CICLONE TROPICALE in arrivo: ecco le CITTÀ più colpite tra il 13 e il 15 Maggio

La settimana a cavallo tra il 13 e il 15 maggio si preannuncia particolarmente critica per gran parte del territorio italiano. I modelli meteorologici più affidabili confermano infatti una fase di maltempo estremo, alimentata da forti contrasti termici e dalla possibile formazione di un ciclone tropicale mediterraneo (TLC).   Temporali e grandine in arrivo: rischio […] CICLONE TROPICALE in arrivo: ecco le CITTÀ più colpite tra il 13 e il 15 Maggio

May 8, 2025 - 16:59
 0
CICLONE TROPICALE in arrivo: ecco le CITTÀ più colpite tra il 13 e il 15 Maggio
La settimana a cavallo tra il 13 e il 15 maggio si preannuncia particolarmente critica per gran parte del territorio italiano. I modelli meteorologici più affidabili confermano infatti una fase di maltempo estremo, alimentata da forti contrasti termici e dalla possibile formazione di un ciclone tropicale mediterraneo (TLC). Temporali e grandine in arrivo: rischio elevato al Nord-Ovest e sul Tirreno Già nei primi giorni della settimana, una nuova perturbazione di origine atlantica avanzerà verso l’Italia, determinando un’intensa ondata di instabilità. Le giornate di martedì 13 e mercoledì 14 maggio saranno caratterizzate da un autentico fronte temporalesco, alimentato da aria calda e umida nei bassi strati e da aria più fresca in quota. Questa combinazione favorirà lo sviluppo di temporali violenti e, in diverse aree, di grandinate di medie e grandi dimensioni, un fenomeno purtroppo in crescita negli ultimi anni anche a causa del cambiamento climatico. Le regioni più a rischio saranno quelle del Nord-Ovest (Piemonte, Liguria, Lombardia) e le zone tirreniche del Centro-Sud, dove i contrasti tra masse d’aria saranno più marcati. In queste aree, la possibilità di danni legati alla grandine, ai venti forti e agli allagamenti improvvisi sarà elevata. Formazione di un ciclone tropicale sul Sud Italia: venti oltre i 100 km/h e piogge torrenziali A rendere ancora più complessa e pericolosa la situazione è la possibile formazione di un ciclone tropicale mediterraneo (TLC) tra il 14 e il 15 maggio. Secondo gli ultimi aggiornamenti, questo sistema potrebbe svilupparsi nel basso Tirreno e risalire verso il Sud Italia, acquisendo caratteristiche tropicali come un nucleo caldo, una struttura simmetrica e una spiccata attività convettiva. Il risultato sarebbe una vera e propria tempesta, capace di generare:
  • Venti tempestosi superiori ai 100 km/h
  • Precipitazioni molto intense
  • Rischi di alluvioni lampo, specie nelle zone già fragili dal punto di vista idrogeologico.
Le città più colpite: attenzione soprattutto al Sud I modelli ad alta risoluzione iniziano a delineare anche i primi accumuli di pioggia previsti nelle città italiane. Spiccano, per entità delle precipitazioni, numerose località del Sud e delle Isole:
  • Catania: 209 mm
  • Siracusa: 128 mm
  • Potenza: 119 mm
  • Nuoro: 103 mm
  • Cuneo: 93 mm
  • Enna: 86 mm
  • Matera, Verbania: 84 mm
  • Reggio Calabria: 80 mm
  • Olbia: 73 mm
  • Aosta, Taranto: 72 mm
  • Sondrio, Tempio Pausania: 68 mm
  • Ragusa: 65 mm
  • Messina: 64 mm
  • Caltanissetta: 61 mm
  • Frosinone: 60 mm
  • Isernia: 59 mm
  • Benevento: 57 mm
  • Biella, Vibo Valentia: 56 mm
  • Cagliari: 55 mm
  • Campobasso: 53 mm
  • Avellino, Catanzaro: 52 mm
  • Cosenza, L’Aquila: 51 mm
Questi dati, se confermati, lasciano presagire una situazione di potenziale emergenza, soprattutto in aree già soggette ad allagamenti o fragilità del terreno. Perché è importante seguire gli aggiornamenti meteo In questo contesto, la tempestività delle informazioni sarà fondamentale. I fenomeni in arrivo sono strettamente legati all’evoluzione dinamica dell’atmosfera e, per questo motivo, è consigliabile:
  • Monitorare costantemente le previsioni ufficiali
  • Prestare attenzione alle eventuali allerte della Protezione Civile
  • Evitare spostamenti non necessari durante i picchi di maltempo
Un maggio instabile e insidioso: conseguenza del cambiamento climatico? Sempre più spesso assistiamo a episodi estremi fuori stagione, con piogge eccezionali, grandinate violente e cicloni atipici nel Mediterraneo. I climatologi concordano sul fatto che l’aumento della temperatura del mare e dell’umidità atmosferica stia favorendo fenomeni sempre più simili a quelli tropicali anche alle nostre latitudini. Il ciclone mediterraneo previsto per metà maggio potrebbe rappresentare uno degli eventi più significativi di questo tipo negli ultimi anni. Proprio per questo, è fondamentale parlare non solo di previsioni, ma anche di prevenzione e resilienza. Conclusione La prossima settimana si preannuncia ad alto rischio meteorologico per l’Italia. Le condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali violenti, grandine e cicloni tropicali richiedono massima attenzione da parte di cittadini, amministrazioni e media. Informarsi, agire con prudenza e seguire le fonti ufficiali sarà la chiave per affrontare al meglio una fase così delicata del nostro clima.

CICLONE TROPICALE in arrivo: ecco le CITTÀ più colpite tra il 13 e il 15 Maggio