Meteo Italia, arriva un ciclone con Maltempo. Poi CALDO improvviso

La primavera del 2025 continua a mostrare un volto estremamente dinamico e instabile su tutta l’Italia, delineando un panorama meteo dominato da una persistente variabilità atmosferica. I più aggiornati modelli matematici internazionali, come quelli del Centro Europeo ECMWF e dell’americano NOAA, concordano su una visione climatica segnata da un’alternanza incessante tra giornate soleggiate e episodi […] Meteo Italia, arriva un ciclone con Maltempo. Poi CALDO improvviso

May 9, 2025 - 07:00
 0
Meteo Italia, arriva un ciclone con Maltempo. Poi CALDO improvviso
La primavera del 2025 continua a mostrare un volto estremamente dinamico e instabile su tutta l’Italia, delineando un panorama meteo dominato da una persistente variabilità atmosferica. I più aggiornati modelli matematici internazionali, come quelli del Centro Europeo ECMWF e dell’americano NOAA, concordano su una visione climatica segnata da un’alternanza incessante tra giornate soleggiate e episodi di forte instabilità, accompagnati da temperature in costante oscillazione. Questa settimana, il Centro-Nord sarà ancora preda di un’insolita circolazione ciclonica, una configurazione che spingerà sul territorio precipitazioni abbondanti, nettamente superiori alla media stagionale, con temperature sensibilmente più basse rispetto ai valori consueti di MAGGIO. Al contrario, il Sud Italia, sotto l’influsso di un moderato regime anticiclonico, potrà godere di un meteo più tranquillo, con precipitazioni contenute entro la norma e temperature leggermente sopra la media climatologica. La prossima settimana si intravede un cambio di scenario significativo. L’influsso ciclonico si propagherà progressivamente verso il Sud, determinando un aumento delle piogge — spesso abbondanti — e una discesa delle temperature su gran parte della Penisola Italiana. Saranno soprattutto le regioni settentrionali e i rilievi dell’Appennino a sperimentare fenomeni temporaleschi di forte intensità, con rischi concreti di grandinate e raffiche di vento, elementi che sottolineano la presenza di una configurazione atmosferica fortemente perturbata. Guardando più avanti, le proiezioni a lungo termine ipotizzano un graduale indebolimento dell’azione ciclonica. In questa fase, le precipitazioni potrebbero tornare su valori medi al Nord, mentre il Centro-Sud resterebbe ancora teatro di piogge superiori alla norma. Le temperature, invece, tenderanno lentamente a stabilizzarsi, riportandosi in linea con le medie stagionali tipiche di MAGGIO. Il mese di MAGGIO 2025 si sta quindi configurando come una fase di transizione, animata da una spiccata variabilità meteorologica. Il quadro meteo sarà ancora caratterizzato da frequenti episodi di maltempo, seguiti da brevi pause soleggiate. I valori termici continueranno a fluttuare sensibilmente, con tendenze a temperature superiori alla norma in particolare sul Centro-Sud, ma anche con possibili e improvvisi crolli termici in corrispondenza dei passaggi perturbati. In un contesto così instabile, risulta fondamentale monitorare costantemente gli aggiornamenti previsionali, considerata la rapidissima evoluzione della situazione atmosferica. La grande incertezza modellistica, confermata dalle frequenti variazioni delle elaborazioni dei principali modelli, rende molto complessa ogni previsione affidabile oltre i 5-7 giorni. Al momento, appare chiaro che non si intravede alcun consolidamento anticiclonico stabile, come normalmente accade nella fase finale della primavera.

Meteo Italia, arriva un ciclone con Maltempo. Poi CALDO improvviso