Mousse al mojito

L'estate chiama freschezza... anche nei dolci! Per questo vi proponiamo un dessert al cucchiaio ispirato a uno dei cocktail più famosi al mondo: la mousse al mojito. Perfetta per chi ama sperimentare in cucina rivisitando le preparazioni più classiche, la mousse al mojito vi conquisterà al primo assaggio per il suo equilibrio tra dolcezza e acidità. Gli ingredienti principali sono quelli del celebre mojito, ovvero succo di lime, menta e rum, ma a fare da legante tra questi elementi ci sono la meringa all’italiana e la panna, che conferiscono alla mousse una consistenza soffice e cremosa, che si scioglie letteralmente in bocca. Ideale da servire a fine pasto per stupire i vostri ospiti, o in qualsiasi altro momento della giornata, la mousse al mojito vi farà subito sentire in vacanza con il suo gusto esotico e il profumo irresistibile! Provate anche queste deliziose varianti, dalla tradizionale mousse al cioccolato a quelle più estive: Mousse di fragole Mousse allo yogurt e albicocche Mousse all'arancia Mousse al limone con biscottino alle mandorle  

May 9, 2025 - 15:52
 0
Mousse al mojito

Categoria: Dolci

Per la base della mousse (per 6 bicchierini della capacità di 100 g)

  • Panna fresca liquida 200 g
  • Succo di lime 100 g
  • Scorza di lime 2
  • Sciroppo alla menta 50 g
  • Rum 40 g
  • Zucchero 15 g
  • Gelatina in fogli 7 g

Per la meringa all'italiana

  • Zucchero 190 g
  • Albumi 90 g
  • Acqua 40 g

Per decorare

  • Lime q.b. a fettine
  • Menta q.b.

Preparazione

Mousse al mojito, passo 1

Per preparare la mousse al mojito, come prima cosa mettete in ammollo la gelatina in fogli (1). Intanto grattugiate la scorza di lime in un pentolino (2) e versate anche il succo del lime (3).

Mousse al mojito, passo 2

Aggiungete lo zucchero (4) e scaldate per qualche minuto, mescolando. A questo punto unite la gelatina ben strizzata (5) e fatela sciogliere completamente (6).

Mousse al mojito, passo 3

Trasferite il tutto in una ciotola, poi aggiungete lo sciroppo di menta (7) e il rum (8) e mescolate. Coprite con pellicola (9) e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.

Mousse al mojito, passo 4

Nel frattempo preparate la meringa italiana partendo dallo sciroppo: in un pentolino versate 150 g di zucchero e l’acqua (10). Accendete il fuoco e fate sciogliere lo zucchero, avendo cura di monitorare la temperatura con un termometro; dovrà arrivare a 121°C. Nel frattempo in una ciotola aggiungete gli albumi e i restanti 40 g di zucchero (11), poi iniziate a montare. Quando lo sciroppo sarà arrivato a temperatura versatelo a filo negli albumi (12), continuando a montare a bassa velocità finché il composto non si sarà raffreddato.

Mousse al mojito, passo 5

La meringa all'italiana sarà pronta quando avrà un aspetto lucido e staccando le fruste noterete il formarsi di un ciuffo con la punta (13), il cosiddetto “becco”. Unite la meringa al composto di menta (14) e mescolate con una frusta per incorporarla (15). Lasciate riposare in frigorifero per circa 10-15 minuti, in modo da farlo rassodare ma non gelatinizzare.

Mousse al mojito, passo 6

Intanto semi-montate la panna (16). Riprendete il composto dal frigo e incorporate la panna semi-montata (17), mescolando delicatamente dal basso verso l’alto (18). Trasferite il tutto in un sac-à-poche.

Mousse al mojito, passo 7

Distribuite la mousse in 6 bicchierini della capacità di 100 g (19), quindi decorate con fettine di lime e foglie di menta (20). Conservate in frigorifero fino al momento di servire. La vostra mousse al mojito è pronta per essere gustata (21)!

Conservazione

La mousse al mojito si può conservare in frigorifero per 2-3 giorni.

Consiglio

Per una versione analcolica potete omettere il rum e aumentare leggermente la quantità di succo di lime o di sciroppo di menta. Se preferite invece una nota alcolica più marcata potete utilizzare un rum speziato che darà al dolce un gusto avvolgente. 

Potete aggiungere sul fondo dei bicchierini dei biscotti sbriciolati o una base croccante tipo cheesecake.