Alla National Gallery di Londra riapre dopo due anni di lavori l’ala “The Sainsbury Wing”: ecco com’è

La Sainsbury Wing della National Gallery riapre al pubblico dopo due anni di interventi, segnando l’inizio delle celebrazioni per i 200 anni del museo. Il progetto, firmato da Selldorf Architects in collaborazione con Purcell, ha rinnovato l’ingresso, il foyer e il primo piano dell’ala, trasformandola nel nuovo accesso principale della galleria. L’intervento ha restituito spazio L'articolo Alla National Gallery di Londra riapre dopo due anni di lavori l’ala “The Sainsbury Wing”: ecco com’è sembra essere il primo su Dove Viaggi.

May 9, 2025 - 13:56
 0
Alla National Gallery di Londra riapre dopo due anni di lavori  l’ala “The Sainsbury Wing”: ecco com’è

La Sainsbury Wing della National Gallery riapre al pubblico dopo due anni di interventi, segnando l’inizio delle celebrazioni per i 200 anni del museo. Il progetto, firmato da Selldorf Architects in collaborazione con Purcell, ha rinnovato l’ingresso, il foyer e il primo piano dell’ala, trasformandola nel nuovo accesso principale della galleria.

© The National Gallery, London. Photo Edmund Sumner

L’intervento ha restituito spazio pubblico su Trafalgar Square, creando una “piazza nella piazza”, e ha sostituito le vetrate scure originali con superfici trasparenti, inondando di luce naturale il nuovo atrio a doppia altezza. Da fuori, per la prima volta, i passanti possono vedere all’interno della galleria.

© The National Gallery, London. Photo Edmund Sumner

Lo spazio all’ingresso è stato ampliato, razionalizzato e reso più accogliente. Un grande schermo digitale in altissima risoluzione (16K) mostra dettagli delle opere d’arte della collezione, anticipando ai visitatori la qualità del percorso espositivo che li attende. La luce, naturale e artificiale, gioca un ruolo fondamentale: valorizza i materiali e crea un ambiente moderno e arioso.

© The National Gallery, London. Photo Edmund Sumner

Il piano terra ospita ora Bar Giorgio, una caffetteria ideata dallo chef Giorgio Locatelli, mentre al piano mezzanino si trovano il ristorante Locatelli, una nuova libreria e spazi per eventi e riunioni. Questa nuova offerta trasforma la galleria in uno spazio sociale e urbano: per la prima volta, è possibile bere un drink con vista diretta su Trafalgar Square, in uno spazio pubblico.

© The National Gallery, London. Photo Edmund Sumner

Uno dei momenti simbolici della riapertura è il ritorno dell’opera Crivelli’s Garden di Paula Rego, esposta nell’area ristorante. L’opera era stata originariamente realizzata per la sala da pranzo della Sainsbury Wing nel 1991 e oggi ritrova una collocazione che unisce memoria storica e funzione rinnovata.

© The National Gallery, London. Photo Edmund Sumner

Anche il Piggot Theatre, al piano inferiore, è stato ristrutturato: una nuova palette cromatica e sedute più confortevoli rendono lo spazio più accessibile, con passaggi a livello palco per spettatori e relatori.

© The National Gallery, London

Un Percorso tra gli Artisti e le Epoche

Una delle novità più entusiasmanti è l’introduzione di sale dedicate a singoli maestri dell’arte, come Tiziano, Rembrandt e Monet. Il progetto prevede anche un focus su generi pittorici come la natura morta, l’uso di materiali innovativi come il pastello e l’oro, e una novità storica assoluta per la Galleria: un’opera d’arte sospesa dal soffitto, che offrirà una nuova visione di ciò che la pittura può esprimere.

© The National Gallery, London

L’esposizione C C Land: The Wonder of Art includerà oltre 20 opere in prestito e otto nuove acquisizioni bicentenarie, arricchendo la già ricca collezione della Galleria. Tra le opere di rilievo, i visitatori potranno ammirare pezzi mai esposti prima nella National Gallery, che raccontano l’evoluzione della pittura occidentale dal XIII al XX secolo.

Dopo oltre due anni di chiusura per lavori, il Sainsbury Wing ospiterà opere medievali e rinascimentali, tra cui capolavori come Il trittico Wilton e la Vergine delle Rocce di Leonardo Da Vinci. Il percorso permetterà ai visitatori di riflettere sull’evoluzione della pittura, grazie a una disposizione che riprende l’architettura delle basiliche rinascimentali, per un’esperienza visiva che rispecchia l’ambientazione originale delle opere.

Una delle sorprese più inaspettate sarà la visibilità del Crucifisso di Segna di Bonaventura, che sarà sospeso nel cuore della galleria, offrendo una prospettiva unica che rimanda alla sua visione originale nel XIV secolo.

Il progetto di rinnovo prevede anche il ritorno di opere restaurate, come il Martirio di San Sebastiano di Antonio e Piero del Pollaiuolo, che torneranno in mostra dopo anni di lavori di conservazione. Inoltre, il celebre dipinto I Bagnanti di Cézanne sarà esposto in una nuova cornice, grazie alla recente scoperta di ritagli di giornale francesi, un dettaglio emerso durante il suo restauro.

Una nuova visione dell’arte tra pastello e altri materiali

La riorganizzazione della Galleria invita anche a esplorare nuovi materiali. Una sala, la 42, sarà dedicata al pastello, con opere in questo medium che non sono mai state esposte tutte insieme prima d’ora, come i ritratti del XVIII secolo e i Ballet Dancers di Edgar Degas. Questo percorso offrirà l’opportunità di scoprire il fascino di un materiale poco convenzionale, dal 1700 fino ai lavori di fine Ottocento.

Una delle emozioni più attese sarà la riunificazione di Corner of a Café-Concert e Au Café di Edouard Manet, originariamente composti su un’unica tela tagliata in due. Grazie al prestito di un’opera dalla Collezione Oskar Reinhart di Winterthur, i visitatori avranno finalmente la possibilità di ammirare queste due tele in un’unica visione, restituendo loro il significato originale che Manet aveva pensato.

La National Gallery, con il suo nuovo allestimento, si prepara così ad accogliere i visitatori con una nuova visione dell’arte, che non solo esalta il passato, ma invita a esplorare nuove modalità di fruizione dei capolavori.

DoveViaggi è anche su Whatsapp. Clicca qui  per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

Dove Viaggi ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L'articolo Alla National Gallery di Londra riapre dopo due anni di lavori l’ala “The Sainsbury Wing”: ecco com’è sembra essere il primo su Dove Viaggi.