Spagna, crescono lo slow travel e la domanda di profili specializzati
Lo slow travel è una tendenza turistica in crescita in Spagna. Propone un modo di viaggiare più rilassante, approfondito e sostenibile, cercando di mettere in contatto i visitatori con la cultura locale, di viaggiare in modo meno inquinante e di sostenere le attività locali. I vantaggi dello slow tourism Ad analizzare il fenomeno è Iñigo ... L'articolo Spagna, crescono lo slow travel e la domanda di profili specializzati proviene da GuidaViaggi.

Lo slow travel è una tendenza turistica in crescita in Spagna. Propone un modo di viaggiare più rilassante, approfondito e sostenibile, cercando di mettere in contatto i visitatori con la cultura locale, di viaggiare in modo meno inquinante e di sostenere le attività locali.
I vantaggi dello slow tourism
Ad analizzare il fenomeno è Iñigo Pérez, direttore della divisione turismo della società di consulenza Catenon, che, come si legge su Hosteltur, afferma: “Questo nuovo modo di viaggiare non solo arricchisce l’esperienza turistica, ma apporta benefici anche all’economia locale e riduce l’impatto ambientale. La Spagna ha il potenziale per assumere un ruolo guida in questo segmento turistico, attraendo viaggiatori con un maggiore potere d’acquisto e promuovendo uno sviluppo sostenibile e di alta qualità”.
Cresce la domanda di profili specializzati
Se cresce questo tipo di domanda, servono anche dei professionisti in grado di accoglierla e di svilupparla. Ecco perché tra i profili più richiesti ci sono specialisti della sostenibilità, esperti di tecnologia e digitalizzazione, professionisti del marketing turistico e consulenti del turismo responsabile.
A tal proposito Pérez sottolinea che esistono variabili legate all’ambiente che richiedono professionisti con competenze non solo nella gestione ambientale, ma anche nella gestione energetica. “Qui c’è un’ampia gamma di talenti, dall’architettura all’ingegneria, dal design all’interior design e al restauro. Perché creare spazi altamente sostenibili è un compito che abbraccia molti settori”, spiega.
Al centro dell’attenzione ci sono anche specialisti della tecnologia e della digitalizzazione che migliorano la personalizzazione e la gestione del turismo, professionisti del marketing turistico che promuovono le destinazioni e agenti che riducono al minimo l’impatto delle iniziative turistiche. Il direttore della divisione turistica di Catenon afferma che “tutto ciò contribuisce anche alla crescita dei mercati locali, poiché favorisce un’economia di qualità superiore”.
Mancano i talenti
Lo slow travel, che sviluppa una modalità di viaggio legata a un maggiore potere d’acquisto, si è evoluto rapidamente, aumentando la domanda di profili professionali specializzati. Questa trasformazione ha portato le aziende a ricercare talenti sia a livello nazionale sia internazionale, promuovendo al contempo la creazione di ambienti formativi di alta qualità all’interno delle proprie organizzazioni.
Dal canto suo Catenon sviluppa progetti in Spagna e all’estero attraverso processi di selezione. Tuttavia, il consulente osserva che “mancano talenti e dobbiamo formare adeguatamente i futuri professionisti per formare individui altamente qualificati con una visione e una conoscenza globali”.
L'articolo Spagna, crescono lo slow travel e la domanda di profili specializzati proviene da GuidaViaggi.