
Il
meteo fino all’esordio del weekend si configura all’insegna di una persistente instabilità atmosferica. Una circolazione ciclonica, alimentata da
aria fredda in quota, rimarrà attiva in prossimità del
Nord Italia, ostacolando l’arrivo di condizioni stabili. Questo scenario favorirà la diffusione di
piogge,
rovesci temporaleschi e
grandinate locali, soprattutto tra
Centro e
Nord Italia. Nel
Sud Italia, il quadro sarà più sereno, con prevalenza di
sole. Tuttavia, non si esclude qualche
piovasco isolato nelle aree interne. Le
temperature caleranno su gran parte del territorio, salvo nelle aree ioniche meridionali dove resiste un
residuo di calore subtropicale.
Verso il weekend: anticiclone in avvicinamento con cautela Nel fine settimana si profila un parziale cambio di scenario. Il flusso fresco tenderà a retrocedere verso la
Penisola Iberica, permettendo un lieve incremento della
pressione atmosferica anche sull’Italia. Tuttavia, l’espansione dell’
anticiclone sarà troppo debole per garantire una vera stabilità meteo. Durante il weekend il tempo sarà più
soleggiato, in particolare al
Sud, dove le
temperature aumenteranno leggermente. Nelle ore pomeridiane, però, saranno ancora possibili
temporali localizzati su
Alpi e
Appennini, mantenendo vivo il rischio di fenomeni improvvisi.
Settimana nuova, instabilità rinnovata Lunedì e i giorni successivi non manterranno la tregua. L’arrivo di nuove infiltrazioni di
aria fresca in quota riporterà
instabilità diffusa. L’
alta pressione resterà lontana, situandosi tra
Gran Bretagna e
Penisola Scandinava, lasciando scoperto il
Mediterraneo. Questo assetto favorirà la formazione di nuovi
vortici ciclonici in sede mediterranea, capaci di generare
piogge persistenti e
temporali estesi, non solo pomeridiani ma anche su scala più ampia.
Prospettive incerte per la seconda metà di maggio Il meteo della seconda metà di
Maggio si annuncia ancora imprevedibile. Le dinamiche primaverili restano protagoniste, con rapidi cambi di scenario. Le tendenze modellistiche non indicano ancora un ritorno dell’
estate meteo, suggerendo piuttosto un proseguimento instabile del mese.
Assetto barico anomalo su scala europea Nella seconda metà di
Maggio, infatti, lo spostamento dell’
anticiclone verso il
Nord Europa, tra
Islanda,
Isole Britanniche e
Norvegia, lascerà il
Mediterraneo esposto a influenze instabili. L’Italia sarà colpita sia da
correnti oceaniche umide provenienti dalla
Penisola Iberica, sia da una
saccatura fredda in discesa dall’
Europa orientale.
Alta pressione assente e temperature sotto media La mancanza di una copertura anticiclonica stabile lascerà spazio a
perturbazioni che colpiranno con
piogge diffuse e
temporali, mantenendo le
temperature sotto la norma, in particolare al
Centro-Nord. Il tentativo dell’anticiclone di affermarsi si rivelerà temporaneo.
Sud Italia sotto osservazione tra il 14 e il 15 Maggio I primi giorni della settimana centrale del mese vedranno
temporali convettivi su
Alpi,
Prealpi, alte pianure e
Appennino centrale. Ma tra il
14 e il
15 Maggio potrebbe verificarsi un’evoluzione esplosiva: un
minimo depressionario in formazione sul
Nord Africa potrebbe risalire verso il
Sud Italia, trasformandosi in un
vortice ciclonico a bassa latitudine. Se confermato, tale scenario porterebbe
maltempo intenso, con
piogge abbondanti,
temporali violenti e
nubifragi su
Sicilia,
Sardegna e progressivamente su tutto il
Centro-Sud.
Il Nord Italia resta ai margini ma non al riparo Il
Nord sarà solo marginalmente coinvolto, ma non escluso da episodi instabili. La
variabilità diurna rimarrà una costante, con
sole mattutino e
temporali pomeridiani, in un contesto di
temperature fresche per il periodo.
Una primavera inquieta che resiste all’estate La
primavera 2025 si mostra recalcitrante all’ingresso dell’
estate meteo, mantenendo una dinamica da periodo transitorio. Le frequenti oscillazioni bariche e il dominio dei
vortici ciclonici stanno disegnando un
maggio climatico più simile a una coda d’inverno che a un’anticipazione estiva. Il quadro resta turbolento, con un meteo che alterna brevi schiarite a peggioramenti improvvisi, imponendo attenzione costante soprattutto per chi pianifica viaggi o attività all’aperto. Vuoi anche un aggiornamento più vicino alla data sul meteo per il ponte del 1° giugno?
Maltempo: prima il Nord, poi il Sud, non c’è pace nel Meteo di Maggio