Cani e gatti in aereo: così cambiano le regole

Tutti a bordo. Alle porte dell’estate e in vista delle vacanze, arriva un’ottima notizia per chi viaggia in aereo con gli amici a quattro zampe e deve districarsi tra regolamenti e norme ferree che disciplinano il tema degli animali in cabina e in stiva. Lunedì 12 maggio il consiglio di amministrazione di Enac ha in previsione un aggiornamento delle norme che allargherà la possibilità di trasportare in aereo gli animali da compagnia insieme ai loro proprietari. Continue reading Cani e gatti in aereo: così cambiano le regole at L'Agenzia di Viaggi Magazine.

May 9, 2025 - 15:42
 0
Cani e gatti in aereo: così cambiano le regole
Cani e gatti in aereo: così cambiano le regole

Tutti a bordo. Alle porte dell’estate e in vista delle vacanze, arriva un’ottima notizia per chi viaggia in aereo con gli amici a quattro zampe e deve districarsi tra regolamenti e norme ferree che disciplinano il tema degli animali in cabina e in stiva.

Lunedì 12 maggio il consiglio di amministrazione di Enac ha in previsione un aggiornamento delle norme che allargherà la possibilità di trasportare in aereo gli animali da compagnia insieme ai loro proprietari.

Nello specifico, la delibera Enac puntualizza: “È consentito il trasporto in cabina di animali domestici, alloggiati all’interno di un apposito trasportino da collocarsi anche al di sopra dei sedili, purché adeguatamente assicurato tramite le cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio. Il peso complessivo dell’animale e del trasportino può essere superiore ai limiti attualmente previsti, ma non eccedere il peso massimo previsto per un passeggero medio”.

Questa modifica non solo aumenta la comodità per i proprietari, ma garantisce anche una maggiore sicurezza per gli animali durante il volo.

Ricordiamo che attualmente solo alcune compagnie di linea, escluse le low cost, ammettono in cabina il trasporto di animali da compagnie e lo fanno con regole ben precise, dietro pagamento di un biglietto.

In genere il trasporto dell’animale è consentito esclusivamente all’interno di un apposito trasportino morbido, semirigido o rigido: trasportino che, oltre a garantire una corretta areazione al suo interno, dovrà essere chiuso su tutti i lati e durante il volo l’animale non potrà uscire per motivi di sicurezza, nemmeno in modo parziale dallo stesso, fino allo sbarco. L’animale può pesare massimo 10 kg sui voli nazionali e 8 kg su tutti gli altri (nello specifico per Ita Airways); le dimensioni del trasportino sono specificate da ogni compagnia.

La delibera è stata accolta con grande soddisfazione del vicepremier e ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, che aveva caldeggiato da tempo una soluzione verso l’eliminazione delle rigide regole.