Dal CALDO al ritorno del Freddo: ma che Meteo è? Semplice: MAGGIO

La tregua soleggiata che ha caratterizzato l’inizio di Maggio ha concesso finalmente un respiro dopo settimane segnate da una meteo capricciosa e instabile. Le giornate appena trascorse, illuminate da un sole generoso e da temperature in deciso rialzo, hanno fatto assaporare un anticipo d’estate, soprattutto tra le regioni del Sud Italia, la Sicilia e la […] Dal CALDO al ritorno del Freddo: ma che Meteo è? Semplice: MAGGIO

May 3, 2025 - 09:03
 0
Dal CALDO al ritorno del Freddo: ma che Meteo è? Semplice: MAGGIO
La tregua soleggiata che ha caratterizzato l’inizio di Maggio ha concesso finalmente un respiro dopo settimane segnate da una meteo capricciosa e instabile. Le giornate appena trascorse, illuminate da un sole generoso e da temperature in deciso rialzo, hanno fatto assaporare un anticipo d’estate, soprattutto tra le regioni del Sud Italia, la Sicilia e la Sardegna. Ma attenzione: l’atmosfera primaverile si prepara a cambiare rotta Weekend caldo ma con un peggioramento all’orizzonte Tra Sabato 3 e Domenica 4 Maggio, l’aria calda ancora presente sull’area mediterranea raggiungerà il suo picco termico, con valori che supereranno i 28-30 gradi Celsius in diverse aree meridionali e nelle due Isole Maggiori. Tuttavia, chi sperava in un periodo prolungato dominato da un anticiclone stabile dovrà ridimensionare le aspettative. Già da Domenica, infatti, il quadro meteo generale inizierà a deteriorarsi, con segnali chiari di un guasto atmosferico significativo. Il primo cambiamento sarà indotto dall’ingresso di aria più fresca in discesa dai quadranti settentrionali, che darà il via a una fase fortemente instabile, in perfetto stile primaverile. Da ovest arrivano instabilità e temporali Il peggioramento si manifesterà inizialmente sul Nord Italia e sulla parte centro-meridionale della Sardegna, dove si prevede l’arrivo di temporali diffusi e localmente intensi. L’aria umida in risalita dai quadranti occidentali, combinata con la discesa di aria più fredda in quota, darà origine a forti contrasti termici, terreno ideale per fenomeni violenti come nubifragi, grandinate e improvvisi colpi di vento. A livello sinottico, la dinamica sarà guidata da una saccatura secondaria che prenderà forma sull’Europa centro-occidentale, favorendo la penetrazione dell’instabilità verso l’Italia. In altre parole, da Lunedì 5 Maggio, gran parte del Centro Nord e la fascia tirrenica entreranno in una fase perturbata più marcata. Temperature in netto calo e ritorno a un clima più fresco L’arrivo del maltempo non sarà soltanto accompagnato da precipitazioni, ma porterà anche un calo termico sensibile. In particolare al Nord e sulle regioni centrali tirreniche, le temperature potranno scendere anche di 8-10 gradi, riportando un clima decisamente più fresco rispetto al caldo anomalo di questi giorni. Il meteo tornerà quindi su binari più consoni alla stagione in corso, ma non mancheranno episodi di instabilità anche nei giorni successivi, alternati a brevi schiarite. L’estate può attendere: la primavera riprende il controllo Sebbene l’ondata di caldo abbia fatto sperare in un avvio precoce dell’estate, le condizioni meteo-climatiche stanno per ricordarci che siamo ancora nel cuore della primavera, stagione notoriamente variabile e ricca di colpi di scena. I prossimi giorni porteranno una pausa dalle temperature elevate e faranno spazio a una nuova fase instabile, coerente con quanto osservato anche negli anni precedenti in questo periodo. Secondo modelli previsionali internazionali come quelli del NOAA e del Met Office britannico, questo tipo di fluttuazione è del tutto in linea con la dinamica climatica del mese di Maggio, dove il passaggio tra masse d’aria diverse può innescare episodi intensi e localizzati.

Dal CALDO al ritorno del Freddo: ma che Meteo è? Semplice: MAGGIO