Breve escursione panoramica verso la Chiesa di San Giacomo, in Val Gardena

Un itinerario semplice, e ormai senza neve, verso il più antico edificio di culto della Val Gardena con grandiose visuali su Sassolungo e Sassopiatto L'articolo Breve escursione panoramica verso la Chiesa di San Giacomo, in Val Gardena proviene da Montagna.TV.

May 7, 2025 - 12:54
 0
Breve escursione panoramica verso la Chiesa di San Giacomo, in Val Gardena

Raggiungere la Chiesa di San Giacomo, il più antico edificio sacro della Val Gardena, è un’esperienza che può essere vissuta in tanti modi diversi. Numerosi, infatti sono i sentieri che si possono seguire per raggiungerla.
Chi preferisce una breve passeggiata può partire da Cristauta, seguendo il sentiero n. 4 senza deviazioni, se non per il tratto finale. Il tracciato si sviluppa quasi tutto in piano, attraversando un suggestivo bosco con brevi e dolci saliscendi. Lungo il percorso si aprono splendide vedute sul Sassolungo e sul Sassopiatto, rendendo la camminata particolarmente scenografica e rilassante.

La vera sorpresa, però, si trova proprio alla fine del sentiero, quando improvvisamente si sbuca al cospetto della Chiesa di San Giacomo. Vederla emergere dal verde, con le vette dolomitiche a fare da sfondo, è un colpo d’occhio indimenticabile: la sua semplicità austera, le proporzioni raccolte e la posizione isolata tra i prati la rendono una delle chiese più affascinanti di tutto l’arco alpino.
La chiesa, risalente almeno al XII secolo, è circondata da un muro di cinta che ingloba un piccolo cimitero, e si fa notare anche per il campanile affusolato e cuspidato. Il suo nucleo originario, di stile romanico, subì ampie modifiche durante il Seicento, quando fu rinnovato in stile tardogotico. All’interno, si possono ammirare dipinti del tardo Settecento, affreschi risalenti alla seconda metà del XV secolo e un altare maggiore, frutto del lavoro di abili artigiani locali, che riflette le linee del barocco.

L’itinerario: da Santa Cristina alla Chiesa di San Giacomo

Punto di partenza: Santa Cristina (BZ), Parcheggio P6, Cristauta
Dislivello: + 180 m
Tempo: 1.30 ore a/r
Difficoltà: T
Periodo consigliato: tutto l’anno

Dal parcheggio di Cristauta (1752 m) si imbocca il sentiero n. 4. Il tracciato, quasi interamente pianeggiante o in lieve discesa, attraversa un bellissimo bosco misto, offrendo diversi scorci con vista grandiosa sulle Dolomiti circostanti. Dopo circa 30 minuti si raggiunge l’incrocio con il sentiero n. 32, che si imbocca seguendo le indicazioni per San Giacomo. In circa 40/45 minuti di cammino tranquillo si raggiunge la Chiesa, a circa 1566 metri m di altitudine. L’itinerario è percorribile durante tutto l’anno, sebbene nel periodo invernale è quasi certo trovare neve, con alcuni tratti all’ombra nel bosco che potrebbero essere ghiacciati. Il ritorno avviene lungo lo stesso sentiero. In alternativa, chi fosse arrivato a Cristauta con l’autobus e volesse camminare un po’ di più, può continuare sulla “Via del dialogo”, un percorso tematico che scende verso il centro storico di Ortisei.

L’alternativa

Se si intende camminare un po’ di più si può partire ancora dal  Parcheggio P6 – Cristauta e seguire il sentiero n. 4 in direzione Sëurasas. Al primo bivio si svolta a destra sul sentiero n. 20, che attraversa un tratto di bosco fino alla Baita Sëurasas, perfetta per una pausa con vista. Da qui si prosegue lungo il sentiero n. 6, passando per la celebre Croce della Crujeta, da cui si scende finalmente alla Chiesa di San Giacomo.


Da vedere

La Val Gardena offre numerose altre attrattive d’interesse storico-culturale. A Ortisei, per esempio, merita una visita il Museum Gherdëina, che racconta la storia, l’arte e le tradizioni della valle, famosa in tutto il mondo per la scultura in legno.

Interessante anche la Chiesa Parrocchiale di Sant’Ulrico a Ortisei e quella di Santa Cristina, entrambe custodi di opere artistiche legate alla storia ladina.

Come arrivare

Santa Cristina è facilmente raggiungibile dall’autostrada del Brennero A22: si esce al casello di Chiusa-Val Gardena e si prosegue lungo la SS242 in direzione Ortisei/Selva di Val Gardena. Dal centro di Santa Cristina si sale alla località Cristauta con l’autobus o autonomamente in auto, seguendo le indicazioni per il parcheggio, punto di partenza dell’escursione.

Altri itinerari in Alto Adige che potrebbero interessarti

Lunga escursione verso i monti Casella, nelle Dolomiti di Sesto
A Sluderno per scoprire la magia dei canali d’irrigazione dell’Alta Val Venosta
Santa Croce di Lazfons, la meta di pellegrinaggio più alta d’Europa
Il lungo Anello dell’Alpe di Villandro in Alto Adige
La gola e le cascate di Stanghe, gioielli ambientali alla portata di tutti
Anello del Putia, la magia delle Dolomiti alla portata di tutti
Passo dopo passo tra le malghe della Val di Fundres, in Alto Adige
Breve ma indimenticabile anello al cospetto delle cascate di Riva di Tures, in Alto Adige
A piedi tra i grandi spazi dell’Alpe di Siusi

L'articolo Breve escursione panoramica verso la Chiesa di San Giacomo, in Val Gardena proviene da Montagna.TV.