L’Ia di Alidays per migliorare efficienza e personalizzazione
Nel panorama in continua evoluzione del turismo, Alidays Travel Experiences emerge come un pioniere nell’integrazione dell’intelligenza artificiale per la creazione di esperienze di viaggio personalizzate. Approccio umano alla tecnologia Nonostante l’adozione dell’Ia, Alidays mantiene fermo il principio che ogni viaggio deve essere un’esperienza unica e personale. Il ceo Davide Catania sottolinea l’importanza di ascoltare le ... L'articolo L’Ia di Alidays per migliorare efficienza e personalizzazione proviene da GuidaViaggi.

Nel panorama in continua evoluzione del turismo, Alidays Travel Experiences emerge come un pioniere nell’integrazione dell’intelligenza artificiale per la creazione di esperienze di viaggio personalizzate.
Approccio umano alla tecnologia
Nonostante l’adozione dell’Ia, Alidays mantiene fermo il principio che ogni viaggio deve essere un’esperienza unica e personale. Il ceo Davide Catania sottolinea l’importanza di ascoltare le esigenze del cliente e di utilizzare la tecnologia come strumento al servizio della consulenza umana. Questo equilibrio permette di creare viaggi che non sono solo itinerari, ma storie personalizzate che rispecchiano i desideri e le emozioni del viaggiatore. ”L’obiettivo non è raccontarti una geografia standard con una destinazione standard ma andare oltre e mettere in evidenza quelle cose che tu, cliente, desideri o che, presumiamo, siano più vicine alle aspettative di chi vuole fare un’esperienza di viaggio – dichiara il ceo -. Dobbiamo arrivare al mercato con qualcosa che restituisca valore”.
La meccanica di base
I contenuti forniti dall’ Ia sono un canovaccio che aiuta lo storytelling del consulente di viaggio. Con una semplice riga di comando, le agenzie possono ricercare viaggi. Il sistema è allenato ad interpretare il testo inserito; seleziona gli itinerari già presenti nel database Alidays, li personalizza e quota con un’ulteriore elaborazione.
Il coinvolgimento delle agenzie
“Abbiamo iniziato una fase test che ha coinvolto una decina di agenzie per poi passare gradualmente a una cinquantina o un centinaio e poi scaleremo; non perché ci sia la volontà di limitarsi a 100 agenzie ma per dare un senso anche incrementale al progetto. Le agenzie selezionate sono partner e ci consentono di lavorare sui feedback. Alcune agenzie non hanno tempo di poterci restituire feedback, che in questa fase per noi sono cruciali”, aggiunge.
“Al netto di ciò lavoriamo con circa mille agenzie su tutto il territorio nazionale. Tra queste, alcune hanno un’incidenza maggiore sulle vendite. In generale, il Nord Italia è il mercato più performante, ma anche il Centro e la Sicilia vantano agenzie molto attive”, precisa Catania.
Alyda: l’Ia al servizio della consulenza umana
Nel 2023, Alidays ha lanciato Alyda, una piattaforma di progettazione del viaggio che utilizza l’Ia per semplificare e ottimizzare il lavoro dei consulenti di viaggio. Alyda consente di creare itinerari personalizzati attraverso un’interfaccia intuitiva, raccogliendo informazioni sulle preferenze e desideri del viaggiatore. Questo strumento non sostituisce il consulente, ma lo supporta, permettendo una progettazione più rapida e precisa .
Smartravel: potenziare le agenzie di viaggio
Smartravel è una piattaforma digitale che offre alle agenzie di viaggio la possibilità di creare quotazioni personalizzate in modo autonomo. Grazie all’Ia, gli agenti possono progettare itinerari esperienziali, confrontarsi con un sistema di booking avanzato e ricevere consulenza durante l’intero processo, migliorando l’efficienza e la qualità del servizio offerto.
Valeria Beccari
L'articolo L’Ia di Alidays per migliorare efficienza e personalizzazione proviene da GuidaViaggi.