Nicolaus, boom di prenotazioni per Pasqua e ponti primaverili
Una Pasqua e un mese di aprile con numeri da record. L’analisi realizzata da Nicolaus con il partner Making Science – società internazionale specializzata nell’accelerazione digitale attraverso soluzioni basate sull’Ai – relativa ai trend delle prenotazioni turistiche, rileva una forte crescita sia rispetto al totale registrato in occasione della Pasqua e dei ponti delle festività primaverili 2024 – con un +84% del fatturato – sia rispetto al mese di aprile 2024, con la comparazione anno su anno che in questo caso segna un’impennata del +210% del fatturato. Continue reading Nicolaus, boom di prenotazioni per Pasqua e ponti primaverili at L'Agenzia di Viaggi Magazine.


Una Pasqua e un mese di aprile con numeri da record. L’analisi realizzata da Nicolaus con il partner Making Science – società internazionale specializzata nell’accelerazione digitale attraverso soluzioni basate sull’Ai – relativa ai trend delle prenotazioni turistiche, rileva una forte crescita sia rispetto al totale registrato in occasione della Pasqua e dei ponti delle festività primaverili 2024 – con un +84% del fatturato – sia rispetto al mese di aprile 2024, con la comparazione anno su anno che in questo caso segna un’impennata del +210% del fatturato.
Dati che confermano la maggiore propensione alle vacanze lunghe, legata anche alla concatenazione delle festività di Pasqua, del 25 aprile e del primo maggio, in tre ponti consecutivi. Nicolaus, tra le travel companies italiane protagoniste del mercato, che nel 2018 ha acquisito lo storico marchio Valtur, gestisce solitamente pacchetti vacanze di una settimana e il calendario di quest’anno ha portato anche clienti che abitualmente durante la Pasqua facevano 3-4 giorni di vacanza a optare per una vacanza di 7 notti.
Per quanto riguarda le mete scelte dai vacanzieri, tra le destinazioni turistiche gestite da Nicolaus «il Mar Rosso – spiega Roberto Pagliara, presidente del gruppo Nicolaus – è la più prenotata per il periodo Pasqua e ponti di primavera, con oltre il 75% delle preferenze. Seguono le proposte esotiche sul lungo raggio come Maldive e Zanzibar e Djerba sul medio raggio, riproposta con grande successo con un’apertura pasquale per la prima volta dopo il periodo pandemico».
Analizzando i dati relativi ai 35 villaggi e resort a marchio proprietario e alle oltre 600 strutture commercializzate, Pagliara evidenzia anche un «grande interesse su Cervinia, che conferma l’appetibilità e l’unicità di una destinazione neve in grado di prolungare la stagione invernale e piste praticabili fino al periodo pasquale».
Un en-plein reso possibile anche grazie all’uso mirato dell’innovazione spinta, come aggiunge Victor Vassallo, marketing director di Making Science Italia: «Grazie alle nostre tecnologie basate sull’intelligenza artificiale e ai tool Google e Meta, con cui abbiamo una solida partnership, affianchiamo le aziende del settore travel come Nicolaus nella sfida di leggere i dati che indicano i trend delle prenotazioni in tempo reale e orientare al tempo stesso le strategie di digital marketing e le strategie di business».