L’ultimo ballo al Watergate: il club berlinese rivive attraverso una serie di DJSet storici

Il leggendario club berlinese Watergate, chiuso all’inizio di quest’anno dopo oltre due decenni di attività, inaugura una nuova fase della sua storia con il lancio di una serie di registrazioni di set d’archivio, disponibili su SoundCloud.  Affacciato sulla Sprea nel cuore di Kreuzberg, Berlino, il Watergate è stato molto più di un semplice club: per […] L'articolo L’ultimo ballo al Watergate: il club berlinese rivive attraverso una serie di DJSet storici sembra essere il primo su Parkett.

May 9, 2025 - 00:00
 0
L’ultimo ballo al Watergate: il club berlinese rivive attraverso una serie di DJSet storici

Il leggendario club berlinese Watergate, chiuso all’inizio di quest’anno dopo oltre due decenni di attività, inaugura una nuova fase della sua storia con il lancio di una serie di registrazioni di set d’archivio, disponibili su SoundCloud. 

Affacciato sulla Sprea nel cuore di Kreuzberg, Berlino, il Watergate è stato molto più di un semplice club: per oltre due decenni ha rappresentato un punto di riferimento imprescindibile nella scena elettronica mondiale.

Dalla sua apertura nel 2002, il club ha ospitato alcuni tra i più influenti nomi della musica elettronica internazionale, tra cui Richie Hawtin, Dixon, Ellen Allien, Laurent Garnier, Solomun, Ricardo Villalobos, Ben Klock, Loco Dice, Maya Jane Coles, Seth Troxler e Âme, solo per citarne alcuni. Celebri anche i suoi afterhour domenicali, che si trasformavano in esperienze quasi rituali per clubber provenienti da tutto il mondo.

Alcuni set sono diventati veri e propri momenti iconici della cultura clubbing, come il back-to-back tra Sasha e John Digweed, il leggendario closing di Ellen Allien, o le notti marathon targate Mobilee e Innervisions. Ogni performance era costruita per valorizzare l’intimità e l’intensità del dancefloor, dove il pubblico diventava parte attiva del contesto.

Nel 2008, il club ha esteso il suo impatto culturale fondando Watergate Records, un’etichetta discografica che ha contribuito a definire un suono distintivo: profondo, atmosferico, sofisticato. La label mantiene vivo il dialogo tra clubbing e produzione discografica, e custodisce l’identità sonora costruita in oltre vent’anni di storia.

Una nuova serie per celebrare il passato

Oggi Watergate inaugura una nuova fase della sua storia con una serie di set storici che mira a preservare e condividere l’eredità del locale. Il primo volume è già disponibile, e non è un set qualsiasi: si tratta della registrazione integrale dell’ultima serata del club, suonata dal cofondatore e storico resident Uli Wombacher, alias Metro.

Un set dal forte valore simbolico ed emotivo, che include brani come French Kiss di Lil Louis, Prescription Every Night di Heaven & Earth e Don’t Stop The Dance di Bryan Ferry, mescolando classici intramontabili e vibrazioni cariche di emozione. “Solo poco prima di iniziare ho realizzato la responsabilità che avevo”, ha dichiarato Wombacher a Resident Advisor. “Cosa si suona per l’ultimo ballo? Quando si spegne la musica? Cosa succede dopo? Alla fine, è stato esattamente ciò che DJing ha sempre significato per me: un set plasmato dal momento, dal pubblico, dal sentimento”.

Perché ha chiuso il Watergate?

Dopo 22 anni di attività, il Watergate ha annunciato la sua chiusura definitiva alla fine del 2024, con l’ultima serata pubblicizzata di Capodanno. La decisione è stata comunicata attraverso i canali ufficiali del club, accompagnata da un messaggio che esprimeva il “cuore pesante” con cui il team ha scelto di non rinnovare il contratto di locazione .

Le ragioni principali della chiusura sembrerebbero quindi di natura economica. Ulrich Wombacher, ha citato l’inflazione, la crisi energetica e l’aumento dei costi generali, inclusi gli affitti elevati per la sede situata nel cuore di Berlino, come fattori determinanti che hanno reso insostenibile la continuazione delle attività del club .(RA)

Oltre alle difficoltà finanziarie, Wombacher ha evidenziato un cambiamento nella cultura del clubbing, con una crescente preferenza per eventi di grandi dimensioni e festival, che ha influenzato negativamente la sostenibilità dei club tradizionali come il Watergate.

L’eredità continua: eventi open-air 

La fine del club fisico non segna quindi la fine del progetto Watergate. Oltre alla nuova serie di set storici, è stata annunciata una rassegna di eventi open-air per l’estate, che si terranno al Sage Beach di Berlino. In programma nomi come Chris Luno, Bedouin, Andhim e JAMIIE, per continuare a trasmettere lo spirito e la selezione musicale che hanno reso Watergate un simbolo mondiale.

Leggi anche : Berlino 2030: Hegemann di Tresor vuole più spazi per la cultura

L'articolo L’ultimo ballo al Watergate: il club berlinese rivive attraverso una serie di DJSet storici sembra essere il primo su Parkett.