Meteo: Caldo Estivo, ma da Domenica tornano Temporali e Grandine

Sembra di essere a Giugno L’Italia è attualmente avvolta da un’ondata di caldo anomalo, generata da un potente anticiclone africano che sta portando temperature da fine primavera, cieli completamente sgombri da nubi e un’atmosfera più tipica di Giugno che di inizio Maggio.   Tuttavia, questo scenario meteo idilliaco sta per essere spazzato via da un […] Meteo: Caldo Estivo, ma da Domenica tornano Temporali e Grandine

May 3, 2025 - 09:03
 0
Meteo: Caldo Estivo, ma da Domenica tornano Temporali e Grandine
Sembra di essere a Giugno L’Italia è attualmente avvolta da un’ondata di caldo anomalo, generata da un potente anticiclone africano che sta portando temperature da fine primavera, cieli completamente sgombri da nubi e un’atmosfera più tipica di Giugno che di inizio Maggio. Tuttavia, questo scenario meteo idilliaco sta per essere spazzato via da un fronte instabile in discesa dal Nord Europa, che segnerà un brusco cambio di scenario climatico a partire da domenica 4 Maggio. Sabato 3 maggio: dominio africano e temperature oltre i 30 gradi La giornata di sabato 3 Maggio sarà il culmine di questa fase meteo straordinariamente calda e stabile. L’anticiclone subtropicale, esteso su gran parte dell’Europa meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo stabile e ampiamente soleggiato su tutta la Penisola Italiana. Le temperature massime si porteranno su valori decisamente fuori scala per il periodo, con punte fino a 33-34°C nell’entroterra della Sardegna, mentre in molte aree di Toscana, Lazio, Campania e Puglia si toccheranno i 30-31°C. Anche al Nord Italia, nonostante qualche velatura di passaggio, il clima sarà estremamente mite con massime tra 26 e 29°C. Questo anticipo d’estate sta mostrando chiaramente quanto gli equilibri meteorologici siano sempre più sensibili, con anomali termici che ormai si manifestano anche a primavera inoltrata. Domenica 4 maggio: primo cambiamento, nubi e piogge al Nord Domenica mattina il campo di alta pressione inizierà a cedere, sotto la spinta di una saccatura nordatlantica che inizierà a scendere verso il bacino del Mediterraneo. Questo porterà ad un graduale aumento della nuvolosità a partire dalle regioni settentrionali, in particolare su Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Nel corso della tarda mattinata e del primo pomeriggio, faranno la loro comparsa le prime precipitazioni, inizialmente limitate ai rilievi alpini, ma in rapida estensione verso le pianure lombarde, il Veneto e l’Emilia-Romagna. Dal tardo pomeriggio in poi, l’atmosfera diventerà decisamente più instabile. L’arrivo di aria fredda in quota innescherà lo sviluppo di temporali localmente violenti, con possibilità di grandinate, colpi di vento e nubifragi concentrati soprattutto su Lombardia orientale, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Romagna e Levante ligure. Fenomeni intensi sono attesi anche su alcune aree del Centro Italia, in particolare tra Toscana settentrionale, Umbria e alto Lazio, dove potrebbero verificarsi accumuli pluviometrici rilevanti e qualche episodio di criticità idrogeologica. Le temperature massime, dopo giorni di eccesso, inizieranno a calare rapidamente al Nord, riportandosi su valori più consoni alla media del periodo. Sud ancora sotto l’anticiclone, ma il cambiamento è in agguato Nel frattempo, le regioni meridionali, inclusa la Sicilia, continueranno a godere di un tempo asciutto, cieli limpidi e temperature elevate, grazie alla resistenza dell’anticiclone africano. Ma anche qui la fase soleggiata avrà le ore contate. I modelli previsionali più aggiornati mostrano una progressiva espansione dell’instabilità verso il Meridione nel corso della prossima settimana, con il ritorno di piogge e temporali anche su Calabria, Basilicata e Campania interna tra lunedì 5 e martedì 6 maggio. Settimana prossima: maggio in versione instabile A partire da lunedì 5 maggio, l’Italia potrebbe trovarsi nuovamente sotto l’influsso di correnti atlantiche fresche e instabili, che favoriranno un meteo molto dinamico e variabile. Non si esclude il ritorno di perturbazioni frequenti, alternate a brevi schiarite, in un contesto termico in calo, soprattutto al Nord e al Centro. Questo nuovo schema circolatorio potrebbe durare anche per diversi giorni, con un Maggio 2025 che si annuncia all’insegna di una primavera instabile, capace di alternare sole e caldo a violenti episodi temporaleschi.

Meteo: Caldo Estivo, ma da Domenica tornano Temporali e Grandine