Kenya, record di arrivi: oltre 2,4 milioni di visitatori in un anno
Il settore turistico in Kenya è in forte ripresa post Covid, con un boom di arrivi turistici internazionali, nel 2024, che ha fatto registrare più di 2,4 milioni di visitatori: un incremento del 14,6% rispetto all’anno precedente. Un trend positivo dovuto in parte anche all’aumento dei turisti italiani, che hanno contribuito in modo significativo alla crescita del settore: con circa 91.200 presenze stimate il mercato italiano ha rappresentato il 3,8% del totale degli ingressi e si è collocata tra le otto principali zone di provenienza, dopo Stati Uniti, Uganda, Tanzania, Regno Unito e India. Continue reading Kenya, record di arrivi: oltre 2,4 milioni di visitatori in un anno at L'Agenzia di Viaggi Magazine.


Il settore turistico in Kenya è in forte ripresa post Covid, con un boom di arrivi turistici internazionali, nel 2024, che ha fatto registrare più di 2,4 milioni di visitatori: un incremento del 14,6% rispetto all’anno precedente.
Un trend positivo dovuto in parte anche all’aumento dei turisti italiani, che hanno contribuito in modo significativo alla crescita del settore: con circa 91.200 presenze stimate il mercato italiano ha rappresentato il 3,8% del totale degli ingressi e si è collocata tra le otto principali zone di provenienza, dopo Stati Uniti, Uganda, Tanzania, Regno Unito e India.
L’Italia non è l’unico Paese del Vecchio Continente ad aver contribuito agli importanti risultati registrati, l’intera Europa infatti ha giocato un ruolo strategico con oltre 680mila arrivi e un aumento del 28%, circa il 30% dell’afflusso complessivo dal Vecchio Continente proviene in particolare da Regno Unito, Germania, Italia e Francia.
Il Kenya Tourism Board (Ktb), sulla base dei dati diffusi, prevede di superare i tre milioni di arrivi nel corso del 2025.
Il Paese può contare su un’offerta in continua evoluzione tra natura, sport e autenticità che attira un turismo eterogeneo in cerca di mare, grazie alle sue splendide spiagge sull’Oceano Indiano, di natura e avventura e sceglie la sua famosa riserva del Masai Mara o i grandi parchi nazionali, come Tsavo e Amboseli, ma il Kenya piace anche ai viaggiatori che cercano mete meno battute e coinvolgenti.
Proprio a loro è dedicato il National Adventure Product Club, che coinvolge operatori di settore e realtà locali, nella progettazione di nuove esperienze active sostenibili, in sinergia con le comunità del luogo.
Tra le attività già disponibili, ci sono il trail in fuoristrada, trekking, tour nel deserto, itinerari in bicicletta attraverso la savana o lungo le pendici del Monte Kenya, immersioni, pesca sportiva e paracadutismo.