ricche di fascino, contribuendo a un incremento significativo del turismo nel Paese».
Per il 2025, il Paese propone un’offerta ispirata all’autenticità, alla sostenibilità e alla lentezza, elementi fondamentali su cui puntare la promozione della destinazione sul mercato italiano. A questi elementi si aggiunge un clima favorevole, che in estate consente di scoprire la vera essenza del Paese attraverso passeggiate tranquille, percorsi ciclistici e visite, per assaporare momenti preziosi all’aria aperta e fuggire dal caldo.
«Sostenibilità e turismo esperienziale, con un’attenzione particolare alle attività outdoor, sono i fondamenti per attrarre un pubblico sempre più interessato a esperienze autentiche a contatto con la natura e la biodiversità – conclude Barbara Minczewa – utili a presentare la Polonia quale meta ideale per la sua straordinaria varietà di paesaggi, ma allo stesso tempo, ricca di spunti legati alla sua storia, a un’architettura intrigante e a tradizioni vivide».