
La primavera del 2025 continua a mostrare un volto estremamente dinamico e mutevole sull’Italia, un periodo contraddistinto da una variabilità atmosferica persistente. I principali modelli matematici di previsione convergono su uno scenario di continua alternanza tra giornate soleggiate e fasi di forte instabilità, con temperature che mostrano marcate oscillazioni
Nord Italia: sotto il dominio della circolazione ciclonica Nel Centro-Nord, la settimana corrente è caratterizzata da una circolazione ciclonica anomala, una configurazione atmosferica che sta causando precipitazioni abbondanti, superiori alla media stagionale, e temperature che si mantengono sensibilmente sotto i valori tipici del periodo. Questa situazione di maltempo diffuso sta colpendo in particolare le regioni settentrionali, con piogge insistenti e un clima insolitamente fresco per la stagione.
Sud Italia: anticiclone e stabilità relativa Situazione ben diversa al Sud Italia, dove persiste un moderato regime anticiclonico. Questa configurazione garantisce condizioni meteorologiche più stabili, con precipitazioni in linea con la media climatica e temperature che risultano leggermente superiori ai valori stagionali. Tuttavia, questa relativa calma atmosferica potrebbe essere messa in discussione nei prossimi giorni.
Tendenza meteo per la settimana successiva: peggioramento al Sud Secondo le ultime proiezioni, l’influenza ciclonica che attualmente domina il Nord tenderà a estendersi anche verso il Sud Italia nel corso della settimana prossima. Questa evoluzione porterà a un aumento delle precipitazioni, spesso superiori alla media, e a un generale calo delle temperature su tutta la Penisola. Le regioni settentrionali e le zone montuose dell’Appennino potrebbero essere colpite da temporali intensi, accompagnati da grandinate e raffiche di vento, in un quadro di forte instabilità atmosferica.
Previsioni meteo a lungo termine: graduale attenuazione dell’instabilità Guardando oltre, le tendenze a lungo termine indicano una possibile attenuazione del regime ciclonico al Nord, con un ritorno delle precipitazioni verso valori medi, mentre il Centro-Sud potrebbe continuare a sperimentare piogge superiori alla norma. Le temperature tenderanno invece a stabilizzarsi, riportandosi progressivamente in linea con i valori stagionali su tutto il territorio nazionale.
Maggio 2025: un mese di transizione tra sole e maltempo Il mese di MAGGIO 2025 si sta quindi confermando come una vera e propria fase di transizione, caratterizzata da una continua alternanza tra episodi di maltempo e brevi parentesi di bel tempo. Le temperature resteranno variabili, con valori talvolta superiori alla media al Centro-Sud, ma con possibili e improvvisi cali termici durante i passaggi perturbati. In questo contesto di continua instabilità atmosferica, è fondamentale monitorare costantemente gli aggiornamenti previsionali, data la notevole incertezza modellistica e le rapide evoluzioni del quadro meteorologico.
Altri TEMPORALI, altro brutto tempo: il Meteo stenta