Dieci appuntamenti in montagna da non perdere in maggio

Eventi gastronomici e culturali, festival della montagna e meeting di arrampicata, antiche tradizioni e appuntamenti anche per famiglie dalla Valle d’Aosta alla Sardegna l’agenda del mese è davvero pienissima L'articolo Dieci appuntamenti in montagna da non perdere in maggio proviene da Montagna.TV.

May 2, 2025 - 08:22
 0
Dieci appuntamenti in montagna da non perdere in maggio

Joy Moore – Le maestose montagne italiane

 

Dove: Bard (AO)
Quando: fino al 18 maggio
Info: Forte di Bard

Una mostra personale di Joy Moore, l’artista che ha studiato nelle scuole d’arte di Bristol e Birmingham dal 1974 al 1978. Nel 2006 si è trasferita nel Nord Italia, dedicandosi alla pittura a tempo piano e dipingendo i panorami alpini in tutta la loro maestosità.

 

Gemme di Gusto

 

Tempo Relativo, l’appuntamento di Gemme di Gusto in programma a Pelz. @ Pelz

Dove: Trentino- varie sedi
Quando: fino all’1 giugno
Info: Gemme di gusto

Organizzata dalla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, Gemme di Gusto è un insieme di esperienze che raccontano gli incanti enogastronomici del Trentino attraverso il ritorno alla natura. Un susseguirsi di iniziative all’aria aperta con passeggiate tra i filari di vite o di fragole, trekking guidati con il naso “all’insù” arricchiti da deliziose degustazioni di vini e cibi d’eccellenza. Dalla Vallagarina alla Piana Rotaliana, dalla Valle di Cembra al Lago di Garda, dalla Valsugana alla Valle dei Laghi, senza dimenticare Trento.

Francigena Fidenza Festival

Tra Fidenza e Fornovo lungo la Via Francigena

Dove: Fidenza (PR)
Quando: dall’8 all’11 maggio
Info: Francigena Fidenza Festival

La quinta edizione di questo festival sarà anche quest’anno ricca di eventi imperdibili: mostre, camminate, visite guidate e degustazioni per celebrare il connubio tra cammini, cultura e spiritualità, unendo passato e futuro.

 

Cuneo Montagna Festival

Francois Cazzanelli, sarà tra i protagonoisti del Festival della Montagna di Cuneo

Dove: Cuneo (CN)
Quando: dal 9 all’11 maggio
Info: Cuneo Montagna Festival

Cuneo Montagna Festival torna con il tema ‘Una montagna di giovani’, per mettere le nuove generazioni al centro nel futuro delle montagne. Il Festival vuole parlare di montagne abitate, città e territori sostenibili e capaci di coesistere con l’uomo, e che si interrogano su come poter collaborare per la montagna di domani, insieme. Tra gli ospiti anche Francois Cazzanelli e Matteo della Bordella.

Bee Trek – In cammino con le api

Bee Trek, sull’Alpe Cimbra @ Visit Trentino

Dove: Gionghi di Lavarone (TN)
Quando
: 17 e 18 maggio
Info: Bee Trek

Se non conosci il mondo delle api, questa organizzata sull’Alpe Cimbra è un’ottima occasione per entrare in contatto con alcuni tra gli insetti più interessanti del nostro ecosistema. In programma l’inaugurazione del percorso Bee Trek, con un convegno sul mondo delle api, degustazioni di prodotti tipici, Mercato della Terra e molto altro.

Giornata internazionale dei Musei – Valle d’Aosta

Il castello di Aymavilles, in Valle d’Aosta

Dove: Valle d’Aosta – sedi varie
Quando
: 17 e 18 maggio
Info: Giornata internazionale dei Musei

In occasione della 48esima giornata Internazionale dei Musei, in Valle d’Aosta sarà possibile accedere gratuitamente ai musei di proprietà regionale che espongono il patrimonio storico e artistico valdostano. Tra questi il Castello di Aymavilles, il Museo Archeologico, e il Criptoportico forense.

 

Ulassai Climbing Festival

Ulassai Climbing Festival

Dove: Ulassai (NU)
Quando
:  dal 30 maggio al 2 giugno
Info: Ulassai Festival

Tra I Tacchi d’Ogliastra e il mare sardo va in scena Ulassai Climbing Festival, uno dei più partecipati meeting di arrampicata del nostro Paese: quattro giorni di avventura, scalata e attività outdoor. In programma talk, cineforum, musica, tradizione e cultura, per una libertà da respirare e condividere.

La grande rogazione di Asiago

Sempre molto partecipata la Grande Rogazione di Asiago. Foto FB La Grande Rogazione

Dove: Asiago (VI)
Quando: 31 maggio
Info: Asiago

Si rinnova una delle più antiche tradizioni della montagna vicentina, la Grande Rogazione. Si tratta di un antico rito di devozione e ringraziamento alla natura che coinvolge tutta la comunità. Con canti sacri, processioni e benedizioni, questa cerimonia secolare richiama fedeli e curiosi da ogni parte, offrendo loro l’opportunità di immergersi nella natura a e nelle tradizioni del luogo.

Malghe in Fiore

La Tiefrastenhutte, una delle tappe di Malghem in Fiore

Dove: Rio Pusteria (BZ)
Quando: dal 31 maggio al 21 giugno
Info: Malghe in Fiore

Le malghe intorno a Rio Pusteria si vestono a festa per accogliere visitatori e appassionati di natura durante l’evento “Malghe in Fiore”. Un’occasione particolarmente festosa per scoprire i sapori genuini della tradizione agroalimentare locale, passeggiando tra i sentieri fioriti e partecipando dell’incanto della primavera alpina.

 

Villaggio Selvaggio

Sauris

Dove: Sauris (UD)
Quando
: dal 31 maggio al 2 giugno
Info: Villaggio Selvaggio

Sauris si trasforma per tre giorni in un villaggio diffuso per famiglie, dove la natura diventa maestra e il tempo si ferma per lasciare spazio al gioco, alla scoperta e alla relazione. Oltre 30 attività tra laboratori creativi, sport, scoperta del territorio e giochi cooperativi, per vivere a pieno il rapporto tra bambini e adulti e il contatto autentico con l’ambiente.

L'articolo Dieci appuntamenti in montagna da non perdere in maggio proviene da Montagna.TV.