Fave e cicoria

Scopri la ricetta delle fave e cicoria, un piatto povero ma ricco di gusto della tradizione pugliese, perfetto per un pasto sano e nutriente.

May 8, 2025 - 03:08
 0
Fave e cicoria

Categoria: Antipasti e snack

Ingredienti per fave e cicoria:

  • Fave 300 gr sgranate e sbucciate
  • Cicoria 500 gr
  • Acciughe sott'olio 1
  • Peperoncino q.b.
  • Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
  • Crostini di pane q.b.

Come fare fave e cicoria

Cuoci le fave in acqua bollente per circa 15 minuti. Una volta cotte, scolale e trasferiscile nel mixer. Aggiungi un pizzico di sale e un filo d’olio extravergine d’oliva. Frulla fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

Pulisci la cicoria eliminando la parte vicino alle radici, mantenendo le foglie. Sbollenta la cicoria in acqua bollente per circa 1 minuto. Scolala e trasferiscila subito in acqua fredda per mantenere il colore brillante.

In una padella scalda un filo d’olio, aggiungi il peperoncino e l’acciuga.Lascia che l’acciuga si sciolga completamente. Aggiungi la cicoria scolata e strizzata, aggiusta di sale e falla insaporire mescolando bene.

Prepara il piatto: stendi uno strato di crema di fave sul fondo.

Adagia la cicoria sopra il macco di fave, aggiungi qualche crostino di pane e completa con un filo d’olio extravergine a crudo. Servi subito.

Conservazione

  • Il macco di fave si conserva in frigorifero per 2 giorni, in un contenitore chiuso. Puoi riscaldarlo con un filo d’acqua o olio per restituirgli la cremosità.
  • La cicoria ripassata è ottima anche fredda, magari come contorno il giorno dopo. Puoi anche congelare il macco, separatamente dalla verdura.

Trucchi, consigli e riduzione dello spreco alimentare

  • Se usi fave secche al posto di quelle fresche, ricordati di metterle in ammollo almeno 12 ore prima.
  • La cicoria può essere sostituita con altre verdure amare come catalogna o puntarelle, soprattutto se vuoi evitare sprechi usando quello che hai in frigo.
  • Il trucco per ottenere un macco di fave cremoso è frullare bene con un filo d’olio a filo, fino ad avere una consistenza liscia.
  • E se ti avanza? Puoi spalmarlo su crostini o usarlo come base per una zuppa rustica.

Potresti cucinare anche...