Rimosso il bivacco Locatelli, vittima di troppi vandalismi. Sarà restaurato

La popolare struttura del Lecchese era stata pesantemente danneggiata e resa di fatto inutilizzabile. Di proprietà del CAI Ballabio, sarà riposizionata sulla vetta del Monte Due Mani (1657 m) L'articolo Rimosso il bivacco Locatelli, vittima di troppi vandalismi. Sarà restaurato proviene da Montagna.TV.

Apr 29, 2025 - 10:19
 0
Rimosso il bivacco Locatelli, vittima di troppi vandalismi. Sarà restaurato

Dalle parole ai fatti. Quando nell’autunno del 2023 il CAI Ballabio decise di chiudere il “suo” Bivacco Locatelli-Milani-Scaioli fatto oggetto di troppi vandalismi, l’intenzione di provvedere alla rimozione della struttura era già più che un’opzione. L’ufficialità è arrivata solo nei mesi successivi. Ed è storia di questi giorni l’intervento che ha lasciato il Monte Due Mani (1657 m), nel Lecchese, senza la caratteristica cupola-igloo del bivacco.
La rimozione è stata resa possibile dall’opera di numerosi volontari della sezione del CAI proprietaria della struttura che hanno smontato il bivacco per rendere possibile il trasporto a valle effettuato da un elicottero.
Il CAI Ballabio sottoporrà la struttura a un intervento di restauro completo allo scopo di ripristinarne la funzionalità. L’obiettivo è quello di riconsegnare agli escursionisti un bivacco rinnovato.
Nascerà quindi a nuova vita l’inconfondibile costruzione in vetroresina, con la sua forma a igloo e le finestre a oblò che consentono anche dall’interno di godere di panorami, che spaziano dalle Grigne e dal Resegone fino al Monviso al Monte Rosa. Vandali permettendo.

Le immagini della rimozione del bivacco che accompagnano questo articolo sono di Sebastian Limbach.

L'articolo Rimosso il bivacco Locatelli, vittima di troppi vandalismi. Sarà restaurato proviene da Montagna.TV.