
L’Italia si appresta a vivere una
fase meteo ancora instabile e a tratti perturbata, con caratteristiche tipicamente primaverili ma condizionate da
temperature spesso sotto la media. Da qui a domenica 18 maggio, infatti, il tempo sarà scandito da ben quattro distinte fasi, ognuna con peculiarità diverse, ma accomunate da una
sostanziale assenza di stabilità duratura. Prima fase: 8-9 maggio, perturbazione atlantica in arrivo
Giovedì 8 maggio una nuova
perturbazione di origine atlantica raggiungerà il nostro Paese, portando
rovesci e temporali soprattutto sulle regioni del
Centro-Nord.
Venerdì 9 maggio, il maltempo si estenderà anche
al Sud e alle Isole Maggiori, con fenomeni localmente intensi. Saranno giornate da ombrelli a portata di mano, con un
contesto termico ancora piuttosto fresco per il periodo. Seconda fase: 10-11 maggio, breve tregua anticiclonica
Nel weekend del 10-11 maggio assisteremo a un temporaneo miglioramento: un promontorio anticiclonico di matrice nord-africana si affaccerà sulla penisola, garantendo un generale ritorno del sole, soprattutto sulle pianure e lungo le coste.
Le temperature saliranno leggermente, riportandosi su valori più consoni alla stagione,
ma senza eccessi: non farà caldo. Tuttavia, non mancheranno
temporali pomeridiani sulle zone alpine e lungo la dorsale appenninica. Terza fase: 12-14 maggio, nuovo peggioramento da Est e Sud
A partire da lunedì 12 maggio le condizioni torneranno a peggiorare. Un ciclone in discesa dall’Europa orientale porterà piogge diffuse, in particolare sulle regioni centro-settentrionali. Contemporaneamente, una perturbazione dal Nord Africa raggiungerà il Sud, alimentando nuova instabilità.
Le temperature torneranno a scendere, rimanendo sotto la media del periodo e mantenendo un clima fresco e poco primaverile. Quarta fase: 15-18 maggio, piogge al Centro-Sud e clima fresco
L’ultima fase di questa lunga parentesi instabile è prevista tra giovedì 15 e domenica 18 maggio, con un nuovo affondo atlantico che porterà piogge e rovesci soprattutto al Centro-Sud.
Le temperature resteranno su valori gradevoli ma inferiori alle medie stagionali, confermando l’assenza di caldo e la persistenza di un clima decisamente dinamico. In sintesi:
il meteo primaverile prosegue tra alti e bassi, e chi attende la stabilità e le prime giornate estive dovrà armarsi di pazienza.
Ma la svolta definitiva potrebbe arrivare subito dopo il 18 maggio. Ci ritorneremo.
Meteo: ondata di Maltempo in 4 atti, poi Svolta Improvvisa