È la ricetta che dalla cultura greca e romana è arrivata fino in Calabria, dove ancora oggi si fa come un tempo: cosa sapere sulla pitta calabrese tra storia e curiosità

L'articolo È la ricetta che dalla cultura greca e romana è arrivata fino in Calabria, dove ancora oggi si fa come un tempo: cosa sapere sulla pitta calabrese tra storia e curiosità proviene da Ricette della Nonna. Dalla città di Catanzaro a quella di Vibo Valentia fino a Reggio Calabria e Cosenza, la Pitta, né focaccia né pane, è un prodotto tipico che stupisce i palati, e rappresenta uno dei simboli culinari della Calabria. Le sue origini sono legate alla cultura greca e a quella romana e si sono conservate, poi, nella cucina contadina. L'articolo È la ricetta che dalla cultura greca e romana è arrivata fino in Calabria, dove ancora oggi si fa come un tempo: cosa sapere sulla pitta calabrese tra storia e curiosità proviene da Ricette della Nonna.

May 7, 2025 - 00:49
 0
È la ricetta che dalla cultura greca e romana è arrivata fino in Calabria, dove ancora oggi si fa come un tempo: cosa sapere sulla pitta calabrese tra storia e curiosità

L'articolo È la ricetta che dalla cultura greca e romana è arrivata fino in Calabria, dove ancora oggi si fa come un tempo: cosa sapere sulla pitta calabrese tra storia e curiosità proviene da Ricette della Nonna.

Dalla città di Catanzaro a quella di Vibo Valentia fino a Reggio Calabria e Cosenza, la Pitta, né focaccia né pane, è un prodotto tipico che stupisce i palati, e rappresenta uno dei simboli culinari della Calabria. Le sue origini sono legate alla cultura greca e a quella romana e si sono conservate, poi, nella cucina contadina.

L'articolo È la ricetta che dalla cultura greca e romana è arrivata fino in Calabria, dove ancora oggi si fa come un tempo: cosa sapere sulla pitta calabrese tra storia e curiosità proviene da Ricette della Nonna.