Instabilità meteo persistente Una circolazione ciclonica in movimento verso i Balcani continua a condizionare in modo marcato il meteo sull’Italia, soprattutto sulle regioni del Centro-Nord. Sebbene la pressione atmosferica stia timidamente tentando una risalita, la situazione meteo resta tutt’altro che stabile. Il Nord Italia e gran parte del Centro fanno ancora i conti con un’atmosfera grigia, piogge irregolari e temporali a tratti intensi, mentre il Sud resiste per ora con un clima più mite e asciutto.
Giovedì 8 maggio: temporali diffusi al Nord, instabilità al Centro, peggiora anche al Sud Nella giornata di giovedì 8 maggio, l’Italia vivrà una fase meteo ancora decisamente movimentata. Il Nord sarà colpito da una nuova tornata di rovesci e temporali, con episodi particolarmente diffusi e forti nel pomeriggio. La nuvolosità compatta dominerà il cielo e contribuirà a mantenere basse le temperature massime, con valori difficilmente oltre i 16-19°C in pianura. Anche sul Centro Italia, il contesto sarà altamente variabile: nubi dense e precipitazioni intermittenti segneranno le ore centrali della giornata, con qualche schiarita momentanea tra un rovescio e l’altro. Sulle regioni meridionali, al contrario, il sole riuscirà a imporsi almeno fino al pomeriggio, garantendo un respiro più stabile con temperature più miti, attorno ai 22-25°C. Tuttavia, l’arrivo di un nuovo impulso instabile in serata porterà un progressivo peggioramento meteo anche al Sud, specie tra Campania, Calabria e Lucania.
Venerdì 9 maggio: instabilità diffusa da Nord a Sud, con temporali anche forti nel pomeriggio Il meteo di venerdì 9 maggio non offrirà grandi variazioni: l’intera Penisola sarà ancora esposta a una circolazione depressionaria che alimenterà condizioni meteo instabili. Le piogge si alterneranno a momenti di pausa sia al Nord che al Centro, ma saranno i temporali pomeridiani, anche di forte intensità, a dominare la scena. Le zone più esposte resteranno le aree prealpine, appenniniche e interne. Al Sud, il deterioramento sarà ormai in atto: rovesci localmente intensi interesseranno in particolare le zone montuose e collinari, ma con possibili sconfinamenti anche lungo le coste tirreniche. Le temperature si manterranno su valori leggermente inferiori alla media stagionale, con massime comprese tra i 17 e i 21°C.
Weekend tra sole e temporali: la primavera italiana resta imprevedibile Una timida rimonta dell’alta pressione tenterà di riportare un po’ d’ordine nel meteo del fine settimana. Tra sabato 10 e domenica 11 maggio, si intravede infatti un graduale miglioramento, specie durante le ore mattutine, quando il sole riuscirà a farsi largo tra le nuvole su molte regioni italiane, in particolare al Centro-Sud. Tuttavia, l’atmosfera non sarà del tutto stabilizzata: la primavera 2025 continua a mostrare il suo lato più capriccioso, con il rischio di nuovi temporali sparsi, specialmente nelle ore centrali del giorno. Le zone più a rischio saranno ancora una volta quelle interne e montuose, ma i fenomeni potranno raggiungere anche le pianure del Nord e alcuni settori del versante adriatico.
Meteo: Piogge e Temporali, ma nel Weekend segnali di Tregua