easyJet, nozze d’argento a Napoli
Nozze d’argento con Napoli e la nuova rotta per Fuerteventura, che si aggiunge ad altre 51 destinazioni. easyJet celebra 25 anni dal primo volo da Capodichino –Napoli-Londra Stansted il 19 aprile 2000 – e 10 dall’apertura della sua base nello scalo partenopeo, consolidando ulteriormente la sua posizione. La low cost britannica ha annunciato per questa estate il lancio del nuovo collegamento stagionale con l’isola spagnola Fuerteventura, operativo dal 25 giugno con una frequenza settimanale, il mercoledì. Continue reading easyJet, nozze d’argento a Napoli at L'Agenzia di Viaggi Magazine.


Nozze d’argento con Napoli e la nuova rotta per Fuerteventura, che si aggiunge ad altre 51 destinazioni. easyJet celebra 25 anni dal primo volo da Capodichino –Napoli-Londra Stansted il 19 aprile 2000 – e 10 dall’apertura della sua base nello scalo partenopeo, consolidando ulteriormente la sua posizione.
La low cost britannica ha annunciato per questa estate il lancio del nuovo collegamento stagionale con l’isola spagnola Fuerteventura, operativo dal 25 giugno con una frequenza settimanale, il mercoledì. Il bilancio a Napoli, dal 2000 a oggi, è di oltre 34 milioni di passeggeri, 8 aeromobili attualmente basati e più di 300 dipendenti tra piloti, assistenti di volo e personale di terra. Per il 2025, la compagnia offre circa 3,6 milioni di posti da e per Napoli.
In un incontro congiunto con Gesac – la società che gestisce gli aeroporti di Napoli e Salerno Costa d’Amalfi – presente il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, la compagnia aerea ha fatto un bilancio dell’attività svolta in tutta Italia, in continua crescita con l’apertura di due nuove basi a Milano Linate e Roma Fiumicino. Con 260 rotte attive da e per 19 aeroporti italiani e 38 aerei basati in quattro basi operative (Milano Malpensa, Napoli, Milano Linate e Roma Fiumicino), il nostro Paese si conferma sempre più un mercato chiave per easyJet, dove la compagnia nel 2025 prevede di trasportare oltre 21 milioni di passeggeri.
«Napoli ha da sempre un ruolo centrale nella nostra strategia in Italia – sottolinea Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia – In 25 anni abbiamo contribuito in modo significativo alla connettività dell’intera regione Campania. E oggi celebriamo dieci anni di crescita e successi della base di easyJet a Napoli, dove contiamo 8 aeromobili Airbus A320 basati, di cui 2 Airbus A320 Neo. Insieme al nostro partner Gesac guardiamo con entusiasmo al futuro con l’obiettivo di continuare a essere un attore chiave per il turismo e l’economia della città e della regione e confermarci la compagnia preferita dei napoletani e dei campani».
«In un anno così importante per Napoli – le parole del sindaco Gaetano Manfredi – sono molto contento di partecipare alle celebrazioni di due traguardi significativi per easyJet e per l’Aeroporto Internazionale di Napoli. La crescita della nostra città e la sua capacità attrattiva sono la precisa dimostrazione del suo ruolo nel Mediterraneo. L’Aeroporto di Napoli è un hub strategico di fondamentale importanza per cittadini, turisti e imprese».