Giornata dell’Europa 2025: festeggiamenti per i 75 anni di pace e cooperazione
La giornata del 9 maggio è un'occasione per riflettere sui valori fondanti dell'Unione Europea e celebrare i suoi 75 anni avvicinandosi, anche nel concreto, alle istituzioni

Il 9 maggio segna una data cruciale per l’identità europea: nel 2025 si celebra il 75° anniversario della Dichiarazione Schuman, l’atto fondativo che ha dato il via al processo di integrazione europea e ha posto le basi per l’attuale Unione europea. Un anniversario speciale, carico di significato, che ricorda come da un continente lacerato da conflitti sia nata una delle più ambiziose esperienze di cooperazione politica, economica e sociale del nostro tempo.
Per onorare questa ricorrenza, le istituzioni europee aprono le loro porte a cittadini di tutte le età, organizzando una ricca serie di eventi in presenza e online, sia nelle capitali europee che in tutti gli Stati membri. È un’occasione per avvicinarsi all’Europa concreta, quella del lavoro quotidiano delle sue istituzioni, dei valori condivisi e delle politiche che toccano la vita di ogni cittadino.
Vediamo insieme il programma della Giornata dell’Europa 2025 e cosa accadrà nelle sedi istituzionali di Bruxelles, Strasburgo e Lussemburgo, ma anche in Italia, dove la celebrazione sarà altrettanto partecipata.
Giornata dell’Europa: gli eventi nelle istituzioni europee
Le celebrazioni sono state anticipate a Strasburgo, dove si sono svolte domenica 4 maggio presso il Parlamento europeo. I visitatori hanno avuto l’opportunità di esplorare l’emiciclo, incontrare i gruppi politici europei e partecipare a varie attività informative e culturali. L’evento ha offerto uno sguardo approfondito su come la legislazione dell’UE incide sulla vita quotidiana dei cittadini e su come questi possono influenzare le decisioni future.
A Bruxelles, invece, la festa è prevista per sabato 10 maggio, quando il Parlamento Europeo accoglierà i visitatori dalle 10:00 alle 18:00. I partecipanti potranno esplorare l’emiciclo, incontrare rappresentanti dei gruppi politici e partecipare a attività interattive che illustrano il funzionamento dell’UE.
A Lussemburgo, venerdì 9 maggio, le istituzioni europee aprono le loro sedi al pubblico, offrendo visite guidate e spazi informativi per approfondire la conoscenza dell’Unione.
Le celebrazioni in Italia per la Giornata dell’Europa
In Italia, Roma ospita una serie di eventi significativi. Il 9 maggio, dalle 16:00 alle 21:00, lo spazio espositivo di piazza Venezia 6c propone attività dedicate ai bambini, laboratori e incontri informativi. Il 10 maggio, la Terrazza del Pincio a Villa Borghese diventa il centro delle celebrazioni, con stand informativi, attività ludiche, musica e spazi interattivi, dalle 10:00 alle 20:00.
A Milano, la Civil Week 2025, in programma dall’8 all’11 maggio, è dedicata al tema “L’Europa siamo noi”, con eventi che evidenziano il ruolo dei cittadini e del terzo settore nella costruzione di un’Europa inclusiva e sostenibile.
Persino nelle Marche, diverse città partecipano alle celebrazioni. A Senigallia, il 9 maggio, si tiene un evento nella sala consiliare “G. Orciari” con interventi sulle opportunità offerte dall’UE ai giovani. A Camerino, sempre il 9 maggio, l’Università ospita un convegno sulle iniziative europee per la partecipazione e l’inclusione giovanile.
L’importanza di queste celebrazioni è data dal fatto che offrono ai cittadini l’opportunità di avvicinarsi alle istituzioni europee, non solo varcando fisicamente le loro soglie, ma anche entrando in dialogo con i meccanismi che regolano la vita democratica del continente. Partecipare agli eventi della Giornata dell’Europa significa comprendere da vicino il funzionamento delle principali strutture decisionali dell’Unione, osservare come prendono forma le politiche che incidono sul quotidiano di milioni di persone e, soprattutto, riconoscersi parte integrante di un progetto collettivo nato 75 anni fa con l’obiettivo di garantire pace, solidarietà e progresso condiviso.