
Il meteo della prima parte di Maggio si è contraddistinto per essere piuttosto pazzo sotto l’aspetto termico traghettandoci direttamente in piena estate da Nord a Sud dell’Italia. Le temperature sono risultate per più giorni pienamente estive ed è sembrato di essere proprio nel cuore dell’estate per le temperature registrate. Quale è il disegno barico per il prossimo periodo? Il prossimo periodo, meteorologicamente parlando, non subirà variazioni.
Il tempo risulterà fortemente instabile per ancora diversi giorni, probabilmente
almeno fin verso la metà del mese di Maggio. Questo perché a dominare la scena prima ci sarà una goccia fredda e poi una
palude barica, ossia un’area dove non domina né una figura di alta pressione né una figura di bassa pressione, che favorirà particolarmente l’attivazione del cosiddetto ciclo diurno. Un
meteo caratterizzato dal ciclo diurno significa che vedrà una prima parte di giornata piuttosto stabile e a tratti soleggiata mentre tra pomeriggio e serata sarà possibile lo sviluppo di temporali e rovesci sparsi a macchia di leopardo. Sotto l’aspetto termico un po’ di normalità, i dettagli… Maggio solitamente è un mese piuttosto piovoso e, in questo senso, non tradirà le attese perlomeno su gran parte del Centro-Nord Italia. Inoltre, anche
sotto l’aspetto termico, dopo la fase estiva,
le temperature sono tornate su valori in media o leggermente al di sotto della media: questa situazione dovrebbe persistere per
almeno ancora una settimana, ossia
fin verso la metà del mese di Maggio. Nel contempo, sul Centro-Nord Europa le anomalie termiche si faranno più rilevanti con temperature sopra media di 4/8 gradi. Solamente verso la fine della seconda decade di Maggio, ossia
verso il 20 Maggio, si ipotizza un ingresso di aria più calda con temperature che si porterebbero su valori leggermente superiori alla media. Insomma, si potrebbe trattare di un mese di Maggio caratterizzato da temperature prossime alla media per una buona parte del mese che negli ultimi anni si può definire quasi un evento strano anche se dovrebbe essere la norma.
Meteo: verso un periodo di normalità meteo-climatico, ecco i dettagli